Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 131
Fisica I -elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Michelotti, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioniAppunti Pag. 1 Fisica I -elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Michelotti, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioniAppunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I -elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Michelotti, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioniAppunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I -elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Michelotti, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioniAppunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I -elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Michelotti, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioniAppunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I -elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Michelotti, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioniAppunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I -elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Michelotti, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioniAppunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I -elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Michelotti, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioniAppunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I -elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Michelotti, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioniAppunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica I -elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Michelotti, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioniAppunti Pag. 41
1 su 131
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

È Attraente Festèstatico

:-PR FaN + ++ →ÈÈ ÀTÈÌCoso Festèstatico :O> :O:O + +. FAFA NFA Fi ti Matt) ≤ µ× ]+ o- ,- ,_ attritocoefficiente> staticodiN FaP :P) 1)Y FaNt Materiali agntotco:O- + . Finitura1) superficifasc )( P frMs -.Coso dinamico ) il( FA MSN corpo-10 > si>se muove>,ÈasÈ → FA Nf-Ad Mi Mdina= =,> > dinamicodiluitoGeff> .Gennaio Èest' ^ >y 'i2.5 → = →ÀTÀFa Fest-% mièat-; -. -.. + :×>111/ i a-2kg < ◦mi Fat._ FestÈest ) .GSMI -0× -5 max:O = in, Sirmione" noiadi è0,3µ .N Fest)Fest 20N Y mash⊖sen: mg -- --0º-0 ilscolato:b: moduloN Fest ten -0: mgtFelix NFest 10N slnl )GSGO -9,8 60 -37N: 202: : . .FAI motomette in10L si>- non Fas UN 18,5N" ≤ 5.37• i ::O""È " ,N >:( ) ,.io37N FAS} ≥: max,ÈFAS NFatima) :P mette-0 notoFest in-9,6N× : siN

""/ ⊖-/ se-10 38N102+372 ._ I&Egrave;&Igrave;S .ve?9~: =~ ?, /Pt FAIFlitton MAN "G) -01=0 Fa s.SN feat&le; >- , pi&ugrave;, 10N)2,7:( 9,6 =,10/03/22↳emyrio 2.27 3kg^Y mi =^ ^s&igrave; ii &Egrave;&Egrave; .m 2k0gm'iii. mi2 -> -✗È →Prv ✓DI Pino Piano) liscio liscio &egrave; attritoc'> non: -È&Egrave; checalcolare agisconoe Flyt 12Nsu e =me mi 1Yum In un 2Piano1)1) N&Eacute; perch&eacute;scabro &egrave; dinamico} si>per muovono:O, ,colatoreii.Il Gst ma>-F La alla perch&eacute;> attaccatim&ograve; applico> dei Corsi: somma sono2> > > →>→ - >--_ _Pi Pat F1FestNtNi :(Fa miat t >+t mi +Àli moduloin) (F1Fest Fz )X tmz0 to /to tto t m: a- ×1)1) fa stessoFieFest disegnare loCon12 2,4 misiax : := s semplificarleMam modulo, edi entrambi> a&rarr;&Egrave;est>- >. FaPi Ne &egrave;me +: = mit+ e ' ìi&Egrave;>- >_Pz Nz &egrave; >t+ mamz = ma: &Egrave;, si FzF1

4,8NN2) 4,82,4✗ :ma =2= a =↳ .NzPz N2PzNz) 9,6N/92 t ma=- =e o ma: : g =, y >È ->> È È _ÈH- ÈÈ Fai) :(DI fai /N è++ + ++ mi+ +, ++ ma, , V GttÈ =.de FestFAI) Fest Fad Nmini× - µ:Oe :O-, - - ,,FÌD Fest Feat m'mi( 0,16() g) 8µ -µ, 1 :Oµ nrg- mi = =,,- gmaPiano InclinatoNodritocosa / - yn → È À' i firma> > mé+ :'◦ [Px)'TÈ gseno-imasa-gsena.geT = max×,-0C > NNyPyAngoli ×complementari /-1mg mgcosCoso -0+ =may: -.Piano Adunacollo ilinclinazione metteCosa certa1- motoinsicorpo2-Condizioni staticheIn → →Più FA FACondizioni;È trii .im/tx)mg1ln0--FAs=oFAs=Yngsen-statiche>:O+ ,• { msnfigcoso≤" ) mgloso.tnYè N.mg-0 coso- - .s , tgouscio≤-0sen ≤µ ,.↳ /MI ① ty ( 37,6°9in ' )0,77 :O 77 0,77= Lin : :,Condizioni dinamicheRTÌÌ →

