Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Fisica Tecnica - Lezioni Teoriche 19-20 Pag. 1 Fisica Tecnica - Lezioni Teoriche 19-20 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica - Lezioni Teoriche 19-20 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica - Lezioni Teoriche 19-20 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica - Lezioni Teoriche 19-20 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica - Lezioni Teoriche 19-20 Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONVEZIONE NATURALE

In alcune condizioni nulla mette in moto il fluido ma il muovere da solo. Si parla in questo caso di convezione naturale (calore - demontare)

Un solido immerso a profondità h in un fluido

Lo pressione agisce normalmente rispetto alla superficie.

Una sulla superficie opera P1 = ρ0gh e quella sotto h+s

F1 = P1 • A = ρ0gh A

F2 = P2 • A = ρ0g (h+s) A

R = F2 - F1 - Fp = ρ0g (h+s) A - ρsg h A - ρsg Vp

= ρls A - ρs V

p = ρg Vp - ρs Vp = (ρ0 - ρS) g V

FORZA DI ARCHIMEDE

Principio di Archimede: reale spinta del basso verso l’alto pari al peso del liquido spostato

F2 - F1 - F2 = (ρg - ρ) g V

Differenzia fluido indisturbato e fluido scaldato della parete, cambia la densità.

Stimare di quanto cambia densità fluido al variare della T

P∞ - ρ ≅ dρ dT (T∞ - T)

dρ dT ~ v dP dT = P∞ - P T∞ - T

R = (ρ∞ - ρ) gν = -γgα ΔT

h = h(kf, μf, γf, cϕ, x, ϕ, αΔT)

Pr = Cμ kf

PRANDTL

Nu = h x kf

NUSSELT

Gr = P2 g α ΔT x3 μ2 => GRASHOFF

Nu = f(Gr, Pr)

Irradianza monocromatica

Gλ(λ)

Gλ · dλ = W/

[Gλ] → W/W/m²·μm

Idee con emissione

Eλ = W/m²·μm

E = ∫ Eλ

Brillantezza monocromatica

Jλ = Eλ + Gλ

J = ∫ Jλ

COEFF. DI ASSORBIMENTO, TRASMISSIONE E RIFLESSIONE NON DIPENDONO DALLA SUPERFICIE

PANNELLO SOLARE

COEFF. ASSORBIMENTO α = 0,95

αλ = ∫0 αλ Gsolare dλ / ∫0 Gsolare

se non specifico se è solare sembra sbagliato ma assunto che lo esposgo al sole

se metto una luce al NEON non è detto che α = 0,95 perché invece ha un COEFF. d'assorb. DIVERSO

CORPO NERO

capacità di emissione specifica e definita

Non è un corpo che vediamo nero perché potrebbe riflettere infrarosso o luce non visibile

QUANDO IN GRADO DI ASSORBIRE QUALUNQUE RADIAZIONE QUALUNQUE SIA LA LUNGHEZZA D'ONDA

αλ = 1

COSTRUIBILE COME CAVITA' CON UNA SOLA APERTURA È FATTA DI MATERIALE ASSORBENTI

Come entra tanto entra poco

CASO PARTICOLARE IN CUI ε = α:

CORPI E/O SUPERFICI GRIGI

ελ = cost

Per KRCH, anche d1=cost

VEDIAMO DA EMISSIONE E ASSORBIMENTO GLOBALI

ε = 0^∞ ελ E / 0^∞ E = ελ 0^∞ E / 0^∞ E

d= 0^∞ αλ Gλ / 0^∞ Gλ = ελ 0^∞ Gλ / 0^∞ Gλ

PER CORPI GRIGI

d=ελλ

Eλ=0

⇒ ρλ=1-αλ

ρ=1-ε

(xi) 2 superfici NON NERE

se 1 e 2 nere

Q1-2 = A1F12 (T14 - T24)

F12v = 1

Q1 = A1J1

Q1→2 = A2F12J1

Brillanza

superficie di cascata

povero uno frazione di vista assorbita

è una frazione β2. 1 - α2 viene riflessa

e torna su 1.

Dove uno frazione di vista assorbita

e una viene riflessa e cosi via.

POI DOVREI CALCOLARE ANCHE L'OPPOSTO

e la BRILLANZA DATA DA Ji = Ei + ρiGi

Se avessi geometrie diverse

sarebbe ancora più difficile

calcolare

FARÒ IL CALCOLO CON SUPERFICI GRIGIE

CHE FORMANO UNA CAVITA' CHIUSA

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
22 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher unipop di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Cossali Gianpietro.