Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Fisica - appunti dettagliati Pag. 1 Fisica - appunti dettagliati Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - appunti dettagliati Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - appunti dettagliati Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - appunti dettagliati Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - appunti dettagliati Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - appunti dettagliati Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - appunti dettagliati Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - appunti dettagliati Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - appunti dettagliati Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - appunti dettagliati Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - appunti dettagliati Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - appunti dettagliati Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - appunti dettagliati Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica - appunti dettagliati Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La fisica, dalla parola greca "Physica", è la scienza della natura, inteso nel senso più generale del termine; molti fenomeni naturali e non naturali, molte date una descrizione qualitativa che possa dell'osservazione dei fenomeni, alla formulazione di un modello fisico attraverso equazioni che mettono in relazione diverse grandezze fisiche, con lo scopo dei fenomeni. Affinché il modello ottenuto risulti interessante, deve avere la caratteristica predittiva, cioè essere in grado di dire qualcosa in più anche su altri sistemi. Per esempio, quando Newton formulate le leggi di gravitazione universale per le maree dei pianeti, del sistema solare attorno al Sole, essendo delle anomalie nelle orbite ci riuscì a scoprire la presenza di altri pianeti più esterni attorno non visibili: con le tecniche di osservazione astronomica.

In generale possiamo dare esempi di fenomeni naturali e cercossiva di osservare e di descrivere le fenomeno fisico avviano più la formulazione delle leggi precise quantitative. Te sistema che non funzionava e questo degli organismi viventi in risonanza con il fiorese Tasso, che ha una massa I molto grande e questo fa che ha, ricercando da una distruzione, quindi aria, rotola quale possiamo muoverci, pressione respiratoria e così che gran parte degli peso del terra risciacquato dei peschi d'acqua, osservata per la vita, la presenza dell'acusticofice e di una forse liquida è molta impulsive, perché le fiume di vita sviluppano in gravitazione parte in qualsiasi flusiva.

Il primo passo che dobbiamo fare è introdurre delle grandezze fisiche e delle unità con le quali possiamo misurare.

LE GRANDEZZE FISICHE

Per descrivere un fenomeno quantitativamente, definiamo delle grandezze fisiche che mettiamo in relazione tra loro, con le loro unità di misura. Per questo ogni grandezza può essere definita in laboratorio, ma noi non vogliamo seguire questa strada, ma fare riferimento a misure legate al pianeta Terra. Il pianeta Terra orbita intorno al Sole, così come tutti i pianeti del sistema solare, Sole che illumina la Terra. La Terra ruota anche continuamente su se stessa e questo permette di definire in modo molto semplice l'unità di misura di tempo. 24 ore è la durata del giorno medio.

IL TEMPO

Lo posso definire giorno medio come la distanza temporale da intercorrere attraverso il cielo che mi porta da un tramonto al un tramonto successivo. La durata del giorno medio (GM) la prendo e per semplicità la divido in 24 parti che chiamo ore. Ognuna di queste 24 parti lo divido in 60 parti, i minuti. A sua volta ognuna di queste, le divido in altre 60, che sono i secondi. Questo definisce il SECONDO, l'unità di misura che mi interesserà per il tempo.

1 s = GM / 24 60 60 = 86,400ore min/sec

Perché usare i sessagesimi e il sistema imperiale con cui si usano i multipli di 12 o di 24? Questo ha una motivazione storica pratica: oggetti molto importanti se li considero una quantità generatota che sia un torota, un arco o un angolo giro, le cada e definire un'unita.

LA MASSA

Misurare è definire come il peso di un campione fatto di platino e iridio tenuto sotto vuoto a Parigi, è visto poco di questo campione ma tuttavia possiamo pensare di definirlo come un peso.

Non utilizzeremo la definizione storica di massa:1 cc di H2O a T=4°C = 1 kg -> massa 1 cc H2O a T=4°CPensiamo che T=4°C perché la densità è massima, ma è una grandezza INTENSIVA perchè descrive una situazione senza considerare la quantità di materia (la massa è ESTENSIVA, dipende dalla quantità).

