Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Fisica tecnica Pag. 1 Fisica tecnica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica tecnica Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizi

1)

a) Trovare la capacità termica di un volume di 5000 l d'acqua sapendo che la densità dell'acqua è 1000 kg/m3 e il cp è 4186 J/kg K.

Capacità termica Cv = m cp ΔT

ΔT = 1

Ricavo la massa m

5000 l = 5 m3

m = ρ V = 1000 kg/m3 * 5 m3 = 5000 kg

C = c m ΔT = 5000 * 4186 * 1 = 20 930 000 J/K = 20.93 kJ/K

b) Disegnare ciclo grafico a volume e a pressione costante.

c) Calore grafico. La quantità di energia meccanica è funzione dei lavori al cambio chimico dei gas.

d) A partire da calore grafico a volume costante quanto grammo benzina svolge mediante il valore di cost.

e) Il passaggio da calore grafico a pressione cost. questa pressione bila emis scritta a volume costante.

2) Definisce conducibilità chimica

La conducibilità è la capacità di trasmettere il calore dentro un corpo.

Con mezzo esercizio è circa sui nove espresi pezzi all'interno delle...

Più particella... termica nei fluidi liquidi e solidi.

λoss = λΔΔT / λx = ΣΔ / ΣΔT

Rca = ΣΔ / λ

3) Elaborare un processo elementare invarmobi

1o passo è isoclu

...

2o passo è unito prione

e) Determinare l'andamento termico della temperatura nelle pareti.

α = ...

λ = ...

Δe = 2.8...

Ta = 20°C

Te = 20°C

S = ... m2

Per sapere l'andamento termico nella parete o attraverso il calcolo.

̊ = 1.. S ΔT

R1+... R6

= (20) ... = 5.283 [W]

Superato che il calore scambiato può essere scelto al detto ciò e ciò in ogni stack

T1 ... = ΔT = …

Ct ...

3

a) Determinare la potenza termica che deve avere fornello a un volume di 80 m3 per innalzarlo da 15°C a 35°C

C1 = 42 \[ \frac{kJ}{m^3} \] m = ρV = 42 · 50 = 60 kg Cgr = 400 &frac{kJ}{m²K}

Q = m C ΔT = 60 · 4000 · 20 = 4200000 &left[\frac{K}{s}\right]

b) Influenze dei fattori sul vapore in progetto I fattori in vapore sul progetto e di questo viene esposto un significativo dello sviluppo. inoltre la potenza dell'impianto si consiglia l'area dell'impronta parallela alla pressione dell'impianto, questa è verificabile in base al ciclo e si svolge con fase.

e) Figura Bornica scambiata per rapporto tra 2 superfici 11 α= 5 e α= 2,03

x1=0.1

x2=0.6

σt=5520 c2

α=

Qσ=σ(1 +1/2 t2)

σ(1 +1/2 t2) = 552000 (2796 +693)

(1/α1 + 1/ α2) (1/ α2 + 1/ 96 )

Tin = Ti = 235 -278

QT= T= 243-243=533

Qm=5520 c0.6( 4,940020) = 27935

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
40 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher xj6-600 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof secchi Piercesare.