Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ormoni e le loro funzioni
(ACTH) Ormone tiroide-stimolante o tireotropina (TSH) - Stimola la secrezione di ormoni tiroidei
Prolattina (Prl) - Stimola lo sviluppo delle mammelle e la secrezione di latte
Adenoipofisi - Nelle femmine: stimola la crescita e lo sviluppo dei follicoli ovarici e la secrezione di estrogeni; Nei maschi: stimola la produzione di spermatozoi nei testicoli
Ormone follicolo-stimolante (FSH) - Nelle femmine: stimola l'ovulazione e la trasformazione del follicolo ovarico in corpo luteo e la secrezione di estrogeni e progesterone; Nei maschi: stimola i testicoli a secernere testosterone
Ormone luteinizzante (LH) - Riduce l'escrezione urinaria; promuove la vasocostrizione delle arteriole
Ormone antidiuretico o vasopressina (ADH) - Nelle femmine: stimola le contrazione uterine durante il parto e l'eiezione del latte dalle ghiandole mammarie; Nel maschio: funzione sconosciuta
Epifisi - Melatonina - Regola i ritmi biologici in relazione con il ciclo luce-buio
Timo - Timosina - Stimola la
proliferazione e la funzione dei linfociti TT (triiodiotironina) Aumentano la velocità delle reazioni metaboliche in molti tessuti; La T (tiroxina) è necessaria per il normale sviluppo dell'organismo. La Calcitonina promuove il deposito del calcio nelle ossa e riduce la concentrazione plasmatica del calcio. Promuove la liberazione del calcio dalle ossa, l'assorbimento di calcio nell'intestino e il riassorbimento di calcio nei tubuli renali. Gli Ormoni paratiroidei (PTH) stimolano il riassorbimento del sodio e l'escrezione del potassio nel tubulo renale. I Mineralcorticoidi (aldosterone) promuovono il catabolismo proteico e lipidico, aumentano i livelli plasmatici di glucosio e adattano l'organismo allo stress. Gli Androgeni promuovono l'attività sessuale. L'adrenalina stimola la risposta "lotta o fuga" del midollo delle surrene.fuggi"surrene Abbassa livelli plasmatici di glucosio; promuove la sintesiInsulina proteica, lipidica e di glicogeno
Pancreas Aumenta la concentrazione del glucosio nel plasma;Glucagone promuove la glicogenolisi e la gluconeogenesi 24
Inibisce la secrezione degli ormoni pancreatici; regola laSomatostatina digestione e l'assorbimento dei nutrienti nel trattogastrointestinale
Necessari per la produzione di spermatozoi nei testicoli;Testicoli Androgeni promuovono l'attività sessuale e lo sviluppo dei caratterisessuali secondari (barba, voce profonda, ecc)
Necessari per lo sviluppo del follicolo; promuovono loEstrogeni sviluppo dei caratteri sessuali secondari (mammelle,distribuzione del grasso corporeo, ecc)
Ovaie Promuovono la crescita endometriale per preparare l'uteroProgestinici alla gravidanza
Gonadotropina corionica, estrogeni, Mantengono il corpo luteo; rinforzano l'azione degli ormoniPlacenta progesterone secreti dal corpo luteo
Cuore Peptide natriuretico
atriale (ANP) Inibisce il riassorbimento del sodio nei tuboli renaliReni Eritropoietina Stimola la produzione di globuli rossi nel midollo osseo
Stimola la secrezione acida dello stomaco e la motilità
Stomaco Gastrina intestinale
Intestino Secretina, colecistochinina (CCK), peptide Regolano la motilità e le secrezioni gastrointestinali;
tenue insulinotrofico glucosio dipendente (GIP) regolano le secrezioni esocrine del fegato e del pancreas
Fattori di crescita insulino-simili o
Fegato Promuovono la crescita delle ossa e dei tessuti molli
somatomedine (IGFs)
Cute, fegato e Promuove l'assorbimento intestinale di calcio
Calcitriol
reni
La secrezione ormonale è essere regolata da fattori nervosi, endocrini e umorali. Ad esempio, la secrezione insulinica è regolata dalla glicemia, dall'innervazione vagale e dalla produzione di incretine.
Sistema endocrino e metabolismo dei nutrienti
I carboidrati vengono assorbiti principalmente come glucosio, secondariamente di
Fruttosio e galattosio. Il glucosio viene immagazzinato nel fegato sotto forma di glicogeno che rappresenta, però, una riserva limitata. Le proteine sono assorbite come aminoacidi e piccoli peptidi; non esiste una vera e propria riserva corporea di proteine in quanto non rappresentano una fonte energetica. La maggior parte della massa corporea è rappresentata dai muscoli ed è finemente regolata: le proteine non vengono sintetizzate se c'è abbondanza di aminoacidi, ma se avviene l'attivazione di geni. I lipidi sono assorbiti come monogliceridi e acidi grassi, circolano nel sangue come lipoproteine e acidi grassi liberi. Essi sono immagazzinati come trigliceridi nel tessuto adiposo. L'energia che ricaviamo dall'ossidazione dei nutrienti è utilizzata per la sintesi di ATP e in parte è dispersa come calore. Il rapporto fra frazione spesa per fare ATP e frazione dispersa sotto forma di calore è in parte regolato dagli ormoni.
I tiroidei promuovono la sintesi di proteine disaccoppianti, che disaccoppiano la fosforilazione ossidativa dalla catena di trasporto degli elettroni. L'ATP viene impiegata per lo svolgimento di lavoro meccanico (contrazione muscolare), lavoro chimico (reazioni che richiedono ATP) e lavoro di trasporto (es. pompa Na/K ATPasi).