La densità di tutti i corpi d'acqua e dell'universo è data: d = m/V ed è SEMPRE costante ma, quando è dove T (calore) cresce/o diminuisce. Per l'acqua però fa diminuire sotto gli 0°C e la nrm è rimasto massimamente e come se fosse ghiaccio, ma galleggia e questa è un'importante per la vita.

Il fatto che la massa si conservi è uno dei principi della fisica; principio vuol dire “è non può essere dimostrato matematicamente”, ma pensiamo assolutamente |

tempo, lunghezza, massa, costituiscono le base del SISTEMA INTERNAZIONALE [l], [m], [kg] per cambiare l'ordine del discorso introduci altre grandezze derivate, come la velocità [m/s], la forza F [N] = [kg · m/s2], l'energia E [J] = [kg · m2/s2].

Moto uniformemente accelerato

a è il coefficiente angolare della retta

Se l'accelerazione non è costante, allora:

a(t) = Δv/Δt

divido in piccolissimi intervalli in modo che in ognuno di essi a sia costante

V(t) = ∫a(t)dt

Se a è costante, allora v(t) = V₀ + at

Δx è l'area sotto la curva v(t)

x(t) = x₀ + V₀t + a/2 t2

V(t) = V₀ + at

Leggi orarie per il moto uniformemente accelerato

x(t)2 = x0 + v0xt + 1/2 axt2

y(t)2 = y0 + v0yt + 1/2 ayt2

vx = v0x + axt

vy = v0y + ayt

CINEMATICA 2D

Prendiamo come esempio il moto di un animale che salta e in particolare la forza di una mosca. [...] come varie strutture a seconda della specie; [...] aria e si abbassa a causa della forza di gravità.

Vogliamo scrivere la legge oraria del moto, cioè capire come variano le coordinate (x,y) [...] di sapere attraversata dalle braccia. [...] massimo e la distanza xG.

A TERRA

Fp = mg PANNO (FORZA PESO) Fmassa = Mc•a RELATIVA Fmassa = Mcg-g'/MTg-g'

m = 60g td = 1 s MT = 6.104 kgR0 —.> ri + 6.4•106 t R0 —> h MT = 6.104-1 m gli/2 sub |6.47

—> al di sotto della dimensione di un 9ono, la terra praticamente non si sposta.

Formuliamo col professor mirate degli animali di questo tipèo. Gli animali guidati che creiscono sono stimano e le fomuse per difendersi. Con le loro costume ci comunque cronico agiscono le perduriene nelle poste mosili. Riescono a ‘impruşuire una forte rete da domengizane i tetuairs. E gli animali picashi non funziano parate fé leso retrazione agis voi éla toce ia dominati quadui, non riescono a discriminatu gronde de fon mosulse. Tutto questoconsiderando che le mossa e diselurione proporzionale alla forca in forcon. Questo ingne anche paradi i pub, che dilanciacu dal nido non si faunu mosle all’assetoque e leso serectirin desi che giocun un nuolo improtuente.

ma = Fal q —> é un musura sul normotamento mennale del cerpo, se che quatificac quanto il cerpo trosta a permante nella saue condizione di moto. Puo mosure se, o, la posizio su partede le forza, pei l’accelerazione testin del cerpo é pisclassi, quindi. Lo cadettiasa vesa puo fal s’esleiente

y0 = o n0 o = I0 = ff che assor visto la força che annella F?/ mg

Nel punto in cui la potloma popine sel tesele si sUlupire una FORMA DI CONTATTO. Mentre le forze poso agise e distiume,quello che intercato impia volo diamene due senqui é fosccons suleo torto, uno che acud'e cerpe impo velo lodona e recoctosc.Lé force di contraite lans muldo seguale olos proprio corsto il torso supla che tondo ancle con le forma dei conastante il tuore (e piaga impriolontienié menche le ojela sul poflera. Quindi il testta roiçglie en una FORZA INSIALE lo divoranta coso superpicimente parote obliza questo vem creattauto

Quinidi, lt é la force. di scorsere ottlo. forza damosvole della pelurlo sull'esileo. N = mg.i,e F e N agrese elle pellorie, quindi. posle smsorille the —>ff—> N mo ed ay | o so | yo

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
67 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _aliciotta99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Vailati Alberto.