Estratto del documento

IPETROFIA E IPOTROFIA

In certe situazioni alcuni organi o tessuti possono aumentare di volume. L'incremento di materia vivente strutturalmente e funzionalmente valida si definisce ipertrofia. Non sono dunque tali gli ingrandimenti dovuti all'aumento del contenuto di acqua (edema), di sangue (stasi) o di materiali diversi come le steatosi, glicogenosi, amiloidosi. In questi casi si parla infatti di pseudoipertrofie.

L'ipertrofia degli organi e dei tessuti può realizzarsi:

  1. Per aumento di volume delle cellule che lo costituiscono,
  2. Per aumento numerico di queste cellule (iperplasia). Questa risposta iperplastica è ovviamente possibile solo in tessuti che hanno cellule in grado di replicarsi.

L'ipertrofia di un tessuto è in genere causata da una aumentata richiesta funzionale e dunque da un sovraccarico di lavoro. Si osserva ad esempio ipertrofia del rene quando l'organo controlaterale viene parzialmente o totalmente distrutto da processi patologici o.

asportato per necessità. Dal punto di vista delle unità funzionali questa è senz'altro una ipertrofia perché non può aumentare il numero dei nefroni, ma si può osservare anche una iperplasia visto che si ha un aumento del numero delle cellule nei tubuli contorti. Un altro esempio di iperplasia (rigenerativa) è quella del midollo osseo che si verifica qualora, per emorragia o emolisi, si ha una riduzione del numero degli eritrociti circolanti. Iperplasia del midollo osseo che, seppure non rigenerativa, obbedisce comunque ad un'aumentata esigenza funzionale, si ha nei soggetti che vivono ad alte quote, dove la pressione parziale dell'ossigeno è minore. Da non dimenticare, infine, l'ipertrofia cardiaca che può essere fisiologica (durante l'attività fisica) o patologica e che inoltre può essere estesa a tutto il miocardio o segmentaria. Il limite dell'ipertrofia cardiaca risiede nelfatto che i miocardiociti ipertrofici sono più pronti all'ischemia di quelli normali, muoiono più facilmente e vengono sostituiti da tessuto fibroso. Questo perché nel caso di ipertrofia aumenta l'apporto sanguigno senza che ci sia una sufficiente neoformazione di capillari. C'è dunque difficoltà di nutrizione che porta anche ad un aumento della frequenza cardiaca. Data la prevalenza della componente proteica nella struttura della cellula, è comprensibile che l'aumento di volume cellulare nell'ipertrofia si realizzi essenzialmente con l'aumento della quantità di proteine. Ciò è dovuto sia ad un aumento della sintesi proteica che dipende essenzialmente dall'aumento del numero dei polisomi, ma ancora di più dalla diminuzione della degradazione proteica per la caduta delle catepsine lisosomiali. Nella cellula avviata all'ipertrofia anche la quantità di RNA, soprattutto ribosomiale,

Aumenta ed anche in questo caso ciò è dovuto sia ad un'aumentata assunzione di precursori che ad un rallentamento delladegradazione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Fisiologia - ipertrofia, iperplasia e atrofia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nunziagranieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Vargiu Romina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community