vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Proprietà dei materiali elettrici
Adielettrici:metallici diversi costituenti un circuito percorso da corrente elettrica omogeneo 10 In generale un ago magnetico non subisce alcuna azione:c Il vettore induzione elettrica mantiene continua la sua componente normalepercorso da corrente elettrica c Dalla presenza di cariche elettriche fisse9 Nel passaggio attraverso una superficie di separazione tra due dielettrici:6 A parità di altre condizioni, Il conduttore metallico A possiede un numero n di b Le componenti tangenziali del campo elettrico sono continuecariche mobili per unità di volume 100 volte superiore a quello del conduttore B. 1 Due conduttori rettilinei paralleli percorsi da corrente continua nello stesso verso:10 Dalla legge di rifrazione delle linee di flusso del campo elettrico sul confine diConsegue che: d Si attraggonoseparazione fra due dielettrici, le cui costanti dielettriche relative sianob La conduttività elettrica del conduttore A è 100 volte superiore a quella del 2 Due
fili conduttori rettilinei, paralleli ed accostati, se percorsi da corrente elettrica:rispettivamente k1 e k2, si evince che:conduttore B c Si attraggono se il verso di percorrenza è ugualeb Le linee di flusso del campo si avvicinano maggiormente alla normale alla superficie7 Nei conduttori metallici, la densità di corrente è: 3 La forza che si esercita tra due fili conduttori rettilinei e paralleli percorsi da correntidi separazione nel mezzo in cui la costante dielettrica relativa è più piccolad Direttamente proporzionale alla velocità di spostamento delle cariche mobili uguali ed equiverse è:8 La forza cui è sottoposta una carica mobile q di massa m all'interno di un b Ortogonale ai fili e attrattivaconduttore metallico immerso in un campo elettrico E è data: 1 Sul fenomeno del magnetismo si può dire che: 4 Il modulo del campo di induzione magnetica generato da un filo rettilineo indefinitob Un singolomagnete è portatore sempre di una coppia di poli di segno opposto ha una dipendenza dalla distanza "D" dal filo:D Dal prodotto qE9 Nell'effetto termoelettrico Thomson, la forza elettromotrice elementare dE' che si 2 Se si taglia a metà una calamita: a Proporzionale a Dmanifesta ai capi di un tratto indinitesimo di conduttore metallico, a un cui estremo d Compaiono sempre due poli di segno opposto nella zona del taglio 5 Per generare un campo magnetico:3 Nell'esperimento della limatura di ferro posta in vicinanza di un magnete si notala temperatura è T e all'estremo opposto è T+dT: c Si può usare un filo percorso da correnteche: 6 Se in un piano una circonferenza rappresenta una linea di campo del vettorea E' direttamente proporzionale all'incremento di temperatura dT induzione magnetica, il campo magnetico può essere creato da:10 Nei conduttori metallici la legge di Ohm J=σE: c Ciascun granello
viene magnetizzato dal campo magnetico del magnete
Per generare un campo magnetico:
- Un filo rettilineo di lunghezza infinita, percorso da corrente continua di intensità I, è sempre valido, costante, perpendicolare al piano e passante per il centro della circonferenza
- Si può usare un filo percorso da corrente
- Il modulo del campo magnetico prodotto al centro di una spira circolare di raggio R
- Un dielettrico ideale è caratterizzato dall'avere una resistività elettrica infinita
- Una calamita esercita forze su una carica elettrica
- Se la carica è in movimento
- La polarizzazione di un dielettrico consiste nella formazione di dipoli elettrici allineati lungo la direzione di muoversi
- Una particella carica ferma in un campo magnetico uniforme e stazionario, e libera a microscopici lungo la direzione di muoversi
spirainducente 8
Il momento magnetico m di una spira circolare di raggio r percorsa da unad Non si muoveelettrico corrente di intensità i è un vettore applicato al centro della spira, con modulo pari:7
Una carica elettrica in moto rettilineo ed uniforme, che entra in un campo3 Il fenomeno della polarizzazione di un dielettrico si manifesta: magnetico diretto parallelamente alla direzione della velocità della carica, descrived Attraverso l'allineamento di dipoli indotti o già presenti nelle molecole polari, b πr^2 iuna traiettoria:secondo la direzione del campo elettrico esterno inducente 9 Il modulo del campo magnetico prodotto da un solenoide in un punto del suo assec Rettilinea in continuità con quella precedente all'ingresso nel campo magnetico4 Il vettore polarizzazione elettrica viene introdotto per: centrale:8 Le linee di flusso dell'induzione magnetica sono:a Quantificare lo stato di polarizzazione di un dielettrico d
È inversamente proporzionale alla lunghezza del solenoide e direttamente proporzionale al numero di spire.
Dall'area della sezione trasversale del solenoide, dalla lunghezza del solenoide e dal numero di spire.
In un circuito serie LR, alimentato da una fem costante E, il transitorio che s'instaura.
Se l'intensità della corrente circolante in un solenoide viene raddoppiata, il quadrato del numero di spire per unità di lunghezza alla chiusura del circuito: modulo del campo magnetico in un qualsiasi punto dell'asse centrale del solenoide.
In un circuito serie formato da una bobina di induttanza L, da una resistenza R e da una batteria, dopo la chiusura dell'interruttore S, la potenza erogata dalla batteria: corrente stazionaria a regime.
