Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elettromagnetismo
La parola elettrica deriva dal greco elektron che significa ambra cioè una resina fossile una rocce presente dell'oriente in cui si formulano peli di ambra con una resina d'elemosina fusa una pietra e si becca tale la quale a rappresentazione magnetica come l'entità. Molti peli delineano rappresentati in effetti materiali che si dispongono vicino vicino si sforzano da cadere l'altroscrino ci reprimono se raccolga la matiera in evidenza sa fenomeno elettività. si usa anche il elettroscopio formato da due palline delle nostrelle levasse di diri di rappresentarsi il daglio di posizioni occorre toto nonni.
Piove osserva certi effetti elettrici sperano le polarizzazensi scarici compensari sferai noter amarcioni si deve distinguarsi quindi fra scarpe.
Dielettrici
Conduttori
Il ecolo di prodo della carenza mostra un capo formose la donnica melo e dell'opinione. [Disegno]viene riferimento piccoli un potenza dato il slefibrato le mute che non stresse campione annego lo: conformamenti di muore bon ecc. carita il parmi i natandi sono quelli demonistio di stendo il giro il merma di lettore vercero straperti da in capo da andato e prima di per elli, come il detto chi sembra il questo suo vetro - carica [Disegno] oppropria un che lavi — se cosa negotissima. Un altro esempio golle dell'buroni el inivete attuz si elforti delle cone/ fa cadere pronficera come essi tanta impersonamenti.
La nietloria di correnze in questt doni stimetessi alliorica schifoso el proprio del capo straticido zobo zo une ss e di la casetto di mudello impressione della situra. Nel ecco il te ghissia stonnii versantativi nel penso nonlle qualificillori di dopesto un metello pormi in forla di fatti rapporti frex seriscuti, tradidi effetti esempioni in esora essolii isolato sia elettin di erromano.
carica
LEGGE DI COULOMB
F = Kq1q2/r2 ê
K = 9.109 N2/C2
F = 1/5ε0 q1q2/r2 ê
ε0 = 8,85.10-12 C2/Nm2
9.109
Se invece X >> R : il campo elettrico ombra una con distanza X
Questo potrà dare:
Ex = 1 - 2
⇒ 〖1+R/X, quando x>>R
.
2
,compleso in usculeto sono in 3 i par
.
⇒ E3 = 2
Q
Q
2
.
CASO
positivo entrambe
.
dove de = de = de>, o comunque de = de = e la e del
Dove in questo caso se in questo caso spero per componente curvatura
dEx = .ldecosa
ad angolo di incido
⇒ E3 = 2
- . = . d 3de3 cosine
de
dote
de = cotto e esatto
supercor.
⇒
Ex = 1
dE
.
3
(de trio - suo (x1))
⇒
. = - (√25.^2) 2
E = λ - (X2, cot (.-2.))
Se le approsse= 2
Se le fronti si trova limitate si
.
E ≈ 1
perilo =