vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TCP
Cellule cuboidali epiteliali, con la superficie luminale (o apicale) ricoperta di microvilli che
formano un fitto orletto a spazzola.
Le cellule adiacenti, a livello apicale, si fondono insieme in una struttura specializzata detta
zonula occludens o tight junction che serve da barriera al movimento di acqua e soluti.
La parte baso-laterale presenta processi basali ampi in cui sono distribuiti numerosi
mitocondri
A livello del TCP viene riassorbito:
67% acqua
67% NaCl
~ 100% aa, glucosio, lattato, piccoli soluti
La preurina che fuoriesce dal TCP per immettersi nell’ansa di Henle risulta essere iso-osmotica
al plasma (290mOsm/Kg).
Ansa di Henle
A livello dell’ansa di Henle la pre-urina subisce meccanismi di riassorbimento molto selettivi in
zone differenti dell’ansa. Per questo motivo il liquido all’uscita del TDs è iper-osmotico rispetto
al plasma (fino a 1200mOsm/Kg). All’uscita del TAS è ipo-osmotico (fino a 100mOsm/Kg)
rispetto al plasma.
Assorbimento di acqua: avviene un riassorbimento maggiore dei soluti rispetto a quello
dell’acqua. La preurina che arriverà al TCD sarà ipotonica rispetto al plasma.
Sodio: riassorbimento passivo nella parte discendente. Secrezione attiva nel tratto spesso
della parteascendente.
Cloro: riassorbimento di cloro
Potassio: riassorbimento passivo
Urea: riassorbimento del 10% nell’ansa + riassorbimento del 50% nel TCP = riassorbimento
pari al 60%.
TCD:
Si possono avere dei riassorbimenti dipendenti da ormoni (ADH).
Sodio
- Diffusione passiva secondo gradiente elettrochimico dal lume all’interno della cellula.
- Diffusione attiva contro gradiente elettrochimico attraverso la membrana peritubulare.
- Riassorbimento ormono-dipendente (aldosterone).
Cloro: diffusione passiva seguendo il movimento del sodio dal lume verso l’interstizio.Se la
concentrazione plasmatica di cloro è bassa, il riassorbimento avviene in maniera attiva.
Potassio: diffusione passiva. Interferenza dello ione idrogeno.
Acqua: riassorbimento di tipo facoltativo (gradiente di concentrazione)
Riassorbimento ormono-dipendente (ADH).