vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Totale costi 31.944,00
Utile d’esercizio 5.056,00
Totale a pareggio 37.000,00 Totale ricavi 37.000,00
Costi Ricavi
Acquisto merci 12.000,00 Ricavi di vendita 35.000,00
Compensi amministratori 3.000,00 Plusvalenze 6.000,00
Ammortamenti 8.000,00
Costi telefonici 2.000,00
Svalutazione crediti 2.000,00
Imposte sul reddito 2.544,00
Tributi locali 2.000,00
Totale costi 31.544,00
Utile d’esercizio 9.456,00
Totale a pareggio 41.000,00 Totale ricavi 41.000,00
Inoltre troveremo le indicazioni per svolgere l’esercizio:
Anno 2015
Anve dispense Pagina 2
Il 5% dell’ammontare dei beni ammortizzabili esistenti all’inizio dell’esercizio è pari a euro 500,00
(non vi sono stati investimenti nell’anno)
Tale indicazione ci occorre per le spese di manutenzione, in quanto la normativa ci indica che le spese di
manutenzione sono deducibili fino al 5% dei beni ammortizzabili, la restante parte si deduce negli
esercizi successivi in quote costanti. (1)
I compensi amministratori iscritti nel conto economico sono stati pagati nel mese di marzo 2016
Verranno inseriti come variazione in aumento temporanea in quanto nel 2015 non sono stati corrisposti (2)
Il costo per ammortamenti si riferisce unicamente a un impianto il cui costo storico è pari a euro
100.000,00. L’aliquota di ammortamento applicata è pari all’8%, ma l’aliquota rilevante fiscalmente
è il 6%; si consideri che si tratta del primo anno di ammortamento;
Dato che l’aliquota fiscalmente deducibile è diversa dall’aliquota applicata occorre fare la differenza tra i
due ammortamenti ed inserire tale variazione come variazione in aumento temporanea
NB per il primo anno l’aliquota è ridotta a metà. (3)
La svalutazione crediti iscritta in bilancio riflette il valore di presumibile realizzo dei crediti. Lo
0,50% dei crediti commerciali ammonta a euro 1.000,00
È possibile dedurre nell’esercizio solo lo 0.50 % della svalutazione crediti, quindi la differenza sarà portata
come variazione in aumento temporanea. (4)
In relazione alla plusvalenza iscritta nel conto economico, la società, ricorrendone i presupposti, ha
optato per la rateizzazione in cinque periodi d’imposta.
Porteremo come variazione in diminuzione temporanea i 4/5 della plusvalenza. (5)
Anno 2016
I compensi amministratori iscritti nel conto economico sono stati pagati nel mese di marzo 2017
Stessa osservazione effettuata per l’esercizio 2015
Il costo per ammortamenti si riferisce unicamente a un impianto il cui costo storico è pari a euro
100.000,00. L’aliquota di ammortamento applicata è pari all’8%, ma l’aliquota rilevante fiscalmente
è il 6%; si consideri che si tratta del secondo anno di ammortamento;
Stessa osservazione effettuata per l’esercizio 2015
Il fondo svalutazione crediti costituito l’esercizio precedente nella misura di euro 1.500,00, è stato
integralmente utilizzato al fine di coprire la perdita connessa al mancato incasso di un credito
Non comporta variazioni in quanto è stato utilizzato
Anno 2017
Anve dispense Pagina 3
I compensi amministratori iscritti nel conto economico sono stati pagati nel mese di marzo 2018
stessa osservazione effettuata per gli esercizi precedenti
Il costo per ammortamenti si riferisce unicamente a un impianto il cui costo storico è pari a euro
100.000,00. L’aliquota di ammortamento applicata è pari all’8%, ma l’aliquota rilevante fiscalmente
è il 6%; si consideri che si tratta del terzo anno di ammortamento;
stessa osservazione effettuata per gli esercizi precedenti
La svalutazione crediti iscritta in bilancio riflette il valore di presumibile realizzo dei crediti. Lo
0,50% dei crediti commerciali ammonta a euro 2.100,00
La svalutazione crediti in bilancio è di 2000, noi possiamo dedurre 2100, per cui non genera variazioni
I tributi locali iscritti per competenza nel conto economico sono stati pagati nel mese di gennaio
2018
Porteremo i tributi locali come variazione in aumento temporanea in quanto tali tributi sono pagati
nell’esercizio successivo
In relazione alla plusvalenza iscritta nel conto economico, la società, ricorrendone i presupposti, ha
optato per la rateizzazione in cinque periodi d’imposta
Stessa osservazione effettuata per gli esercizi precedenti
L’esercitazione va svolta considerando esclusivamente l’Ires con aliquota pari al 24%
SVOLGIMENTO: 2015 2016 2017
Utile d’esercizio (a) 5.328,00 5.056,00 9.456,00
Variazioni in aumento permanenti (b) 4.472,00 2.544,00 2.944,00
Imposte sul reddito 3.672,00 1.944,00 2.544,00
Costi telefonici (ded. All’80%, per cui il 20%
sarà indeducibile definitivamente) 800,00 600,00 400,00
Anve dispense Pagina 4
Variazioni in diminuzione permanenti (c) - 3.000,00 -
Dividendi esenti - 3.000,00 -
Variazioni in aumento temporanee (d) 9.500,00 7.000,00 8.000,00
Nuove 9.500,00 6.000,00 7.000,00
Spese di manutenzione 5.000,00 (1) - -
Compensi amministratori 2.000,00 (2) 4.000,00 3.000,00
Ammortamenti 2.000,00 (3) 2.000,00 2.000,00
Svalutazione crediti 500,00 (4) - -
Tributi locali - - 2.000,00
Per riassorbimento precedenti - 1.000,00 1.000,00
1.000,00 1.000,00
Plusvalenze - (1/5 della plusv.) (1/5 dellaplusv.)
Variazioni in diminuzione temporanee (e) 4.000,00 3.500,00 9.800,00
Nuove 4.000,00 - 4.800,00
Plusvalenze 4.000,00 (5) - 4.800,00
Per riassorbimento precedenti - 3.500,00 5.000,00
1.000,00 1.000,00
Spese di manutenzione - (quota costante) (quota costante)
Compensi amministratori - 2.000,00 4.000,00
Svalutazione crediti - 500,00 -
Reddito imponibile (a+b-c+d-e) 15.300,00 8.100,00 10.600,00
Ires corrente a carico dell’esercizio 3.672,00 1.944,00 2.544,00
In partita doppia:
31.12.2015 - Rilevazione fiscalità corrente
Ires corrente (Voce 20 CE) 3.672,00
Anve dispense Pagina 5