Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 85
Fisica 2 - Dal campo magnetico alle equazioni di Maxwell Pag. 1 Fisica 2 - Dal campo magnetico alle equazioni di Maxwell Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Dal campo magnetico alle equazioni di Maxwell Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Dal campo magnetico alle equazioni di Maxwell Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Dal campo magnetico alle equazioni di Maxwell Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Dal campo magnetico alle equazioni di Maxwell Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Dal campo magnetico alle equazioni di Maxwell Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Dal campo magnetico alle equazioni di Maxwell Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Dal campo magnetico alle equazioni di Maxwell Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Dal campo magnetico alle equazioni di Maxwell Pag. 41
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La legge di Laplace

E' una sezione forza un lunghezza ne F squabomoi FI IBl che Dato nqvdsdl.eu vettoriale informa E' E' X LAPLACELEGGE DI rettilineo filo E' della dove In corrente il verso filo comune generale qualsiasi per rettilineo solo abbiamo fili e non per LAPLACELEGGE DI d'è d IUNA SPIRA DI MOMENTO è n consideriamo immersa li una rigida quadrata spina i r Lo in ho un pimagnetico uniforme campo apriro i s sul ruotare one equale può la si II Nella corrente circola una opera è della all'ossa Essendo perpendicolare spina della rotazione 23 alla latii contribuiscono li non eventualmente la e deformazione a sua una ma forza poiche opera della diretto verso l'esterno dell'asse la direzione e lungo spina F Il B cosa Skuola.net è Gto del loto E la tra il è ilae ee l'angolo lunghezza campo - momento le valerio_spagnoli Invece lati al contribuiscono usuale la forze sui e loto la coldirette 1 modulo di L la Sono e sono perpendicolarmente F BIaBI fed

alessendo è sempre perpendicolareperpendicolari sempreloto I Bee alato lalatola doveSul avrò mentre sul 4la versoforza unho E locorrente ala forseverso verso oppostoopposto bdidue LE ilQueste licostituiscono Chiamandoforzaforze una coppia Èbook brinobraccio Ildi 0190è equestacoppiaM abFb I Bè sinosino omomento quindi BabB'e si5 l'area dellatraèdove 0 èel'angolo cospireamomento MAGNETICOÈ5IM UNASPIRADI FVIENE CREATOCOME UN CAMPO MAGNETICOCARICA IN MOVIMENTOPUNTIFORME ÈData velocità inmovimentoin concaricauna unq È TIÈPdellocerto sara inpresentepunto sposo campoÈ dato da qmagneticoaTIlPkKC9TIxFredove.ilKtale lache Fdmdi 1Ccostante ecaricae seuna prendiamo1e 9m s NeIOK Skuola.netA in dettaQuesta un'altradicostante costanteinfunzioneesserepuò -espressa valerio_spagnoliWe10PERMEABILITÀ 12,56MAGNETICA µ A mHoK 4Tdito delladiIl B destradallaèversoOss

manoregola

Quindi scriverepossiamo Ink 9If II 94CORRENTE ho delleinternoda ilcorrente caricheun filo suopercorso p Èdivelocità derivavelocitàvol Quindi caricheconq queste aDÌIn trattoun unformano infinitesimomagneticocampo soledadalo totale novvero 9ècarica quindidella dadatoil nel ècaso caricaopv puntiformeprodotto davoi ns.qvddeiÌ Js Idivoidove densità correntecorrenteno e quindida dlIvoi èId Quindidato daQuindi colil contributo è imagneticoinfinitesimo campo Skuola.netI LEGGE DidÈ ftp.Idlxf LAPLACE -pe valerio_spagnoliRiot Savona deidel daiPvaloretotale datoIl nel è contributi lungomagnetico puntocampotutto il filo È raÈ d IdMag DÌdei laNel ilP dimensioneil è vicino ecaso apunto troppo quindi Datochetrascurabiletridimensionale non unausasi formapiùgeneraleJ2 s.deda de dove012 ilscrittocomevoi è volumens.qv esserepuò SÌDÌÈ ok1

Consideriamo una spina che genera un campo magnetico a causa della corrente che la attraversa. Calcoliamo la lunghezza e il campo magnetico generato al centro della spina. La spina è perpendicolare al piano dà P. Preso P, il campo magnetico sarà simmetrico rispetto alla spina. Quindi il campo magnetico totale sarà annullato lungo l'asse della spina. Quindi, il campo magnetico generato dalla spina dipende solo dalla componente Bx. Quindi, dato che r non dipende da Bx, RBx sarà uguale a RBx. Quindi, il campo magnetico generato dalla spina sarà dato da:

campo magnetico = I * R / (2 * pi * r^3)