Se il metabolismo va nel senso dell'anabolismo o del catabolismo dipende dagli ormoni, soprattutto insulina e glucagone. L'insulina aumenta l'uptake di glucosio da parte dei tessuti insulino-sensibili come l'encefalo, i globuli rossi, i reni, il fegato e il muscolo inattività, determinando una riduzione della glicemia. Questi tessuti sono insulino-indipendenti, il loro uptake di glucosio dipende dalle necessità e avviene anche in assenza di insulina. L'insulina aumenta anche l'uptake di aminoacidi, promuove la sintesi proteica e inibisce il catabolismo proteico.
L'insulina è secreta dalle cellule β delle isole di Langerhans del pancreas.
L'insulina favorisce l'accumulo di trigliceridi nel tessuto adiposo, mentre nel fegato e nel muscolo promuove la sintesi del glicogeno e inibisce la glicogenolisi e la gluconeogenesi. Sulla membrana delle cellule β pancreatiche sono presenti GLUT2 che la rendono permeabile al glucosio. Quando la glicemia aumenta, il glucosio entra nella cellula dove alimenta la glicolisi con produzione di ATP. Sulla stessa membrana delle cellule β pancreatiche sono presenti canali per il K+ bloccati dall'ATP. Il blocco dei canali al potassio causa una depolarizzazione della membrana che apre canali per il calcio il quale favorisce l'esocitosi delle vescicole di insulina. La secrezione di glucagone è più finemente modulata. Come già accennato, insulina e glucagone non agiscono solo sul metabolismo glucidico, ma anche lipidico. L'insulina è l'ormone anabolico per eccellenza, e proteico. Interviene nella fase postprandiale.Favorisce l'incorporazione del glucosio nel glicogeno, blocca lipolisi, gluconeogenesi e la glicogenolisi. Il glucagone è l'ormone antagonista dell'insulina perché i nutrienti sono spinti nelle loro forme di riserva. Favorisce l'incremento della glicemia attraverso glicogenolisi, gluconeogenesi, lipolisi, chetogenesi e catabolismo delle proteine, mentre inibisce tutte le biosintesi (eccetto c. chetonici e glucosio). Altri ormoni intervengono in questi metabolismi: catecolamine, cortisolo e ormone della crescita (GH). Le catecolamine agiscono per breve tempo, favoriscono l'incremento della glicemia, la glicogenolisi e la lipolisi (meno la gluconeogenesi, lavorano sulle scorte preformate). L'ormone della crescita ed il cortisolo sono anch'essi antagonisti dell'insulina, ma solo sul metabolismo del glucosio. L'ormone della crescita agisce nello stesso modo dell'insulina nel metabolismo proteico ed è dell'insulina.
sul metabolismo antagonista dell'insulina lipidico. Il cortisolo è antagonista nel metabolismo del glucosio e nel metabolismo proteico, detto che aumenta la gluconeogenesi da amminoacidi, ma ha un ruolo differenziato nel metabolismo dei lipidi. Il cortisolo incrementa determinati compartimenti del tessuto adiposo (addome e dorso), mentre ha azione lipolitica negli altri distretti. È responsabile di accumuli patologici di tessuto adiposo (lipodistrofie). Il metabolismo lipidico è più sensibile all'azione anabolizzante dell'insulina rispetto al glucosio. Nell'insulino-resistenza si ha iperinsulinismo compensatorio che può non essere sufficiente a compensare l'iperglicemia, ma sufficiente a prevenire lipolisi e catabolismo proteico. Regolazione della temperatura corporea La termogenesi consiste nella produzione di calore per mantenere costante la temperatura interna dell'organismo. La temperatura corporea è di37°C mentre tende a ridursi alle estremità. Ci sono recettori per la temperatura corporea sia all'interno del corpo sia sulla superficie corporea. Quando la temperatura esterna scende la temperatura corporea scende, i termocettori rilevano questi segnali all'ipotalamo che integra una risposta che consta in: riduzione della secrezione di sudore dalle ghiandole sudoripare, vasocostrizione per ridurre la dispersione di calore e dell'acqua, genesi dei brividi. Il sudore è un liquido iposmolare che evapora più facilmente.
Ormone della crescita. La velocità di crescita non è costante, è maggiore nei primi mesi di vita fino ai 4 anni e poi accelera nuovamente in corrispondenza della pubertà (12-18 anni). Durante la crescita aumenta il volume dei tessuti molli e si ha l'allungamento delle strutture ossee. Il processo di crescita è molto complesso; lo stimolo a crescere è geneticamente determinato.
è consiste nella secrezione ipotalamica di GHRH e GHIH(somatostatina). Se in corrispondenza di uno dei picchi di crescita si instaura una condizione patologica,l’orgiasmo “crescita”, “stress” e poiché la finestranon si metterà in modalità ma in modalità di opportunitàdi crescita è piuttosto limitata, questo esiterà in un ridotto accrescimento. Per questo motivo la misuradell’altezza nelle popolazioni è un indicatore dello stato di salute di queste popolazioni. La valutazionedella crescita è molto importante al fine di monitorare lo stato nutrizionale, perché essa è indice di integritàdell’ormone della crescita ha unmetabolica e adeguatezza nutrizionale. La secrezione andamento26fluttuante e discontinuo nel corso della giornata e delle stagioni, senza un preciso ritmo circadiano,