Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Fisica medica 1/2 Pag. 1 Fisica medica 1/2 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica medica 1/2 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica medica 1/2 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica medica 1/2 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica medica 1/2 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica medica 1/2 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica medica 1/2 Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formulario

Termodinamica

Sconto: massa volumica

Volume medio

Condensazione

Dilatazione Termica

Volumica V(T) = Vo (1 + aT) (a) = 3 l

Lineare L(T) = Lo (1 + 2T)

Referimento 1/273 °C

Quantità di calore

Calore latente

  • prodotto
  • Conduzione

Trasmissione led

Capacità Termica

C = m . cs C = ΔQ/ΔT

Scala Termodinamica

  • Scala Celsius ⇒ Tc = T - 273°
  • Scala Fahreinheit ⇒ Tf = 9/5 Tc + 32°
  • Scala Kelvin ⇒ Tc + 273°

Temperatura di equilibrio

Proprietà caloriche

ΔQ1 = m1 . c1 (Te - Ti) = m2 . c2 (Te - Ti)

Trasporto del calore

ΔQ = (Ti - T2)

(Legge di Fourier)

Integrazione termica

Lavoro termodinamico

Equivalente meccanico della calorie

Rendimento di una trasformazione ciclica

η = L/Qass

[Disegno di un ciclo nel grafico T-S]

  • Sono uguali se [il rendimento è al 100%]
  • 1a macchina
  • [Parte il ciclo dallo stato a freddo e scala le temperature]
  • Senza ciclo impossibile fare una macchina

Ciclo di Carnot

- 4 Fasi essenziali

[Disegno del ciclo]

η = 1 − T2 / T1

Generando un paradosso di impossibilità

Le temperature influenzano !!

ADIABATICHE INVERSIBILI

A causa di (uno stato) qualunque sia irreversibile o non di gas perfetto monoforico posso dai:

R = 8,31 / 29

V0 = T0 =

P = 4 atm se (il)

∆S = 0

(1)

2 < DELTA

∆U = cv Tf ∆T x (v. cos perfetto) ∆SU = m cvn ∆T

q*0 q=0 ∆Q=O=Adiab

∆S = m c

c (cs?)

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
33 pagine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucapio003_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Altucci Carlo.