Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Fisiopatologia delle malattie umane - Insufficienza Respiratoria Pag. 1 Fisiopatologia delle malattie umane - Insufficienza Respiratoria Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiopatologia delle malattie umane - Insufficienza Respiratoria Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiopatologia delle malattie umane - Insufficienza Respiratoria Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiopatologia delle malattie umane - Insufficienza Respiratoria Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiopatologia delle malattie umane - Insufficienza Respiratoria Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiopatologia delle malattie umane - Insufficienza Respiratoria Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

&((# ) & "* ' ) ' ,(# ) #& /(# '' ) # #"& " 1 ( ' * ,& #$#& # "# #$ # *" " & #+ # ,(# #& "" # ### #( ) ( ) "" # #"" # ## #(# (( ' ) * & #,* ' + &#$ + # -,&((# ) & "* ' ) ' ,(# ) #&(( ) " #$ #$ (& 2%! 3&&((# ) & )(# ) #) -' 1# +)' ) . (&• & " ' 1# 2!• &) & (# " ' 1# 2"• &) # # # " ' 1# -## ( #• Ipoventilazione• Alterazione della diffusione• Shunt• Squilibrio Va/Q ! "Il volume di aria inspirata che arriva agli alveoli nell’unità di tempo (ventilazione alveolare) risulta diminuito. " ! # # $$%&Non si raggiunge l’equilibrio tra la PaO dei 2 capillari polmonari ed il gas alveolare." ! # # $$%&# $ 0% %&'( (')# $ *+, ,# - . &'%Una certa quota di sangue

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

raggiunge il circolo arterioso dopo aver attraversato regioni alveolari non ventilate&'%# ! -/# ,# !# ! " -&(% )" *(# 0 &(% )" *(# 1 2, ,# 3 %4 /, 4## ( # #!• Provoca sempre un aumento della PaCO e ciò2 costituisce un importante parametro diagnostico.

• Equazione della ventilazione alveolare: PaCO = VCO K2 2VA VCO = CO espirata K = costante2 2VA = ventilazione alveolare Se si dimezza la ventilazione alveolare la PaCO2 raddoppia. &((# ) )) " ↑' 1 # ))' ) . (& $& /1 (& )&' ) '↓ ↓! !0 0* & $ & ) ,&((# ) ") ↑' ) . (& )) "' 1 # $& /1 (& ))' ) '↑ ↓! !0 0&((# )↑↓ &((# )1 ! !↑# ' ## # ' # /# 4 #↑*↑ ,↓ ! !0 # ) ( ↑& + ) ( # '#- # !& 5$5$ # " &# ' !& 5J.A. Barbera` et al. Eur Respir J 2003; 21: 892–905.(# ) # #!!! " # $" # $!

%" # $" # $(# ) # #INSORGENZA CARATTERISTICHEIR ACUTA IPOSSIEMICAIR CRONICA IPOSSIEMICA EDIR CRONICA IPERCAPNICARIACUTIZZATA# ! %5# * -% % ,%7 88 96 : 8; 969 7 <(8# 5%# * - % 97 88 90 : 8; 909 : <(8

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
28 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiopatologia delle malattie umane e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Ruggieri Paolo.