Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Fisica tecnica Pag. 1 Fisica tecnica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENDOARIAMISCELA e Miscela ariacombustibile GGSjj.coibaE-EBEYIZE.i.BE ÈDEI e combustibile 3aÉ. 'Esaù yaÉ•% aÉ•-- -yF- f÷ →→•à →→È -ÈÈ- :[ -ti÷ --- "a.oao.i.cat#.-0i Leakato:←→jTazqqÀ "AMYi i 1 I ^ESPANSIONE scarico aspirazionecompressione I& sµ rt ¥, espansione disottrazione "È" /("" ¥ "di ""colore • colorecessione jriseutropka volume poipaa == →costantevolume costatea Èi" "È "Ps -= →Gas idealel =D DTg- cia> = m=È=""È=n-¥; vk ' " !T " "Turn tzgvscost. =)acts.sila ta ↳-- - BY"Ta via -1 ÈTevs =- . "q)194.1 TaTncul ↳= - "E. ;)=p E- E.Il ( )dipende da ildi P volumetricovalorestandarendozeversibieeciclo ;)rapporto ggotto di compressioneÌ:÷ È :pi§

7 pena perché → < nose supera= = " a ,-può chesuccedere lafeat di *inneschicombustioneÈ; "È;A E- scintillami della §prima= Tfa :|/- ai­ STANDARDciao ENDOREVERSLBILE DISELANel ladrsll combustioneciclo nebulizzatoda scintillaè innescata nela introdotto u nsistemanon ma gasuna viene( facendotale TtemperaturaIl dilariscaldataaria farlofinopistone autocombustioneaumentarepresso ar rivaregas acompressa a. ② 23 ÒzsTN formato dat.3.at?.I.I disce[ èP Il :{ ciclo a• }2.is#Y 2 adiabaticheLéo|•→ Qui " A- Isobare,✓ S 1 isolana /In (2-3) / la /=/ Dul' trasformazioneessendoquesto volume hacostante checaso sempre gasunanonISOBARA sia =] »,,/ / cp(T3-lzs a) ha=D pack 43" test Ma=v23 }= +- == -cv(T4-÷A di considerandodiparità perchébenzinacondizioni consuma motoremeno il a :- ")§:c- a- !m "= .= . È;'^miKlem' -÷☐

Formattazione del testo

,rapporto →-- - --volumetrico quantità sempre71A t£diparità MaiselMoro,Il motore MIGLIORE diselE IQENZA al#di motorehaotto uno rispetto a+MINOR CONSUMOINVERSICICLIPer tramitesi trasferimentointendono dacolorecicli consentonoinversi chequei diciclooperandosistemi ilappunto un inverso, ,Se finalitàla didella quella sottrarremacchinaT èbassesorgente Tpiù altasorgente piùa a i nve rs aunaauna . Finalità fornirefrigoriferadell'quello dimacchina1- quelloSead labassa di ambientecalore abbiamo èpiù inveceunaun .dell'1- alta ambiente pompapiùad diabbiamo coloresorgentecalore unaauna . OiapgysettaLe Hp di lavoro stazionariosono 12regime: 31- mm. |¥mp=Mus=pATsistemi aperti- → ' it cuscitaA-A- ingresso {e iµ- /' LeMaas• 4 1Ltattritoadiabaticacondotti UM. |senza /Ma.- °TbSetCiclo di vaporecompressioneaCiclo di delsi fattibilitàdi collocatodiIl

Il Carnot ciclo è un ciclo termodinamico reversibile composto da quattro trasformazioni: due isoterme e due adiabatiche. Durante il ciclo, avvengono dei cambiamenti di fase del fluido, da vapore a liquido e viceversa. La zona interna del ciclo è costituita dalla saturazione del fluido, dove avviene lo scambio di calore con la fonte calda e la fonte fredda. La prima trasformazione è un'isobara, durante la quale il fluido si riscalda a temperatura costante. La seconda trasformazione è un'adiabatica reversibile, durante la quale il fluido si espande e compie lavoro. La terza trasformazione è un'isobara, durante la quale il fluido si raffredda a temperatura costante. La quarta trasformazione è un'adiabatica reversibile, durante la quale il fluido si comprime e compie lavoro. Il ciclo di Carnot è ipotizzato come un ciclo esterno, cioè le trasformazioni avvengono in modo reversibile e senza perdite di calore. Il rendimento di un ciclo di Carnot è dato dal rapporto tra il calore assorbito dalla fonte calda e il calore ceduto alla fonte fredda. Nella macchina frigorifera, invece, si parla di COP (Coefficient of Performance), che è il rapporto tra il calore prelevato dalla fonte fredda e il lavoro compiuto dal compressore. Durante la compressione, il fluido può essere secco o umido, a seconda della quantità di liquido presente. La condensazione avviene nel condensatore, mentre l'evaporazione avviene nell'evaporatore. La variazione di fase del fluido influisce sulla struttura del compressore.

