Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fisiologia generale - anatomia sistema endocrino Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMA ENDOCRINO

I sistemi endocrino e nervoso cooperano in modo complementare al fine di controllare e modificare

le attività fisiologiche necessarie al mantenimento dell’omeostasi. In linea generale il sistema

nervoso effettua una gestione delle “crisi” mentre il sistema endocrino regola i processi metabolici

a lungo termine. Le cellule endocrine producono sostanze chimiche chiamate ormoni.

Il sistema endocrino è costituito da tutte le cellule endocrine dell’organismo che rilasciano i prodotti

della loro secrezione nel fluido interstiziale. Gli ormoni agiscono modificando l’attività delle cellule

bersaglio; l’attività endocrina può essere controllata da: attività nervosa, fidback positivo

(raramente) feedback negativo.

L’IPOTALAMO

Controlla attività endocrine e nervose, controlla la secrezione della midollare surrenale, produce

due proprio ormoni, vasopressina o ADH e ossitocina.

Controlla l’attività dell’adenoipofisi.

L’IPOFISI (PITUITARIA)

Posta nella sella turcica, produce l’ormone della crescita (gigantismo e acromegalia:

tumore che colpisce le persone adulte che hanno un ingrandimento delle estremità)

Secerne 9 importanti ormoni peptidici, 2 sintetizzati nell’ipotalamo e rilasciati dalla neuroipofisi, e 7

sintetizzati nell’adenoipofisi.

la neuroipofisi contiene gli assoni dei neuroni ipotalamici: produce ormoni antidiuretico ADH e

ossitocina.

La adenoipofisi è divisa in una voluminosa par distalis, una ristretta pars intermedia ed una pars

tuberalis.

I vasi portali formano un particolare sistema vascolare chiamato sistema portale ipofisario, che

connette l’ipotalamo al lobo anteriore dell’ipofisi. Tutto il sangue che entra nei vasi portali

raggiunge le cellule bersaglio prima di raggiungere il circolo sistemico.

Pars distali: produce TSH, ACTH, glucorticoidi da parte de surrene, FSH,LH, prolattina, GH.

Ormone MSH rilasciato dalla pars intermedia stimola i melanociti a produrre melanina.

LA TIROIDE

forma a farfalla

Si trova inferiormente alla cartilagine tiroidea della laringe (davanti la trachea) formata da due lobi

uniti da un istmo ristretto essa è costituita da numerosi follicoli tiroidei che producono tiro globulina.

Ipotiroidismo (la tiroide lavora poco)/ ipertiroidismo: non ingrassano (la tiroide lavora troppo)

gozzo: patologia della tiroide caratterizzata da noduli che comprimono.

Tiroide superiore ed inferiore irrorate dalla succlavia dalla succlavia,

vena Ima va nel tronco brachiocefalico (giugulare interna e vena cava superiore).

Frequenti tumori alla tiroide soprattutto nei giovani ed è più aggressivo negli anziani.

IODO SOLO NELLE CELLULE TIROIDE E QUINDI SI COLPISCI IL TUMORE CON IODIO

RADIOATTIVO

LE PARATIROIDI, attaccate alla tiroide 4 o +

Si trovano nello spessore della superficie posteriore dei lobi tiroidei, le cellule principali delle

paratiroidi producono il paratormone.

Ipercalcemia:+ Ca

ipocalcemia: carenza di Ca, contratture muscolari e convulsioni.

IL TIMO

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nurse.d92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Gatto Antonino.