vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nello stomaco avviene la produzione e la secrezione del succo gastrico sotto il controllo del sistema
nervoso centrale.
Intestino tenue
La sua funzione principale è l’assorbimento e la digestione delle sostanze nutritive. Occupa buona parte
della cavità addominale. La sua superficie interna mostra delle pieghe trasversali dette “pliche
circolari”. Comprende il duodeno, digiuno e ileo.
Duodeno: ha il diametro maggiore, è a forma di C ed è connesso al piloro. È considerato un
recipiente di mescolamento perché riceve il chimo dallo stomaco e le secrezioni digestive dal
fegato e dal pancreas.
Digiuno: è lungo circa 2,5 mt; in esso avviene gran parte della digestione chimica e
dell’assorbimento dei nutrienti.
Ileo: terzo e ultimo tratto dell’intestino tenue, è il più lungo (3,5mt) e contiene una valvola
ileocecale che controlla il flusso di materiale dall’ileo al cieco.
È vascolarizzato dall’arteria mesenterica superiore e dalla vena mesenterica superiore.
La mucosa intestinale contiene i villi intestinali che aumentano la superficie per l’assorbimento e le
ghiandole intestinali.
Intestino crasso
Inizia a livello dell’ileo e termina in corrispondenza dell’orifizio anale. Le sue funzioni principali sono:
- riassorbimento di acqua e compattazione delle feci;
- assorbimento di vitamine liberate dai batteri;
- accumulo di feci prima della defecazione.
L’intestino crasso viene suddiviso in 3 porzioni: cieco, colon e retto.
Cieco: ha la funzione di raccogliere e accumulare il chimo proveniente dall’ileo attraverso la
papilla ileale che si apre attraverso la valvola ileocecale. Al cieco è unita l’appendice.
Colon: ha diametro maggiore e parete più sottile rispetto all’intestino tenue e viene suddiviso in
4 regioni: ascendente, trasverso, discendente e sigmoideo.
Retto: termina con il canale anale che conduce all’ano. Contiene due sfinteri anali (interno ed
esterno) che controllano il passaggio del materiale fecale verso l’ano. Il riflesso della
defecazione viene innescato dalla distensione della parete del retto.
Ghiandole annesse al sistema digerente
Le ghiandole che fanno parte del sistema digerente sono: fegato, cistifellea e pancreas.
Fegato: svolge importanti funzioni di regolazione metabolica (regola la concentrazione di
sostanze nutritive e di rifiuto nel sangue) ed ematologica (rappresenta un serbatoio di sangue);
produce la “bile”(contenente i Sali biliari), veicolata dai canalicoli biliari. È vascolarizzato
dall’arteria epatica propria e dalla vena porta.
L’unità funzionale del fegato è il lobulo epatico, ogni lobulo contiene 6 spazi portali.
Cistifellea: è un organo muscolare cavo che accumula e concentra la bile prima che viene
riversata nell’intestino tenue. L’emissione della bile all’esterno della cistifellea è controllata
dall’ormone colecistochinina. Nella cistifellea si individuano 3 regioni: fondo, corpo e collo.