prepararloadreale alilmantenere pervapore una p.3)/ SOSTITUZIONE (3-4)dell' ESPANSIONE CON ISOENTOLPICAUN al vdp= -Tu ( 4)L' (di 3-)laminazionedalla valvolasostituita costosoespansione menoviene 3=44hgenoana a. ean.name è ,,moenia www.eoaaenie.rreueas.aeeL' Finale ( dalla)effetto di frigorifera 4dato dallaèutile n cioèmacchinauna -s """""d""_""^"°→ No~ No ~ ~No ~NN No~ V ~~ V ~ No V.~ ~Va• . •.. . . . .. .. ..Analisi termodinamica : Qia Affatto "",_p p 231 |' /www.p" C }A- 1- f VCI--- - -- - ; (l l 'i ☒ |p !ao↳Ì :.. 2- ia • - -- _q4- ---- 1-- - h- yunaQb1K4g set-TopA -- VCA°-L' AyQi ¥¥=- hale ha= = -ILII IQIIlaid C2"+ -ILÌI loialDia niha m'Qjl ↳/ / I = += - TiEmolisi1- cheL'È È hshaa9' loibj-lc-qa.q.si contotiene =' -!autonomamente• _ VCciascun }?1 comp ,inertefi

' }mi Le - nih ha ↳mi ha- SEIENTACPICI= '} = =Ahni V4= IÒBImi hamiha + =YÈ hahaÈ - < copre Ì }Copa == haha⇐= caoaatàqb," = - FRIGORIFERA¥YIY-nlcoprev.is/-=- I.!- ,. =coItr-{%copp = = =,3p-EET.rs?:-:--(mis.c=i&: I-i--e?-::.Per al Reneeciaopassare5- TbTa - III. hai( ha has un→= =- -÷11Adt.s-E.ME/hzs-hnHp--Y : Y-n-misc-TERMODINAMICA Dell' aria umidaLa termodinamica dell' dell'degliatmosfericaumida di ariatermica l'siaria scambi umida cioèenergiaoccupa aria,Il fluido di formatolavoro può l'consideratoconsisteessere chedall'sostanza èquantoperciò seccaarianon inpura ariaunacome. ,OltreTYTCapp÷abiÈEa( dall'laquella troviamovaria chedell'in parte ariaaria che seccacomposizionenon .T Tclaarial' costantemente ha <essa variaAtmosferica composizione e una,MISCELE DI GAS [datadimisceladiLa componenti( da) )costituita da (

La massa è una grandezza definita come il rapporto tra la trazione (componente) e la massa i-esima m, T1-Operando Miformato dato dadi misceladi di dail moli K componenti non moli in numero una gas, Lì fa trazione dadatamolare Yiè: Lì MihàMiSC ludicaDi delladella molecolare miscelacomponente sicon mossa =:PEEponme%97noxmi-k.it ? iFI-spoomoeeaoea misceladellaLegge di Dalton Gas DIMISCELA2gas GASaHT VitVitt =Pa pntpaP2 p =Legge Amagatdi diMiscela gasAGAS 2GAS pitpitpit + - V V2UnVaVa = +Si ha di diTCTCRhadei paritàmiscela A temperatura dicontenutovapori quandouna gas ilaumentonee unaunogas ,." "tale l' finodell'nell' aria umidità aria condensarevapore aumenta ad quale inizianelpuntocertovapore aun,Fenomeni tipici delle dimiscele

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
55 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrunoLamberti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Polonara Fabio.