Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Fisica medica - Grandezze fisiche Pag. 1 Fisica medica - Grandezze fisiche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica medica - Grandezze fisiche Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GRANDEZZE FISICHE

Grandezze fisiche 1

La Fisica ?

 La Fisica è la scienza che studia TUTTI I FENOMENI che si

osservano in natura.

 Nei secoli scorsi, la Fisica si è sviluppata in branche separate:

( inizio XIX sec.)

MECCANICA: studia il moto dei corpi

ACUSTICA: studia i fenomeni sonori

TERMODINAMICA: studia i fenomeni termici

ELETTRICITÀ: studia i fenomeni legati a cariche elettriche

ferme o in moto

MAGNETISMO: studia i fenomeni prodotti da correnti elettriche

OTTICA: studia i fenomeni luminosi

Grandezze fisiche 2

 Verso la metà dell’800 si cominciò a capire che questi capitoli

erano interconnessi e costituiscono la FISICA CLASSICA.

 Inizio XX secolo FISICA MODERNA:

Fisica atomica

Fisica nucleare

Fisica subnucleare

 Oggi c’è un nuovo modo di guardare i fenomeni fisici: da un

punto di vista unitario la

FISICA CLASSICA e la FISICA MODERNA devono essere

integrate in un insieme unico di conoscenze.

Grandezze fisiche 3

Il Metodo sperimentale

 La Fisica nello studio di un fenomeno si basa su:

OSSERVAZIONE e SPERIMENTAZIONE

 OSSERVAZIONE: esame accurato e critico di un fenomeno

naturale (es. la Terra ruota intorno al Sole).

Spesso un fenomeno si verifica di rado (es.: fulmine) e la sua

analisi è un processo difficile è necessaria la sperimentazione

per comprendere un tale evento.

 consiste nell’osservaz. di un fenomeno

SPERIMENTAZIONE: in condizioni volute e controllate.

In tal modo è possibile variare i parametri dell’esperimento per

capire come essi influiscono sul fenomeno stesso.

Grandezze fisiche 4

Grandezze fisiche

 L’osservazione di un fenomeno è completa solo quando essa

permette una informazione quantitativa del fenomeno ( ).

MISURA

A tale scopo è necessaria la misura di una GRANDEZZA

FISICA o PROPRIETÀ FISICA che caratterizza il fenomeno.

 sono l’alfabeto della Fisica

Le GRANDEZZE FISICHE

mediante le quali si esprimono le leggi che governano i

fenomeni fisici. (es.:Lunghezza, Massa, Tempo, Velocità, Forza).

 MISURA: è una operazione con cui ad una proprietà fisica si

associa un numero, che è il risultato di un confronto con una

grandezza campione scelta come unità di misura.

 Errore sperimentale. Grandezze fisiche 5

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
7 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica Medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Fratello Angelo.