Estratto del documento

Momento di Inerzia

Teorema di Huygens-Steiner: caso in cui l'asse di rotazione non passa per ch.

Ie = Icm + M d2 con d distanza di ch. dall'asse z

∑ mi (x2i + y2i)

Pensare alle proiezioni sugli assi

x' = x cosα - y sinα con cosα = y', x' + x0 = y' + ycm

Ie = ∑ mi (xi2 + yi2) = ∑ mi (x2 + y2) = ∑ mi [(xi2 + yi2) + 2(xix0 + yiycm) + x02 + xi2 + ycm2]

= ∑ mi (xi2 + yi2) + xi2 + yi2 Icm

Ie = ∑ mi d2i = Icm + M dcm =

Moto Rettoaltero: rotazione assorbitore a una traslazione

  • Moto di puro rotolamento = rotazione assorbitore a una traslazione

Il punto di contatto ha una componente di relazione nulla rispetto al apparato in ogni istante del moto.

Per questo Δx = 0. Si considera un cilindro lungo la guida in moto P

Condsidera dx / dt = ds / R dt = R [R ( R)

ωp = yp ωF = 0 (ωcm = 0 | [ R = R]

∫ωs ds/R = ωP = 0 => Considera di puro rotolamento

Moto di rotazione attorno a un asse istantaneo

1| = |ω1| = 2 R

2| = |ω2| = Q

3| = |ω3|

F| = |ωC| = |ωQ|

ωpr ωCR = ωCR

Proietta C

ωpR = ωC

rcmω x rc = -ω x R

acm = acR

acMtot = Icmac

Lcmω = Icmω

Ek = 1/2Mtot acm2 + 1/2Icmω2

v(1) = ΔEk

Ek = 1/2Icmω2 + 1/2(Icmω2 + Mtot vc2)

= 1/2(Icmω2 + Mtot R2ω2)

Esempi

a)

x: F - F0 = Mtot acm

y: N - Fp = 0

N = mg

z: F, F0 non applicate su C.H. → Mch = 0

z: N/R → Mch = 0

F0 x F0 = R(Fcm-ac)

F0x Icmα = rω che è simmetrica rispetto cai

R(F0x Icmα) = 1/2kR2ω

b)

x: F0 R - Icmα = 0

Rα = acm

R - (F0R-Icm) = acm/R

c)

Se le Fie non sono impulsive e R = nulla, Po è costante.

-Ie (Po) = dLo / dt ✕ Loe = Ho ed ∆Lo = ∫Hoe dt = ∫r ✕ pe dt = ∫r ✕ Fe dt = ∫r ✕ -Ie (Po)

Momento dell'impulso

distanza tra il polo o il punto di applicazione per dt = 0 le masse sono praticamente ferme

  • σ è costante se :
    1. M ≠ o
    2. r ✕ r = 0

Forze non impulsive

Po / Po'

Tipi di urti:

  • Tra corpi rigidi
  • Tra corpi rigidi e punti materiali
  • Elastici (Es: costante)
  • Anelastici (Es: non costante)
  • Corpo rigido libero (non soggetto a reazioni vincolari)
  • Corpo rigido vincolato le reazioni vincolari sono generalmente impulsive (P e Po possono non essere costanti)

Esercizio sugli urti:

  • ωB ?
  • ωA ?
  • Po ?

a) FP , FBP Forze non impulsive : Po = 0 e ro ✕ ro = 0

Le reazioni vincolari nel disco erano applicate in o i punti Pso = 0

Biattibile:o od / ρ2 ↔ o od / ρ2

Lungo P ↔ non ci sono forze che diano momenti lungo P ↔

IR = costante se L' è costante

Incilata lungo l'asse di reazione

Prima dell’urto

Io = I11 ws + (

1/2 m (qR2 + d2) wo )

→ dopo l'urto

1/2 m (qR2 + d2) wo =

WS wo

conservazione del momento

WS

convertite → per

p = p0 g h

Se pe cambia, varia anche la pressione interna pe del liquido

Variazione di pressione nella troposfera

Hp. pe < 0, temperatura T= costante ρ = costante

dp = -g ρ dt → dp = ∫0−P p0 − ρ g dz

ln P − ln p0 = −g p0

p = p0 ea z

a = p0 ρ g

Esampli.

p = p0 g h2

p = p1 + g h2 = p2 + g h1 p2 = P0 0

  • LTOT > 0 perché LAB ≠ LBA
  • A - B X < 0
  • Macchina frigorifera

    • A - B X < 0
    • LTOT < 0 perché LAB ≠ LBA
    • A - B X > 0

    Modello cinetico di un gas

    Ipotesi:

    1. Il gas è costituito da N molecole uguali
    2. La distanza tra le molecole sono molto maggiori delle dimensioni delle molecole stesse
    3. Tutte le forze non impulsive sono trascurabili (come l’interazione gravitazionale e, quindi, l’Ep è quasi 0), agiscono forze solo durante gli urti
    4. Gli urti sono di tipo elastico → EkTOT = costante
    • Urti tra molecole, ΔPtOT = 0 e ΔEk = 0
    • Urti tra molecole e contenitore, ΔEk = 0

    Scomporre in urti la componente perpendicolare della velocità

    1. Gas molecolare, la molecola si muove in maniera disordinata con uguale probabilità lungo x, y e z (lungo due assi per ogni direzione)

    Velocità media → scomponibile lungo x, y e z, ha il concetto di gas molecolare (per ogni si trova un -si) e l'osservatore globalmente è nulla

    Velocità quadratica media

    media quadrata di 2 = 2 + 2 + 2

    2 + 2 + 2

    Pressione di un gas in un contenitore

    La pressione deriva dagli urti delle particelle contro le pareti del contenitore

    Impulso della parete sulla molecola

    Anteprima
    Vedrai una selezione di 10 pagine su 49
    Fisica (Parte 3 di 3) Pag. 1 Fisica (Parte 3 di 3) Pag. 2
    Anteprima di 10 pagg. su 49.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Fisica (Parte 3 di 3) Pag. 6
    Anteprima di 10 pagg. su 49.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Fisica (Parte 3 di 3) Pag. 11
    Anteprima di 10 pagg. su 49.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Fisica (Parte 3 di 3) Pag. 16
    Anteprima di 10 pagg. su 49.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Fisica (Parte 3 di 3) Pag. 21
    Anteprima di 10 pagg. su 49.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Fisica (Parte 3 di 3) Pag. 26
    Anteprima di 10 pagg. su 49.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Fisica (Parte 3 di 3) Pag. 31
    Anteprima di 10 pagg. su 49.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Fisica (Parte 3 di 3) Pag. 36
    Anteprima di 10 pagg. su 49.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Fisica (Parte 3 di 3) Pag. 41
    1 su 49
    D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
    Acquista con carta o PayPal
    Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
    Dettagli
    SSD
    Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MarcoTaglia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Petti Daniela.
    Appunti correlati Invia appunti e guadagna

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community