vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SANGUE
Questo compartimento si è sviluppato per distribuire le sostanze più velocemente perché con
l’evoluzione e la complessità degli organismi la sola diffusione non era più sufficiente.
Funzioni:
- Trasporto dei gas respiratori O2 e CO2
- Trasporto di sostanze assorbite a livello intestinale a tutti i tessuti
- Ormoni
- Veicola i cataboliti verso gli organi emuntori
- Distribuzione del calore nel corpo: il 60% del calore è prodotto da cuore, cervello e fegato
- Regola il pH e la composizione del liquido interstiziale
- Protezione contro tossine e patogeni
PRELIEVO
Si avvita l’ago alla camicia. Si fa emostasi per mettere in evidenza il vaso. Infilo l’ago e attacco la
provetta che avendo una pressione negativa all’interno risucchia il sangue. Finito il prelievo tolgo
l’emostasi POI tolgo la provetta POI l’ago.
Esistono diversi tipi di provette con colori diversi.
- Provette con anticoagulante chelante del Ca (eparina per emogas, EDTA per emocromo,
citrato di Na per trasfusioni, citrato di K per elettroforesi dell’emoglobina)
- Provette secche per la raccolta del siero
Sedi:
- Bovino: v. giugulare collo e v. coccigea coda
- Equino: v. giugulare
- Suino: v. auricolare e v. giugulare
- Cane: v. radiale arto anteriore, v. safena arto posteriore e v. giugulare
- Gatto: v. radiale e v. giugulare
- Volatili: v. brachiale ala
- Coniglio: v. auricolare
VOLUME DEL SANGUE
Ipervolemia / Ipovolemia: volume del sangue
Policitemia / Oligocitemia: % GR (policitemia secondaria ad elevate altitudini)
Calcolato come per altri compartimenti liquidi usando colorante Blu di Evans.
EMATOCRITO
È la relazione tra la parte corpuscolata e quella plasmatica, è un valore percentuale. Nell’uomo è il
45% nella donna un po’ meno e negli è circa il 30-40%. Quindi 57% plasma, 42% GR e 1% GB.
Si può fare macro e micro ematocrito.
FATTORI DI ERRORE
- Trapped plasma: il plasma che rimane nella parte corpuscolata del sangue dovuto alla
forma particolare dei GR che non si compattano più di tanto nella provetta. Le macchine
calcolano già in automatico questa quota e la sottraggono.
- Il sangue che viene prelevato dalle grosse vene ha un ematocrito superiore (sovrastima)
Il sangue è circa il 7% del peso corporeo (1,6 L per cane di 20 Kg, 40 L bovino e cavallo, 8 L nel
suino, 2-3 L negli ovicaprini e 5,5 nell’uomo)
Un animale allenato ha un ematocrito + alto perché il sangue è più denso (EPO) sovraccarico del
sistema circolatorio.
PLASMA – funzioni:
- Mantenimento della P colloidosmotica più alta di quella interstiziale
- Trasporto di molecole
- Fattori di coagulazione
- Difesa
- Regolazione del pH (bicarbonato)
PROTEINE
Elettroforesi delle proteine per separarle dal plasma sulla base del punto isoelettrico otteniamo:
- Albumine
- Globuline α 1 e 2, β, γ
ALBUMINE
Sono il 60-80% delle proteine del plasma, vengono sintetizzate dal fegato.
Anche se hanno un basso PM sono tante quindi controllano la P colloidosmotica. Sono dei
trasportatori aspecifici di ormoni o altre molecole idrofobe. È anche una riserva proteica in caso di
iponutrizione.
α GLOBULINE
TBG trasporta gli ormoni tiroidei in particolare T4.
Colinesterasi che degrada ACH.
L’aptoglobina si lega all’Hb liberata dai GR morti.
L’eritropoietina stimola l’eritropoiesi. È una delle poche proteine plasmatiche non sintetizzate dal
fegato ma dal rene.
Α-1-lipoproteine
β GLOBULINE
Fibrinogeno e altre proteine per la coagulazione.
