Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Fisiologia – ECG cap4 Pag. 1 Fisiologia – ECG cap4 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia – ECG cap4 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia – ECG cap4 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Anomalie del complesso QRS

Il complesso QRS possiede 4 caratteristiche: 1. La sua durata non eccede i 0,12 s (3 quadratini) 2. In una derivazione ventricolare destra (V1), l'onda S è più profonda dell'onda R. 3. In una derivazione ventricolare sinistra (V2), l'ampiezza dell'onda R è inferiore a 25mm 4. Le derivazioni ventricolari possono mostrare delle onde Q legate alla depolarizzazione settale, ma hanno caratteristiche ben precise che le differenziano dalle onde Q dell'infarto transmusale. Le onde Q settali sono inferiori ad 1mm di larghezza ed a 2mm di profondità. 1. Anomalie della larghezza del complesso QRS I complessi QRS sono anormalmente larghi in caso di blocco di branca (capitolo 2) o quando la depolarizzazione nasce a livello ventricolare stesso (capitolo 3). In tutti casi, la maggior lunghezza indica che l'onda di depolarizzazione si propaga attraverso il ventricolo per una via anormale e, di conseguenza, più lenta. 2.

Aumento dell'ampiezza del complesso QRS

Un aumento della massa muscolare del ventricolo produce un aumento dell'attività elettrica e quindi dell'ampiezza del complesso QRS.

Ipertrofia ventricolare destra

L'ipertrofia ventricolare destra è meglio visibile nelle derivazioni ventricolari destre (V1,V2): il ventricolo sinistro perde il suo effetto dominante sul complesso QRS ed il complesso si inverte cioè l'onda R diventa più ampia dell'onda S. L'onda S sarà profonda in V6. 37hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org

L'ipertrofia ventricolare destra si accompagna generalmente ad una deviazione assiale destra dell'asse elettrico cardiaco, ad una onda P appuntita (ipertrofia atriale destra) e, nei casi più severi, una inversione dell'onde T in V1 e V2.

IPERTOFIA VENTRICOLARE DESTRA

Note: Ritmo sinusale. Onda P appuntita in V1. Deviazione destra dell'asse elettrico. Onda R alta in

V1 e onda S profonda in V6.

Inversioni dell'onda T in V1 e V6.

In caso si embolia polmonare, l'ECG può mostrare dei segni di ipertrofia ventricolare destra associata a :

  1. Un'onda R alta in V1
  2. Onda Q in DIII
  3. Inversione dell'onda S in DIII

8hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org

Ipertrofia ventricolare sinistra

L'ipertrofia ventricolare sinistra determina un onda R alta (superiore a 25mm in V5 o V6) ed un'onda S profonda in V1 e V2. Inoltre la somma di R in V6 e di S in V2 è solitamente superiore a 35 mm. Ma è comunque difficile diagnosticare una ipertrofia ventricolare sinistra di modesta entità solo sulla base dell'ECG.

IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA

Note: Ritmo sinusale.

Asse elettrico normale (le onde R e S sono uguali in DII e l'asse elettrico e dunque al limite del normale.

L'altezza dell'onda R in V5 è di 35 mm.

Onde S profonde in V1 e V2.

Inversione delle onde T in DI, VL,

V4-V6.3. Origine delle onde Q

Le piccole onde Q (settali) nelle derivazioni del ventricolo sinistro risultano dalla depolarizzazione del setto interventricolare da sinistra verso destra (capitolo 1). Tuttavia le onde Q di più di 0,04 (un quadratino) e di più di 2 mm di profondità hanno un significato del tutto differente.

