Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto esame Fisiologia Generale, prof. Veicsteinas, libro consigliato Fisiologia Applicata allo Sport, McArdle - cap. 18 Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MUSCOLO SCHELETRICO: STRUTTURA E FUNZIONE

ANATOMIA MACROSCOPICA

Ogni fibra muscolare è circondata dall'endomisio che le separa dalle fibre adiacneti. 150 fibre

muscolari formano un fascicolo il quale è avvolto dal perimisio. L'intero corpo muscolare è avvolto

dall'epimisio che è una robusta fascia connettivale che continua agli estremi del ventre muscolare

fino a formare il tendine, il quale si fonde con il periosto che è lo strato superficiale che ricopre

l'osso.

Inserzione: zona di ancoraggio sull'osso che viene spostato in seguito a contrazione.

Origine: zona di ancoraggio sull'osso che resta fisso durante contrazione.

Ogni cellula muscolare è circondata dal sarcolemma che include la membrana cellulare (costituita

da lipidi in grado di condurre l'onda di depolarizzazione e isolare una fibra dall'altra). Tra il

sarcolemma e la membrana cellulare troviamo le cellule satelliti (cellule staminali muscolari).

Il reticolo sarcoplasmatico è un sistema canalicolare e vescicolare, consente all'onda di

depolarizzazione di diffondere rapidamente lungo il sistema dei tubuli T. Questo sistema presenta

pompe che allontanano il Ca2+ dal sarcoplasma della fibra. In questo modo si genera un gradiente

nella concentrazione del calcio tra il reticolo sarcoplasmatico (più alta [Ca]) e il sarcoplasma che

circonda il filamenti (più bassa [Ca]).

Composizione chimica

75% acqua; 20% matrice proteica; 5% sali, composti chimici, minerali, enzimi.

La proteina più abbondante è la miosina, seguita da acetina e tropomiosina. Sono presenti circa 700

mg di mioglobina per 100 g di tessuto muscolare.

Vascolarizzazione del muscolo

Arterie e vene decorrono lungo le fibre muscolari e garantiscono un adeguato apporto di O2 e un

rapido allontanamento della CO2. Nel corso di attività che comportano un'alternanza tra contrazione

e rilasciamento, il flusso di sangue è oscillante: diminuisce durante la contrazione e aumenta nella

fase di rilascio. Ciò permette l'afflusso di sangue e favorisce il ritorno venoso tramite l'effetto di

spremitura delle vene. L'aumento di perfusione si realizza anche della maggior capilarizzazione che

tende a compensare l'effetto pulsatorio dell'afflusso di sangue al muscolo.

La situazione di perfusione cambia se avvengono contrazioni muscolari intorno al 60% e che

vengono mantenute per un periodo di tempo. Infatti ciò provoca un aumento della pressione

intramuscolare, con una occlusione completa delle arterie, azzerando l'afflusso di sangue. Se questa

contrazione viene mantenuta per lungo tempo il muscolo deve ricorrere ai fosfati energetici e alle

reazioni glicolitiche anaerobiche.

Uno degli adattamenti dell'allenamento di resistenza l'aumento della densità capillare:

– migliora la perfusione nel microcircolo

– migliora i processi diffusivi dei gas respiratori

– favorisce gli scambi di liquidi e sostanze tra tessuti e sangue

– favorisce il processo di termodispersione

ULTRASTRUTTURA DEL MUSCOLO

Ogni fibra muscolare contiene molte unità funzionali dette miofibrille che a loro volta sono

costituite da miofilamenti. Questi contengono due proteine principali quali actina e miosina; legate

all'actina troviamo la tropomiosina e la troponina.

In ogni miofibrilla tutte queste unità compongono il sarcomero (2,5 micron), l'unità funzionale e

strutturale del muscolo per la contrazione; questi sono disposti in serie e i vari filamenti in parallelo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Loredor di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Veicsteinas Arsenio.