Transferrina per il trasporto del ferro.
β-lipoproteine.
γ GLOBULINE
Sono le immunoglobuline responsabile dell’attività anticorpale.
ENZIMI presenti nel plasma funzionano da MARCATORI
Enzimi endogeni del plasma e enzimi esogeni.
- Creatina chinasi nelle 3 isoforme (MM del muscolo scheletrico, MB del miocardio e BB del
tessuto cerebrale)
- Troponina cardiaca (dopo l’infarto)
- LDH (5 isoforme)
GLUCIDI
Glicemia monogastrici = 80 – 100 mg/dl
Glicemia ruminanti = 50 – 60 mg/dl
È mantenuta costante da diversi ormoni: isulina, glucagone, GH, ormoni tiroidei, corticosteroidi……
SOSTANZE INORGANICHE Na+, K+, Cl-, HCO3-, fosfati……
GLOBULI ROSSI – ERITROCITI
Cellule anucleate prive di organelli (producono la poca ATP di cui hanno bisogno per glicolisi
anaerobia). Generalmente hanno forma di lente biconcava (5-7 micron) e sono in grado di
deformarsi facilmente. [le capre hanno i GR più piccoli perché sono abituate alla vita in alta quota].
Sono i trasportatori di O2 e CO2.
Contengono:
- 60-70% acqua
- 30-40% residuo secco che è al 95% emoglobina e 5% di proteine, lipidi, vit, enzimi
(fosfatasi, anidrasi carbonica, meta Hb reduttasi che usa NADPH e glutatione che
impedisce ossidazione dei GR..)
Dal punto di vista clinico è importante controllare il volume dei GR e la %di Hb.
Nel cane e nel gatto la quantità di Na e K è invertita nel sangue rispetto alle altre specie.
EMOGLOBINA
Formata da 4 sub-unità dette GLOBINE α e β accoppiate a formare un tetramero con al centro il
GRUPPO EME con il Fe capace di legare 4 molecole di O2 (ossiemoglobina)
Effetto cooperativo tra subunità: il gruppo eme lega e rilascia con più difficoltà la 1 e la 4 molecola
di O2.
Mioglobina è formata da 1 sola subunità (no cooperazione).
L’O2 non si deve legare perfettamente all’Hb perché deve poter essere rilasciato (quello che non
succede invece con la CO che si lega irreversibilmente alla Hb (carbossiemoglobina).
Il sito di legame per la CO2 non è lo stesso dell’O2 (carbaminoemoglogina)
L’Hb può legare anche protoni con effetto sul pH e bicarbonati che aumenta il rilascio di O2.
Effetto vasodilatatore quando lega l’NO.
PARAMETRI ERITROCITARI DIRETTI
- Conta dei GR (10^6 per microlitro di sangue)
Può variare in base a sesso, età e allenamento.
- PCV cioè l’ematocrito (la percentuale di GR rispetto al totale circa il 30-40% negli animali)
- Hb (circa 10-15 g/dl)
PARAMETRI ERITROCITARI INDIRETTI
- MCV – volume eritrocitario medio
PCV / numero di GR si mm3
- MCHC – volume percentuale dell’eritrocita occupato dall’Hb
Hb / PCV (circa 30%)
- MCH – media del peso di Hb presente negli eritrociti
Hb / numero GR 10^-6 mm3 (circa 10 picogrammi)
Questi parametri sono utili per diagnosticare le anemie. Per es nelle anemie macro e microcitiche
l’ematocrito è normale ma le dimensioni dei GR NO!!
VES (velocità di eritrosedimentazione)
Indica uno stato di malessere dell’animale non un problema specifico.
Si divide in 3 fasi:
Fase lenta di aggregazione (nel cavallo avviene più velocemente): dove i GR non
1)
si muovono e continuano a mantenere tutto il volume della provetta.
Fase veloce di caduta: a un certo punto i GR iniziano a scendere molto
2)
rapidamente.
