Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Fisiologia – ECG cap2 Pag. 1 Fisiologia – ECG cap2 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia – ECG cap2 Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROBLEMI DI CONDUZIONE DELLA BRANCA DESTRA E SINISTRA DEL FASCIO DIHIS: BLOCCHI DI BRANCA

Se l'onda di depolarizzazione raggiunge normalmente il setto interventricolare, l'intervallo tra l'inizio dell'onda P e la prima deflessione del complesso QRS (intervallo PR) sarà normale.

Se c'è una conduzione anormale lungo la branca destra o sinistra (blocco di branca) ci sarà un ritardo della depolarizzazione di una parte del muscolo ventricolare. Il tempo supplementare necessario per la depolarizzazione di tutto il muscolo cardiaco provoca un allargamento del complesso QRS.

Nel cuore normale, il tempo impiegato dall'onda di depolarizzazione per diffondersi dal setto fino alle parti più lontane del ventricolo non supera i 0,12 s (3 quadratini). Se la durata della depolarizzazione è superiore, la conduzione ventricolare ha dovuto seguire una via anomala, e di conseguenza, più lenta.

Se un complesso QRS largo può indicare un

blocco di branca, quando la depolarizzazione è iniziata nel nodo seno atriale, diversa è la situazione di un allargamento del complesso QRS nel caso in cui l'onda non sia iniziata dal nodo seno atriale (capitolo 3). Il blocco della conduzione a livello delle 2 branche ha lo stesso effetto di un blocco cardiaco completo (terzo grado). Un blocco di branca destra (BBD) indica spesso l'esistenza di problemi nel cuore di destra, anche se immagini di BBD con una durata normale del complesso QRS sono molto spesso frequenti in soggetti in buona salute. Un blocco di branca sinistra (BBS) invece indica sempre una malattia cardiaca del cuore sinistro. E' importante riconoscere la presenza di questi blocchi di branca, perché un BBS esclude ogni interpretazione ulteriore dell'ECG mentre un BBD no. 17hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org Blocco di branca destra In caso di BBD, non c'è conduzione lungo la branca destra e la

La parete interventricolare sidepolarizza a partire dal lato sinistro. Questo comporta una onda R in derivazione ventricolare destra (V1) e una piccola onda Q in una derivazione ventricolare sinistra (V6). L'onda si propaga, poi, al ventricolo sinistro, producendo una onda S in V1 e una onda R in V6.

È necessario più tempo del normale affinché l'onda raggiunga il ventricolo destro a causa del blocco della via normale della conduzione e, di conseguenza il ventricolo destro sidepolarizza dopo il sinistro. Nel tracciato vedremo comparire, dunque, una seconda onda R (R1) in V1 e una onda S larga e profonda in V6. L'immagine RSR1, ma con un complesso QRS di larghezza normale (inferiore a 120 ms), è chiamata anche blocco di branca destra incompleto: spesso questa viene considerata come una variante normale.

Blocco di branca sinistra: Se è impedita la conduzione lungo la branca sinistra,

Il setto viene depolarizzato da destra a sinistra (l'opposto di quanto avviene in condizioni normali), provocando una piccola onda Q in V1 e una onda R in V6. 19hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org

Il ventricolo destro si depolarizza prima del sinistro e per questo, malgrado la massa muscolare più piccola, c'è una onda R in V1 ed una onda S in V6. Una depolarizzazione ritardata del ventricolo sinistro provoca una onda S in V1 e una onda R in V6. 20

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
10 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Manasseri Luigi.