Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto esame Fisiologia Generale, prof. Veicsteinas, libro consigliato Fisiologia Applicata allo Sport, McArdle - cap. 13 Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARTE 2 TRASPORTO DELL'OSSIGENO

In due modi:

– disciolto nel plasma

– legato all'emoglobina contenuta nei globuli rossi

OSSIGENO DISCIOLTO

L'O2 ha un coefficiente di bassa solubilità (0,003 mL/100 mL di sangue); la sua concentrazione è di

0,3 mL in 100 mL di sangue arterioso. Perciò 3 mL in 1 L di sangue e considerando un volume

sanguigno di 5 L, 15 mL di ossigeno disciolto sono presenti nell'organismo (sufficiente per 4 s).

funzioni:

– interviene nel controllo della respirazione

– determina il legame tra ossigeno ed emoglobina nei polmoni e il successivo rilascio nei

tessuti.

LEGATO ALL'EMOGLOBINA

L'emoglobina contiene 4 legami di ferro ed è presente nei globuli rossi. L'O2 si lega al ferro

secondo una reazione che non prevede l'intervento di enzimi. La pressione parziale esercitata

dall'O2 disciolto determina la reazione di ossigenazione dell'emoglobina con formazione di

ossiemoglobina (emoglobina con O2).

Quantità di emoglobina maggiore negli uomini perchè il testosterone stimola la produzione di

globuli rossi.

Ogni dl di sangue può trasportare 20 ml di O2.

Saturazione emoglobina: il legame tra O2 ed emoglobina si chiama legame cooperativo (positivo);

ogni volta che una molecola di O2 si lega con uno dei quattro gruppi eme, l'affinità degli altri

gruppi eme aumenta progressivamente.

La curva di dissociazione dell'emoglobina ha una forma sigmoide. Una saturazione del 100% indica

che l'O2 legato all'emoglobina equivale alla massima capacità di trasporto per l'ossigeno

dell'emoglobina.

PO2 nei polmoni

Alla PO2 100 mmHg a livello del mare, l'emoglobina si satura per il 98% e perciò per ogni dL di

sangue l'emoglobina trasporta 19,7 mL di O2. In totale in un dL di sangue è presente: 0,3 mL di O2

disciolto nel plasma + 19,7 mL legato all'emoglobina = 20 mL

La saturazione dell'emoglobina varia di poco finché la PO2 scende a 60 mmHg; al di sopra di

questo valore si è in una zona di sicurezza → questa zona è in grado di assicurare un'adeguata

ossigenazione del sangue arterioso anche se la PO2 dell'ambiente varia (come può avvenire in

altitutdine). Mettiamo il caso che la PO2 alveolare scendesse a 75 mmHg, la saturazione

dell'emoglobina si abbasserebbe solo del 6%. A una PO2 alveolare di 60 mmHg, l'emoglobina è

satura ancora al 90%. Al di sotto di questa pressione, la quantità di O2 legato all'emoglobina

scende rapidamente.

Oltre il valore di PO2 di 60 mmHg il volume percentuale di saturazione incrementa di poco (linea

piatta) → pag 285

PO2 nei tessuti

La PO2 del sangue si equilibra con quella dei tessuti raggiungendo 40 mmHg; a questa pressione, la

saturazione dell'emoglobina è ancora del 70%.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
6 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Loredor di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Veicsteinas Arsenio.