Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Fisiopatologia delle malattie umane – Enfisema polmonare Pag. 1 Fisiopatologia delle malattie umane – Enfisema polmonare Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiopatologia delle malattie umane – Enfisema polmonare Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiopatologia delle malattie umane – Enfisema polmonare Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiopatologia delle malattie umane – Enfisema polmonare Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiopatologia delle malattie umane – Enfisema polmonare Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiopatologia delle malattie umane – Enfisema polmonare Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiopatologia delle malattie umane – Enfisema polmonare Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiopatologia delle malattie umane – Enfisema polmonare Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRESSIONEFLUSSO = RESISTENZALIMITAZIONE AL FLUSSO

Polmonare nelle vie aeree

Riduzione della pressione Aumento delle resistenze(riduzione della pressione di ritorno (restringimento del lume perEnfisemaEnfisema elastico per distruzione proteolitica rimodellamento infiammatorio delledella trama elastica del polmone) vie aeree:ipertrofia e contrazione dellacome nell’ENFISEMA muscolatura liscia- distorsione eobliterazione dei bronchioli terminali-ipersecrezione di muco)come nella BRONCHITE

Fattori potenzialmente reversibili

Fattori irreversibili

CAUSE DI LIMITAZIONE AL FLUSSO AEREO

Polmonare

Polmonare

Enfisema

Enfisema Da perditadi sostegno

Endoluminali Insitenella parete

Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva

Polmonare

Polmonare

Enfisema

Enfisema Fisiopatologia

Polmonare

Polmonare

Enfisema Espirazione

Enfisema Pressione pleurica

Volume corrente Punto di uguale pressione+ 20

Volume + 20 + 20 + 20 + 20

Volume corrente Pressione endobronchiale+ 25 + 15bronchiolo+ 30

CFR dinamicamente + 20 + 20+

  1. 20determinata alveolo + 20Vr + 20PEEPi P = P Punto di uguale pressionel ebPressione
  2. Effetti dell'iperinflazione polmonare
  3. Normale Enfisema Soglia dicaricoinspiratorioPolmonarePolmonareEnfisemaEnfisema RidottaforzamuscolareO'Donnel et al. Am J Respir Crit Care Med 1997;155:109-115
  4. EnfisemaCentroacinare Panacinare
    • La distruzione è limitata ai bronchioli respiratori ed alla porzione centrale dell'acinopolmonare
    • L'intero acino polmonare è uniformemente coinvolto
    • Si verifica con maggiore frequenza nei lobi inferiori
    • E' associato al deficit enzimatico di alfa 1 antitripsina
  5. EnfisemaPolmonarePolmonare
    • Le lesioni sono separate dalle porzioni periferiche per la presenza di alveoli intatti
    • Si verifica più frequentemente nei lobi superiori
    • La limitazione al flusso aereo è dovuta a:
    • ritorno elastico (scarsa

Correlazione con le vie aeree - Infiammazione delle vie aeree. Enfisema Polmonare Polmonare Normale Centroacinare Enfisema Enfisema Panacinare Alfa -Antitripsina

  • Glicoproteine codificata da un singolo gene localizzato sul cromosoma 14
  • Viene prodotta principalmente a livello epatico e trasportata nel torrente circolatorio
  • Raggiunge tutti i tessuti
  • Effetto principale: inattiva le proteasi
  • Bersaglio principale: elastasi neutrofila

Deficit Alfa -Antitripsina

  • Condizione genetica/ereditaria che determina ridotti livelli di AAT nel sangue e nei tessuti
  • Colpisce circa 100.000 persone negli Stati Uniti ed un egual numero in Europa
  • Circa 21 milioni di americani portano il gene per l'AAT
  • Predispone all'insorgenza di malattie polmonari, epatiche ed altre malattie

Ereditarietà

  • Più di 75 alleli per AAT sono stati identificati.

Sistema Inibitore Proteasi (PI)

Polmonare

  • Normale: PI*M
  • Deficiente: PI*Z, PI*SZ, PI*Nullo, altri

Enfisema

  • Gli eterozigoti hanno livelli intermedi di AAT
  • Possono presentare un debole incremento del rischio di patologie polmonari ed epatiche.