Dato che r è minore di R, otteniamo:

campo magnetico = I * R / (2 * pi * R^3)

Il campo magnetico al centro della spina sarà quindi:

campo magnetico = I / (2 * pi * R^2)

Il campo magnetico generato da una spira di raggio R sarà uguale a zero al centro della spira. Il campo magnetico sarà come un polo magnetico, ma opposto, nel caso del campo elettrico. Quindi, nel caso di una spina, il campo magnetico esce dalla spina nella direzione opposta rispetto al campo elettrico.

dallaIl4 R distanzar ea grandemagnetico spinapercampo Skuola.netdi 0in r e tfunzione tiBo IsBre If Is È singecaso -valerio_spagnoliX ÈSull'ossa è solopresente5 Le dilineedi didi ununa sono comequelle pocospinacampoLo6 reclinabile cheil elettroneune infattipiùmagnete piccolospero alla orbitaintorno circolanucleo inesua comeuno cuiapracompiecorrente delLe linee9 chiusesonomagnetico semprecampoDISECONDAEQUAZIONE MAXWELL v vcheDato lil daè formatomagneticocampo sempre edelche lineele 5edipoloun magneticocampodelil e ichiuse flusso magneticosono campochiusa nullaattraverso euna superficie EQUAZIONEÈd5B 0 MAXWELLDiTutte che lineale lalinee entrano Anchenella escono lungosuperficie Skuola.netdel totaledaentrol'ossa ilS fessoin sesce quindiemagnetenullae -valerio_spagnoliCAMPO RETTILINEOFILOMAGNETICO DI UNPreso rettilineo correnteinfilo escorreun cui un detidèidal diildistanzaP contibutofilorapunto Èal saràcampodèiDÈI I poidellalo troviamo chemanodestra ilApplaudo regalo magneticocampo compiedelle alintorno filocirconferenze ilrettilineofiloConsiderando finitoun magneticocampo R rdaidatototale è a lo Skuola.netftp IYIdIrxF s.uqoy -DXdi che valerio_spagnoliE 0rsiavariaurine quindi du sfidoo figo RetiRr osinoe sineIII LjQuindi sisostituisco sfsffo.dee ottengo UNCAMPO DIMAGNETICOB È cosacos finitop filose il 1è 1filo a ecosa00 saecappinfinito Di unCAMPOMAGNETICOHoB Filo infinitoRLitCAMPO SOLENOIDEMAGNETICO undi addiUn solenoide intornofilae unun avvolgimentocilindro Ovvero diè ininsieme circolariun spirelbreve iltratto Coccolanoun magneticocampo dxdelsull'asse solenoide t IBRal 19pLacorrente in Consideriamoorariosensogiro xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxDX del Il ditratto solenoidesull'asseP numeroun epunto unqualsiasi DXok datutto totaleNdove ilèdatonel è numeroavvolgimenti ne Ne didel èl laladi densitàsolenoidee espiequindilunghezzaspire Èdnel dellaQuindi elilsolenoide dicontributo magneticocampo Skuola.netporzionedidata dal diDX è ilsolenoide numerounamagnetico perspinacampoDXin e -opere MOI RdB valerio_spagnoliDXIftp.psi2di datuttoPorto inun'unicavariabilemodoin inµfunzione integrare ReIKIRINdi dySItg e9 singaf91131Quindi ftp.sijfdyne ap CAMPO MAGNETICONda B MI cosaicui UNDI SOLENOIDECDP eDi LUNGHEZZANICSe solenoideil nè einfinito DICAMPOMAGNETICO UNB I INFINITOSOLENOIDEuponB all'interno ognipuntointerno solenoideè inOss a infinito eununiformeall'esternonulloESPERIENA DI AMPERE ediDot due fili IanaIlunghezza parallelamenteposti vengono ddilicircolare concordacorrenti versofneifolta eddistanza didueI fili ea essisono posti generaognunod ladistanza secondoun amagnetico leggecampo 1MOIB d2 ut Ii IadalIl 21 sulfilo filoge
Dettagli
A.A. 2019-2020
85 pagine
2 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valerio_spagnoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Germano Massimo.