vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROGESTINICI
• PROGESTERONE
Prodotto a livello del corpo luteo (dopo l’ovulazione) e del
surrene.
Via endocrina: IPOTALAMO-> ADENOIPOFISI-> LH->
CORPO LUTEO-> progesterone.
Regola le condizioni adatte alla fecondazione e al suo
annidamento.
Modifica la struttura delle ovaie e delle mammelle.
Durante la gravidanza impedisce che avvengano altre
ovulazioni e inibisce le contrazioni uterine , garantendo le
secrezioni endometriali.
ACIDO RETINOICO
• Fattore di crescita che interviene nelle funzioni della
Vitamina A (RETINOLO).
EICOSANOIDI
• Derivati dell’ ACIDO ARACHIDONICO (componente della
membrana plasmatica).
AUTACOIDI
1. PROSTAGLANDINE: mediatori flogistici
dell’infiammazione. Prodotti dalle membrane cellulari e
agiscono su organi limitrofi.
PROSTACICLINE: lipidi presenti nella parete dei vasi.
Agiscono da vasodilatatori.
LEUCOTRIENI: lipidi che contribuiscono nei processi
infiammatori e in meccanismi immunitari (asma,
bronchite). La loro produzione è accompagnata con la
produzione di ISTAMINA.
TROMBOXANI: lipidi presenti nelle PIASTRINE ematiche.
Hanno effetti vasocostrittori, favoriscono l’aggregazione
delle piastrine e facilitano il broncospasmo.
TIROXINA
• Derivato dalla TIROSINA (amminoacido non essenziale
nell’adulto). Sintetizzata dalle cellule follicolari della tiroide.
Via endocrina: IPOTALAMO-> TRH-> ADENOIPOFISI-> TSH->
TIROIDE-> TIROXINA, TRIIODIOTIRONINA.
Agisce sul metabolismo in vari modi:
Aumento del consumo di O2 e produzione di calore.
Stimolazione della sintesi proteica. Aumento della glicogeno
lisi. Stimolazione della sintesi, mobilizzazione e catabolismo
del COLESTEROLO.
ORMONI IDROFILI:
Immagazzinati in grande quantità e secreti in modo controllato. I
recettori di questi ormoni sono posti a livello della MEMBRANA
CELLULARE.
ORMONI AMMINICI
• CATECOLAMINE (derivati dalla TIROSINA)
1. ADRENALINA / EPINEFRINA: neurormoni prodotti nelle
cellule CROMAFFINI, a livello della midollare surrenale,
per innervazione ORTOSIMPATICA (sempre).
Tra gli effetti diffusi troviamo la bronco dilatazione,
l’aumento della frequenza cardiaca, vasocostrizione,
aumento del volume sistolico (maggior afflusso ematico
ai muscoli, al fegato, al miocardio e al cervello), aumento
della glicemia (per stimolazione della glicogenolisi). Viene
usato come farmaco terapeutico nelle crisi anafilattiche
( produce effetti opposti).
NORADRENALINA /NOREPINEFRINA: neurormone
analogo all’adrenalina. Manca di un metile (-CH3).
Rilasciato dalle cellule Cromaffini. Effetti cronotopi
( aumento della frequenza) e ionotropi ( aumento della
forza contrattile).
ISTAMINA : derivato dall’ISTIDINA. Prodotta nelle cellule
2. specializzate ( granulociti basofili, piastrine, mastociti e
IgE, cute e mucose).
Tra gli effetti troviamo la vasocostrizione delle grandi
arterie, vasodilatazione delle arteriole e aumento della
permeabilità capillare.
SEROTONINA: derivata dal TRIPTOFANO. E’ un
3. neurormone.
Distribuzione degli effetti:
Parete intestinale-> aumento della mobilità e delle
secrezioni.
Sangue-> contrazione dei grandi vasi
Piastrine-> stimola l’aggregazione
SNC-> stimola i nocicettori, regola l’umore, il sonno, la
temperatura corporea. La sessualità e l’appetito.
Coinvolta in disturbi neuropsichici.
ORMONI PEPTIDICI
• INSULINA: (ormone della sazietà) prodotta dalle cellule
1. BETA delle isole di Langerhans del pancreas a seguito
dell’aumento di glicemia ( > 80 mg/dl, dove 80 mg
corrispondono al valore normale del parametro). Possiede
due ponti disolfuro. Ha un ruolo nella GLICOGENOSINTESI
e nella PROTEOSINTESI.
In assenza di tale ormone si avrà un eccesso di
AcetilCoenzimaA e avrà luogo la VIA CHETOGENICA la
quale porta a chetoacidosi diabetica.
GLUCAGONE: prodotto dalle cellule ALFA delle isole di
2. Langerhans del pancreas. Agisce a livello degli epatociti
stimolando i processi di GLICOGENOLISI e
GLUCONEOGENESI. Agisce quando i valori della glicemia
arrivano a <80 mg/dl.
GASTRINA: presente nella mucosa gastrica ed è
3. prodotta dalle CELLULE G stimolate meccanicamente dal
bolo alimentare. Questo ormone stimola le cellule
PARIETALI OSSINTICHE delle ghiandole gastriche, le quali
producono HCl-> stimola la produzione di Pepsinogeno
trasformato nella sua forma attiva, la Pepsina-> inizia la
scissione proteica del bolo. La gastrina regola inoltre lo
sfintere pirolico.
SOMATOTROPINA GH: (ormone della crescita) prodotto
4. dall’adenoipofisi , dietro regolazione dell’ormone
ipotalamico eccitatorio SOMATOCRININA (GH-RH) e
dell’ormone inibitorio ipotalamico SOMATOSTATINA