Ha come valore asintotico per la corrente il rapporto E/R, che rappresenta la corrente stazionaria a regime.
Viene in parte dissipata per effetto Joule sulla resistenza, e in parte utilizzata per far funzionare il circuito.
circuito serie RC, alimentato da una fem costante, la costante di tempo deicrescere l'energia immagazzinata nel campo magnetico all'interno del solenoide transitori che s'instaurano alla chiusura e all'apertura dell'interruttore:
La legge della circuitazione di Ampère nel caso di correnti continue afferma che la c E' data dal prodotto RCforza magnetomotrice lungo una curva chiusa:
In un circuito costituito da una fem variabile nel tempo sinusoidalmente, applicata 10 Il trasformatore è una macchina elettrica che:d E' uguale alla corrente totale che attraversa qualunque superficie che abbia la curva a una semplice resistenza la corrente oscilla: b Trasferisce energia elettrica da un circuito elettrico a un altro tramite dei conduttoristessa come contorno2 Nel caso di un solenoide indefinito percorso da corrente continua, la legge della accoppiati induttivamentea Perfettamente in fase con la ddp (tensione) ai capi della
La resistenza di un circuito permette di affermare che il campo magnetico all'interno di una bobina, avente resistenza trascurabile, è uniforme.
La generalizzazione dell'equazione di continuità a situazioni di correnti e campi non stazionari consiste nell'affermare che il flusso del vettore densità di corrente J attraverso una qualsiasi superficie chiusa è uguale alla variazione temporale della carica contenuta nel volume racchiuso dalla superficie stessa.
Nel caso di un conduttore rettilineo indefinito percorso da una corrente continua, la legge della circuitazione di Ampère permette di affermare che la ddp (tensione) ai capi della bobina è sfasata di 90° in ritardo rispetto alla corrente.
In un circuito costituito da una fem variabile nel tempo sinusoidalmente, applicata a una sola bobina, avente resistenza trascurabile, la corrente oscilla.
In un circuito costituito da una fem variabile nel tempo sinusoidalmente, applicata a un singolo condensatore, la corrente oscilla.
superficie chiusa sceltac Sfasata di 90° in anticipo rispetto alla ddp (tensione) ai capi del condensatore 4b
Il modulo del campo magnetico all'esterno del conduttore è costante lungo ogni 2
Il processo di scarica di un condensatore carico su una resistenza:Funzioni sinusoidali della stessa frequenza si possono rappresentare mediantecirconferenza normale all'asse del conduttore con centro sul medesimo asse a E' un caso tipico di circolazione di corrente transitoria che avviene a circuito apertovettori:4
In una spira immersa in un campo magnetico si crea una corrente indotta se: 3
Lo spazio interno fra le armature di un condensatore inserito in un circuito:d Le cui lunghezze rappresentano le ampiezze delle funzioni sinusoidali, mentre glia Il campo magnetico varia nel tempo5
Si definisce flusso di induzione magnetica B concatenato con un circuito: a Costituisce sempre una situazione di circuito apertoangoli tra i vettori corrispondono alle differenze di fase
tra le corrispondenti funzioni 4. Una corrente di spostamento s'instaura: sinusoidali. Quella porzione del flusso di B che passa attraverso una qualunque superficie che 5. In un circuito al quale è applicata una fem sinusoidale di ampiezza E che genera una abbia il circuito come contorno d. Tutte le volte che esiste un campo elettrico variabile5. Le correnti di spostamento: corrente di ampiezza I, l'impedenza Z è definita: 6. Se in una spira 1 la corrente viene tenuta a un valore costante, nella spira 2 si a Dal rapporto Z=E /I induce una fem se: b. Essa viene deformata in modo tale da mutarne l'area c. Generano un corrispondente campo magnetico, che non ha natura differente da 6. In un circuito serie R,L,C alimentato da una fem sinusoidale: 7. Se il flusso magnetico concatenato con una spira cresce, cioè dΦ/dt è positivo, la quello generato dalle normali correnti di conduzione e/o convezione d. Il fenomeno della risonanza si manifesta solo quando lareattanza capacitiva: corrente indotta nella spira ha verso tale che il suo campo magnetico tende a diminuire il flusso e quindi a opporsi alla variazione che l'ha generata.
La densità della corrente di spostamento è pari alla reattanza induttiva.
La resistenza, la reattanza capacitiva e la reattanza induttiva nel SI si misurano in ohm.
In una regione di spazio, ove si abbia un campo magnetico variabile nel tempo, si stabilisce un campo elettrico uguale al rotazionale del campo elettrico E.
In un circuito serie R,L,C alimentato da una fem sinusoidale, lo sfasamento δ fra tensione applicata e corrente è diversa da zero.
Alla derivata parziale dell'induzione magnetica B rispetto al tempo, cambiata di tensione applicata e corrente.
Il campo magnetico uniforme B, che occupa una
La regione di spazio entro cui una segno8 La seconda equazione di Maxwell asserisce che il rotazionale del campo E' dato da δ=arctan[(X -X )/R], dove R è la resistenza e X ed X sono le reattanzecarica elettrica (q) è in moto con velocità (v) parallela alla direzione del campo: magnetico H è uguale.