Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FISCALITÀ DIFFERITA
e
FONDO IMPOSTE
2019
appunti
di
Marco Rotunno
Appunti di elaborazione propria per i corsi universitari di Contabilità delle
Procedure Tributarie e Bilancio d’Esercizio della Scuola di Management ed
Economia (ex Facoltà di Economia)- UNITO - Torino
Note
Il file fu creato originariamente nel 2014 quando l’aliquota IVA era al 21% e quella IRES al 27,5%,
l’ho lasciata in tutti gli esempi anche se sono passate rispettivamente al 22% e al 24%. Per
semplificazione l’IRAP non è trattata tranne che in alcuni casi. Tali appunti non costituiscono
materiale ufficiale di nessun corso di laurea e tanto meno garantiscono che l’interpretazione
delle norme sia totalmente affidabile ed esaustiva (sono analizzate solo alcune fattispecie e in
alcuni casi interpretati dal sottoscritto). In conclusione vogliono essere solo un supporto
finalizzato al superamento degli esami universitari, per agevolare la comprensione a chi si
imbatte in materie di contabilità fiscale, e non devono essere usati in contesti differenti, quali
quelli professionali.
È auspicabile una già conoscenza di base delle materie contabili e fiscali per fruire appieno
dell’elaborato. Elenco capitoli e sotto capitoli
1. Differenze permanenti ............................................................................................... 4
1.1 Operazioni che originano differenze permanenti ................................................... 5
1.1.1 Cessione di mezzi di trasporto ai sensidell’art.10 comm.1, n. 27 quinquies del DPR
633/1972 e art. 164 TUIR comm. 2 ...................................................................................................... 5
1.1.2 Leasing – art. 102 comm. 7 e art. 51 comm. 4 TUIR e Fringe Benefit ................................... 10
1.1.3 Canoni noleggio telefoni – art. 102 comma 9 – Tuir ............................................................ 15
1.1.4 Spese di rappresentanza art. 108 comma 2 Tuir e D.M. 19 novembre 2008 ....................... 16
1.1.5 Erogazioni liberali – Art. 100 - Tuir ....................................................................................... 19
1.1.6 Dividendi da partecipazione – art. 89 comma 2 – Tuir ......................................................... 20
1.1.7 Imu deducibile al 40% - comma 1 articolo 14 DLgs. 23 del 14/03/2011 .............................. 21
1.1.8 Spese di vitto e alloggio – Art. 95 comma 3 ......................................................................... 22
2. Differenze temporanee ............................................................................................. 23
2.1 Operazioni che originano imposte anticipate (prepagate) .................................... 29
2.1.1 Spese per mezzi di trasporto indeducibili – Art. 164 TUIR ................................................... 30
2.1.2 Perdite su cambi su differenza cambio – art. 110 comm. 3 Tuir .......................................... 35
2.1.3 Svalutazione crediti – art. 106 comm. 1 – Tuir ..................................................................... 37
2.1.4 Compensi amministratori e sindaci – art.95 comma 5 – Tuir ............................................... 48
2.1.5 Interessi passivi – Art. 96 – Tuir ............................................................................................ 51
2.1.6 Interessi di mora – Art. 109 comma 7 TUIR .......................................................................... 57
2.2 Operazioni che originano imposte differite (posticipate) ...................................... 59
2.2.1 Plusvalenze patrimoniali – Art. 86 comma 4 del Tuir ........................................................... 59
2.2.2 Utili stimati su differenza cambio – art. 110 comm. 3 Tuir .................................................. 63
2.2.3 Dividendi da partecipazione – art. 89 comma 2 – Tuir ......................................................... 65
2.2.4 Rivalutazione monetaria (L. n. 2 del 28/01/2009) ................................................................ 66
3. Riepilogo con esempio ............................................................................................. 78
3.1 Esempio riepilogativo.......................................................................................... 84
4. Ritenute ...................................................................................................................... 89
1. Differenze permanenti