Fase lenta di stipamento: sono già abbastanza schiacciati e fanno fatica a
3)
stringersi ancora
Da cosa dipende:
- Fattore globulare (peso, forma e tendenza all’impilamento dei GR)
- Fattore plasmatico (fibrinogeno)
- Temperatura ambientale e di conservazione
Significato clinico della VES
Nei cavalli è velocissima mentre nei bovini lentissima fisiologicamente.
- Se la VES aumenta infezioni, tumori maligni, reazioni allergiche, ipotiroidismo
- Se la VES diminuisce policitemia, shock anafilattico, cardiopatie
Se il plasma è rosato vuol dire che è avvenuta emolisi (errori durante il prelievo, congelamento del
sangue
ERITROPOIESI
Vita media GR 120 gg. Milioni di GR al secondo muoiono e vanno sostituiti. Ci sono molti enzimi
che tengono in vita i GR e prevengono la loro ossidazione.
Avviene ogni giorno nel midollo osseo delle vertebre e delle ossa piatte (sterno e costole). Fino a
20 anni anche nelle ossa lunghe e in fegato e milza a livello embrionale.
Emocitoblasto è la cellula staminale totipotente in gradi di generare tutte le cellule del sangue
(GR, GB e megacariocito).
EPO o eritropoietina è il principale fattore prodotto dal rene (ma non solo) che determina il
differenziamento dei GR. Il 7 gg circa si differenzia il reticolocita che esce dal midollo e diventa
quasi subito eritrocita.
In caso di emorragia o di donazione del sangue il V del sangue ↓ la P idrostatica ↓ trasporto di O2
↓ che stimola la produzione di EPO e la sintesi di GR infatti in questi casi e frequente trovare molti
reticolociti in circolo, intanto per aumentare la pressione arteriosa il liquido interstiziale entra nei
vasi ↑ volume.
Fattori eritropoietici
- Vitamine gruppo B (carenza di B12 anemia macrocitica)
- EPO
- Aminoacidi
- Metalli Fe e Cu (carenza di Fe anemia microcitica)
ERITROCATERESI
Il 90% dei GR invecchiati o rovinati vengono riconosciuti e degradati dai macrofagi del fegato
(cellule di Kupfer) e della milza.
Il 10% va in contro a emolisi nei capillari e l’Hb liberata viene recuperata dall’aptoglobina.
Dai GR vengono recuperati:
- Fe legato alla transferrina viene riutilizzato per i nuovi GR nel midollo osseo.
- Gruppo EME bilirubina fegato bile stercobilinogeno feci oppure urobilinogeno reni
urine
FERRO
Fe3+ che viene introdotto con la dieta viene convertito nello stomaco a Fe2+.
- Apoferritina + Fe = Ferritina (funzione di riserva nei tessuti)
- Transferrina trasporta il Fe nel sangue e quando è saturata invia segnali che ne bloccano
l’assorbimento intestinale
Quando gli enterociti si sfaldano liberano il loro contenuto di ferro.
Il 60% del Fe è contenuto negli eritrociti e un 25% sotto forma di ferririna.
GRUPPI SANGUIGNI
A antigeni A e anticorpi anti-B
B antigeni B e anticorpi anti-A
AB antigeni A e B non ha anticorpi accettore universale
O non ha antigeni ma ha anticorpi anti-A e anti-B donatore universale
Fattore RHesus può essere o meno presente
Di solito la prima trasfusione non è pericolosa, perché il processo di produzione degli anticorpi è
lungo e nel frattempo la trasfusione ha permesso all’individuo di sopravvivere. Mentre se faccio più
trasfusioni con il gruppo sbagliato rischio l’emoagglutinazione.
ANEMIA
- Emorragica
- Emolitica: parassiti, malattie autoimmuni, trasfusioni sbagliate…
- Sidropenica: mancanza di Ferro
- Perniciosa: mancanza di vit B12
- Talassemia (anemia falciforme) dovuta a problemi congeniti
GLOBULI BIANCHI – LEUCOCITI
Sono 10^3 per microlitro. Rapporto GB – GR &egr