Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
in
MOTTORETTTILINNEO dimensione
UNIFFORMEE una dii aaaa
è È è
so so
O 10001200
p faggi
trip
L L
t ult alt
sit ult
h
t h
s o
sx
t.ly
In vyl.fi
sit
due vx. sy
v
dimensioni
vy. MMOOTTORREETTTIILLIINNEO nell
nulla costante
ACCELERATO diretta
accelerazione
UNIFFORMMEEMMENTE ma e
non del
moto
della
stessadirezione velocità direzione
la
costante
o variazione ji
ti
te
scalare
quantità
i valore costante
assoluto accelerazione
so È an
Igffione gioia
so so so 120 sa
so sa
0 turpi
cotanpy
gangpoo t
fa
t t
t
a il ateo
u vo ha
so
vo da
s v s.to una iniziale
una iniziale
o diminuisce parte
velocità
quindi
grafico posizione e
moti
dei direzioniortogonali
rettilinei in
MOTTO PARABBOLLIO 2
composizione uniformement
rettilineo
indipendenti accelerato
È È
È linea
www.y
i spostato se o
xò
p traiettoria
IÈ a Voy
a di
UNIFORME
CIROLLARRE chesi velocità
MOTTO costante R
circonferenza
suuna
muovea
corpo raggio
velocitàangolare
vadis
t
0
R
t
s
spazio
percorso s
LE Rin
R
modulodella
velocità istantantanea
media U
alla
circonferenza
tangente t
sempre è o
E
wir
accelerazione a vettore p
posizione
www.suaicaeap
o
tangenziale fa
normale direzione
cambiare
centripeta il
modulo to
ma an
non
del R coso
sx
componenti
5 R seno
vettore Sy di
suostato
il
diforze
DELLA mantiene
PRIMO DINAMICA in
PRRINGPIO uno
un
assenza corpo
È à moto
inalterato uniforme
0 rettilineo
ovvero
o
di
fa lo piùforze
stato
FORZA forza
moto
che
ciò cambiare chiama risultante
si
quando agiscono È E
sul
ed di
la
è forze
le
tutte
vettoriale
somma modulo
agenti direzione
sono
corpo specificati
da i
e punto agiscono
applicati
le
UNA forze
FORZA si
DI
MOMENTO vettori
con
rappresentano
le far
forze ruotare
tendono a un corpo
II di
al
centro
liberointorno mass
tailgate al
intorno
delpolo vincolato vincolo
equità
1 Piron
arbitrario
un punto
F Fr
M b il
M
o
in o
se
cos
pratica corpo
b
dal il
F P
distanza nonruota
antiorario vettore
braccio coso
gaff er
e punto p
DI solo
dalla
ONNDIZZIONI descritto
EQUILLIBBRRIO sua
corpopuntiforme p e
di
la è
tutte le forze
somma
e
posizione Efi
nulla a o
o Efi la
il deveruotare cioè
vale
esteso 0
ancora non
e
corpo corpo
nulla
dei momenti è bi
Mi Fi
somma o
PESO
FORZA di la
tutta
chesi
9,81
miei
lacci baricentro
Fp m se massa
punto
g gravità p
di del
nel centro fosse i
concentrata
vi
massa
dell'oggetto per
applicata corpi
corpo iffy
il di
è simmetria
centro
simmetrici
alta
vincolari di
prefazioni forze da
derivanti
forze vincoligeometrici
il
moto
allineata
con vincolato direzione
modulo adattivi
verso
e uepem.gs
il
valore vincolo mantenuto
sia
necessario
perché geometrico
ii immediatamente
orizzontaleverticale cessa
piano
rotaia traiettoria predefinita
gg
agg ainterazioni
un intrazione tensione
corda solo si
distanza che toccano
verticale
direzione 2
carrucola in
cambia a non e più
corpi
compensa
il forte
intorno è
trasla
ruotare sonovicini più
non
pervio corpo di solo
contatto toccano
che divent
si
sucorpi
E
FORZE zero
FONDAMENTALI se separati
www.msn
Iiii le effetti livello
chesi
ELETTROMAGNETICA cariche e a
magneti o
attraggono microscopico
respingono le interazioni
FORTE formano
neutroni distanza
atomici
NUCLEARE nuclei
e sono
protoni a
da allaforza
PRINCIPIO l'accelerazione è
subita
SECONDO DELLA DINAMICA un proporzionale
corpo
È
È mia à
ad
esso applicata È
della
stessadirezione
vettoriale
equazione I E'È
forza forze
delle
risultante
di inerziale
costante massa
in
proporzionalità