Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fluttuazioni del vuoto e tasso cellulare Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FLUSSO INCROCIATO E FLUSSO INVERSO

FLUSSO INCROCIATO: avviene quando il latte estratto da un'emimammella fluisce verso il capezzolo opposto, passando attraverso il collettore. Il latte è trasportato a gran velocità da una corrente di aria atmosferica che s'infiltra dalla testa dell'imboccatura della guaina quando il capezzolo non occupa la totalità del diametro dell'imboccatura stessa. In questo modo si verifica un violento impatto fra il latte, eventualmente contaminato, e il canale del capezzolo, che può generare la profonda penetrazione dei germi nell'organo mammario. Tale flusso può essere causato da guaine con corpo largo e imboccatura stretta, gruppo mungitore pesante e/o vuoto assente, errata rimozione del gruppo.

FLUSSO INVERSO: è il ritorno del latte appena munto verso il capezzolo. Esso è generato dal movimento di apertura delle pareti della guaina che provoca una forte depressione localizzata in prossimità della punta.

delcapezzolo; tale gradiente richiama le goccioline di latte presenti sullepareti della guaina e nel tubo corto del latte, facendo loro compiere unpercorso inverso, ovvero dal basso verso l'alto. Si arriva così allasituazione in cui il vuoto nella mammella risulta più elevato rispetto aquello esterno alla mammella stessa: in queste condizioni il latte puòessere aspirato attraverso il capezzolo. Quali sono le cause delle fluttuazioni del vuoto?? 1. Componenti del gruppo prendicapezzoli Tubo lungo del latte: per ovini e caprini il diametro dev'essere massimo di 14.5mm - per bovini il diametro dev'essere massimo di 16mm affinchénon si verifichino cadute di vuoto. Tubo corto del latte: per ovini e caprini il diametro dev'essere ≥8mm - per bovini il diametro dev'essere minimo 10mm (buono 14mm). 2. Componenti non adatti alle prestazioni degli animali in mungitura Guaine: quando si arrampica sulla mammella significa che il

capezzolo• penetra eccessivamente nel corpo della guaina stessa. In queste condizioni il flusso del latte subisce un forte rallentamento, o si arresta addirittura, perché le pareti più spesse della parte superiore del capezzolo riempiono l’imboccatura della guaina. Inoltre, con la guaina troppo corta, o con un’imboccatura troppo ampia, il capezzolo occupa gran parte del corpo della guaina; in queste condizioni la fase di mungitura risulta regolare mentre quella di massaggio espone l’estremità del capezzolo all’azione del vuoto. Per quanto riguarda la caduta: è dovuta al fatto che la conformazione dei capezzoli e della mammella non è adatta alla mungitura meccanica quindi le guaine non riescono a calzare perfettamente il capezzolo. Di conseguenza si verifica un continuo trafilamento d’aria che in breve si tramuta in un vero e proprio ingresso d’aria nella fase finale della mungitura, cioè quando si riduce il turgore del capezzolo.

In questa situazione le guaine possono staccarsi e causare la caduta del gruppo. Peso del gruppo: un gruppo pesante favorisce lo svuotamento della mammella ed evita l'arrampicamento a fine mungitura, però può essere un problema perché se la depressione è troppo debole per sopportare il peso del gruppo aumenterà il rischio di scivolamento delle guaine e caduta del gruppo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede.m8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanizzazione delle aziende agro-zootecniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Caria Maria.