Ereditarietà

Fenotipo MZ MZ
Polmonare Enfisema
MM MZ MZ ZZ

Intervallo dei livelli sierici in base al fenotipo

Livelli sierici di alfauno antitripsina in µMol
Polmonare 53 52 48 50 42
Enfisema 30 23 20 2 21 8 15 0 7 10 0 3.40

Fenotipo

MM MS SS MZ SZ ZZ Nullo
Rischio di "normale" basso basso basso moderato alto alto

Cellule infiammatorie e mediatori

  • Fumo di sigaretta ed altri aeroinquinanti
  • Cellule epiteliali

Polmonare

  • MCP-1
  • IL-8, LTB4

Enfisema

  • macrofagi
  • neutrofili
  • fibroblasti
  • Elastasi neutrofila
  • proteasi
  • Catepsine
  • Metalloproteinasi
  • Linfociti CD8+

Bronchiolite

  • Ipersecrezione ostruttiva muco

Enfisema

  • Sbilanciamento
Proteasi/Antiproteasi Polmonare Enfisema Effetti del fumo sull'apparato respiratorio Meccanismi Attività ciliare di difesa Broncospasmo Di Funzione dei macrofagi Aumento della popolazione cellulare con Macrofagi pigmentati Polmonare incremento dell'attività elastasica dell'attività Polmonare Alterazioni bronchiolari(edema, modificazioni epiteliali, fibrosi, ipersecrezione di muco) Bronchite Depressione dell'attività antielastasica dell'attività Infezione endobronchiale Enfisema Enfisema (inattivazione dell'inibitore dell'Enfisema antiproteasico Del muco e dell'alfa1-antitripsina dell'alfa1 Ipertrofia delle ghiandole mucose e delle cellule basali Depressione di nuova sintesi di elastina Neoplasie Atipie cellulari (inibizione della deaminazione ossidativa di aminogruppi) con ostacolo dei aminogruppi processi di riparazione cellulare. Carcinoma a cellule squamose Flogosi della mucosa Ossidazione direttaFattori chemiotatticiα1 antitripsinaPolmonarePolmonare HRidotta attività à ↑Fattori chemiotattici Macrofagi attivati- 2O2 αO 1 antitripsina 2per PMN ++ O2O 2 - Fattori chemiotattici2HEnfisemaEnfisema Per PMNInibizione attività;antiproteasicaReclutamento ReclutamentoPMN PMN↑ SquilibrioRilascio di proteasi ↑ Rilascio proteasi edProteasi -antiproteasi elastasiENFISEMACurva Pressione-Volume (Compliance)ma aleafise m mrAs NoEn(L)RIEMPIMENTOPolmonarePolmonare ialeinterstizEdemaEnfisemaEnfisema DIVOLUME Fibrosi-10 -20 -30 -40PRESSIONE INTRAPLEURICA (cmH O)2Scale di valutazione della dispneaScala di Borg Medical Research Council ScaleDescrizione GradoDescrizione Grado Mi manca il respiro solo 1Assolutamente no 0 dopo attività; intensaEstremamente 0.5 Mi manca il respiro se 2debole, appena corro in pianura o percorropercettibile una leggera pianuraPolmonarePolmonare Molto debole 1 Cammino più lentamente 3Debole leggero 2 delle persone della

Mia età in pianura per la mancanza di respiro, devo fermarmi per respirare quando cammino in pianura seguendo il mio passo. Mi fermo per prendere un forte fiato dopo aver percorso circa 100 metri in pianura o dopo pochi minuti. Avverto troppo la mancanza di respiro per poter uscire di casa.

Relazione tra dispnea (scala di Borg) e iperinflazione polmonare (EELV):

EELV: End Expiratory Lung Volume

Ciclo vizioso che conduce al peggioramento della qualità della vita:

Flusso-limitazione: espiratoria limitazione del flusso

Aumento dell'air trapping: trattenimento dell'aria

Peggioramento della tolleranza all'esercizio: dispnea durante l'esercizio

Peggioramento della qualità della vita correlata alla salute

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
37 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiopatologia delle malattie umane e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Ruggieri Paolo.