vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A
Un tale generatore di tensione non ha resistenza interna che ostacola
all’altro.
il movimento delle cariche da un polo
La d.d.p. ai terminali di un generatore ideale di tensione è pari alla
f.e.m. del generatore. Circuiti elettrici 5
Generatore reale di tensione (o di f.e.m.)
Un gen. reale ha al suo interno una R dovuta alla resistenza elettrica dei
i
conduttori elettrici del generatore (o soluzione elettrolitica di un
accumulatore).
Quindi, un gen. reale si rappresenta nei circuiti come una f.e.m.
(E)
ideale con in serie una resistenza interna R .
i
Quando un gen. di tensione reale non eroga corrente
ad un circuito esterno, la d.d.p. tra i suoi terminali è
E.
pari alla f.e.m.
Quando un gen. di tensione reale fa circolare corrente
in un circuito esterno, la d.d.p. ai suoi terminali è
E
inferiore alla f.e.m. , a causa della perdita di energia
potenziale (caduta di potenziale) sulla resistenza
interna R .
i Circuiti elettrici 6
Utilizzatore Generatore di
Resistenza tensione ideale
interna Generatore di tensione reale
Circuiti elettrici 7
Collegamento di generatori in continua
Due o più generatori di f.e.m. si possono collegare in serie o in
parallelo a seconda delle esigenze funzionali.
Collegamento in serie di f.e.m. Quando due o più
generatori di f.e.m.
sono collegati in serie
la d.d.p. totale è la
somma algebrica delle
loro rispettive f.e.m.
Se tra i terminali A e B si collega un utilizzatore, di resistenza R, nel
c’è una
circuito circola una corrente i ed essendo le R ai capi di R
0
,
i
V .
d.d.p. minore della a circuito aperto
AB Circuiti elettrici 8
Il collegamento in serie si usa per aumentare la d.d.p.
I generatori in serie sono attraversati dalla stessa corrente i.
Esempi:
V 3V
ca
V 8V
ca
Circuiti elettrici 9
Collegamento in parallelo di f.e.m.
Due o più gen. di f.e.m. si possono collegare in parallelo, se
hanno tutti la stessa f.e.m.
Questo collegamento si fa collegando insieme tutti i terminali
dello stesso segno. Circuiti elettrici 10
Nel collegamento in parallelo la corrente i totale fornita tra i
terminali A e B è la somma delle correnti fornite da ciascun
generatore.
Se i gen. sono delle pile elettriche, il collegamento in parallelo
l’autonomia
serve ad aumentare delle pile.
Infatti, ciascuno degli n generatori collegati in parallelo eroga
solo una corrente i/n, aumentando quindi il tempo di autonomia
delle pile di n volte. Circuiti elettrici 11
Corrente in un circuito elettrico
Si consideri un gen. reale di f.e.m. collegato ad un utilizzatore, la
cui resistenza elettrica sia R.
Si vuole determinare la corrente i che
circola considerando i valori del pot. elettr.
lungo tutto il circuito, partendo da A e
ritornando in A, in senso orario.
l’energia
Similitudine con potenziale
B A associata alla forza peso.
Potenziale di
riferimento
Generatore di tensione reale Circuiti elettrici 12
Circuiti elettrici 13
Sia V = 0 il pot. elettr. di riferimento di A polo (–) del gen.
A
(pot. minore). Attraversando il gen. di f.e.m., il pot. elettrico
E.
aumenta al valore
La corrente i scorre anche nel generatore ed attraversa la R , su
i E.
c’è
cui una d.d.p. (caduta di pot.) che si sottrae alla
V iR
i
E
c’è V iR .
Quindi, tra i terminali del generatore una d.d.p. AB i
c’è
Poi la i attraversa anche la R esterna sulla quale una caduta di
potenziale V iR
.
All’uscita di R, le cariche elettriche rientrano nel polo (–) del
generatore, le quali ritornano ad avere il potenziale V = 0.
A
Quindi, in termini di potenziale elettrico lungo il circuito:
E
V iR iR V 0
A i A
E iR iR
i
Circuiti elettrici 14
E
Quindi, la f.e.m. si ripartisce tra la R e la R
i
quando un gen. di f.e.m. eroga una corrente i, a causa della R , ai
i
E E
c’è
suoi terminali una d.d.p. V iR
AB i
E
essendo la d.d.p. a circuito aperto (cioè quando i = 0).
La corrente i che circola nel circuito è:
E
i
R R
i
E E
In pratica, se R R i R e quindi iR
.
i E.
In tal caso la d.d.p. è V =
AB
Un generatore di tensione reale approssima tanto meglio un gen.
ideale quanto più R R .
i Circuiti elettrici 15
Resistenze elettriche collegate in serie
Due o più resistenze elettriche sono collegate in serie quando
sono attraversate dalla stessa corrente:
Consideriamo N resistenze collegate in serie alle quali è
E
applicata una f.e.m. che fa circolare la corrente i.
Circuiti elettrici 16