I ventricoli si depolarizzano dall'interno verso l'esterno. Di conseguenza, un elettrodo posto all'interno della cavità ventricolare registrerà un'onda Q, perché tutte le onde di depolarizzazione si allontanano dall'elettrodo, essendo dirette dall'interno verso l'esterno. Se un infarto del miocardio provoca la morte completa del muscolo (cioè dalla superficie interna a quella esterna), si genera una sorta di finestra elettrica, ed un elettrodo che guarda il cuore attraverso questa finestra, registra un potenziale intracavitario, come se l'elettrodo fosse posto all'interno del

ventricolo.39hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org

Le onde Q, che superano il quadratino di lunghezza e i 2 mm di profondità, indicano quindi un infarto del miocardio, e le derivazioni nelle quali compare l'onda Q danno delle informazioni sulla parte del cuore che è danneggiata. Così un infarto della parete anteriore del ventricolo sinistro produce un onda Q nelle derivazioni che guardano il cuore di faccia (V5 e V6).

INFARTO ANTERIORE
Note: Ritmo sinusale. Asse elettrico normale. Onda Q in V1, V2, V3. Inversione dell'onde T in V4 e V5. Se l'infarto interessa contemporaneamente la parete anteriore e laterale del cuore, un onda Q sarà presente in V3 ed in V4 e nelle derivazioni che guardano la faccia laterale: DI, V2 e V5-V6.

40hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org

INFARTO ANTERO LATERALE
Note: Ritmo sinusale. Asse elettrico normale (ricorda che l'asse è calcolato sulle onde R e S e

non sull'onda Q). Onde Q nelle derivazioni DI, DII, VL, V3-V5. Elevazione del segmento ST in V2-V6. L'infarto della faccia inferiore del cuore produce un onda Q nelle derivazioni che guardano quella porzione di cuore: DIII e VF.

INFARTO INFERIORE 41hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org

Note: Ritmo sinusale. Onde Q in DIII e VF. Sopraslivellamento di ST in DIII e VF. Sottoslivellamento (ischemia) in VL e V6.

ANOMALIE DEL SEGMENTO ST
Il segmento ST è situato tra il complesso QRS e l'onda T. Il segmento ST deve essere isoelettrico, cioè deve essere allo stesso livello della linea situata tra l'onda T e l'onda P successiva. Ma il segmento ST può essere sopraslivellato o sottoslivellato.

L'elevazione del segmento ST indica una lesione miocardica acuta, genelamente un infarto recente od una pericardite. Ancora una volta, le derivazioni nelle quali questa immagine appare, indicano la regione del cuore danneggiata: le lesioni

anteriori sono evidenti nelle derivazioni V e le lesioni inferiori sono evidenti in DIII ed in VF.

La pericardite è generalmente diffusa e quindi il sopraslivellamento sarà visibile in indifferenti derivazioni.

La depressione (sottoslivellamento) del segmento ST, associato ad una onda P positiva, è solitamente espressione di un'ischemia, non di un infarto. Questa depressione del segmento ST può essere visibile anche solo nella prova sottosforzo spesso associata ad angina pectoris.

42hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org

MODIFICAZIONI ISCHEMICHE SOTTO SFORZO

Note: Nel tracciato superiore a riposo, il tratto ST è isoelettrico. Nel tracciato inferiore il tratto ST è sottoslivellato.

Il segmento ST sottoslivellato e inclinato verso il basso sono generalmente legati al trattamento con digossina (vedere più avanti).

ANOMALIE DELL'ONDA T

L'anomalia più frequente è l'inversione dell'onda T.

Questa può essere espressione di:

  1. Stato normale
  2. Ischemia
  3. Ipertrofia ventricolare
  4. Blocco di branca
  5. Trattamento con digossina

Le derivazioni adiacenti a quelle che mostrano un'inversione dell'onda T, hanno, alcune volte, una onda T bifasica.

  1. NORMALITÀ
    L'onda può essere normalmente invertita in VR ed in V1 (anche in V2 ed in V3).
  2. ISCHEMIA
    Dopo un'infarto del miocardio, la prima anomalia che si osserva sull'ECG, è una elevazione del segmento ST. In seguito compaiono le onde Q e le onde T si invertono. Il segmento ST ritorna alla linea isoelettrica dopo circa 24-48h. L'inversione dell'onda T è spesso permanente.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
11 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Manasseri Luigi.