→→>si FAIFAIPTN udu>mia :+ =FAdimaxfmgsen-0-MDN.me) ⊖Mysen× -è✓ )mgbso-i-N-ON-mglosontgslno-mdmyh.seY - MalgaHa -0① gsen: = -MUAcosta-- 71103122Mich 2.31 'si 50gM 4m11: V0✗> :to -0=450 Md 3µ0,2:O :O¥ =f- ]• ,RY /È distanza) )DI lungo motoil miav percorsa pianoÈ) ?Inverte1) (moto Piano EÈ-0 2) il◦ abbastanza lungo>• >.nelSolita feinverte1) velocità3) P.inizi.lacon lui possann,È ÙTÌAÌÈ)Di f- Ahmanèmé + m:= -) FAI-0✗ my sen- mamax- = = N RelazioneN che) vincolaY Gs -0meglio >mg:May-+ o=- . - al pianommdrfglso-i.sn/aa=-g(1en0-+ndGs )Hyun -8,31s-0 -0- =- :Piano liscio -8,3mi-0sena = g-Moto nnif ecc. . t{ vlts )>totVlt V0>) 4v0 95]:O: ]: -- = =}8a(f) ' -Efatvot✗ ✗ ,= +◦ fatiÈ ( 1)1- II.Voti '>ii. 4.95 8,3 0,96m) .gs+=✗ += :.am .PUGNA Condizione)DI tgequilibriolimite statico µ≤⊖ ]• ?tg No/

riposte45º ≤ >}i: 0,-0ISeil3)1) liscio la stessafosse stato avrebbe avutopiano v,Discesa ÈÈÈ >tito mè+:O + =ÌY È Pelhamè elów>MalkyHyun Hacosa-0 +-• =◦ gl-slno-tndh.sevà )\ 12a = 5,5m /: -{) FAD vltdVCEI at 5.) 5. 3,3mA✗ Jena +my 0- + 0,6:ma : -: -=(d)'Fatl) N (f)Y Cosa to: mg t = o✗ = ✗sftd-ndmgh.se td 0,6s¥: - =ElasticaForza deformazione✗e (Acciaio)< ' materialediede>< ,% 'lo lunghezzai.riposoe da>-trofie È: . sezione>'Èel È% ×è<✗ o NonCostante >✗ >✗ KdtelFelf- Maclaurinel d' F loa) '"(( ) 212: +× +✗ ✗+ .. .dx Taylordi ◦, li oyyrossinreSe Limite Felixrispetto olo linearitàè piccola di kx• )✗ : =Èel ÈelKim rixIl Negative{ ✗>: o× -- . ÌlVerso Positive// sii < ✗✗ o × ^FÀ TI(K)ùKCl a) n' 7lo =

× = - - ×- -,Molla terza dinotnraTRA elasticoµOscillatore ctrmonicomieiK spostò destralaNÉNETTE fermamass a.am>• . ,✗ oo ÈmLascioP Avantila dietroconsideroN le > emossanon>: ->-Fel d'kxntx è kxè kx ×-m - snmax= m ==- =-- d. 2C-%mdjf.tk differenti 21T 21TT✗ kmio TE=. . w : : Wmi WZ 4) ÈeladAsenlwtt La(f) molla gli estremientrambi= esercita* ÈÌÈiii.È ÈiÈ→ÉmÉd' >:O = :O✗ n' . ÈÈ0+ =✗ È F. kxᵈ " : -ii. ii.;:-p » ◦Dinamometro tale linearegradinata " Cosiun =} ÈIg è: m . F1kgo- 9,8:0m .È -✓ 1410312È 2noni > × Èl legge HootieKiri di=< - ×> <e >L lEsempio )2.12 ÙufSole >-cost tmaicon 2> Fela = ×% >>0,25kg 250g=m =m poK 12, Un=° -0=200) È✓Non-vita oscillae nonm1)1)

molladeformazione&Egrave;el&Agrave; &Egrave; Fel ollam&#039;m&agrave;+ por+ non= .) kx KUn✗ ⊖t =⊖ ✗sng ten+ma myma:- 17cm0,11m✗ tent -0 =myma -= =K2)1) Comello &Egrave;zscende ?con smisi ✗a =< =,!% % Contessa)(Psolo Nfosse&Egrave;L ci S&#039;02 3e 4 <

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
131 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fabioceck16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Michelotti Francesco.