Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Riassunto esame Finanza aziendale, prof. Tardivo, libro consigliato Finanza aziendale Pag. 1 Riassunto esame Finanza aziendale, prof. Tardivo, libro consigliato Finanza aziendale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale, prof. Tardivo, libro consigliato Finanza aziendale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale, prof. Tardivo, libro consigliato Finanza aziendale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale, prof. Tardivo, libro consigliato Finanza aziendale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale, prof. Tardivo, libro consigliato Finanza aziendale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale, prof. Tardivo, libro consigliato Finanza aziendale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Finanza aziendale, prof. Tardivo, libro consigliato Finanza aziendale Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MAX PROFITTI→ MAX VALORE IMPRESA 13

La nascita e lo sviluppo della finanza

Modello CAPM (W. Sharpe) – anello di congiunzione tra finanza azienda e finanza dei mercati

Investire in progetti che presentano un valore attuale netto positivo, calcolato scontando i flussi monetari ad un tasso pari al costo del capitale determinato sulla base di indici beta dei progetti.

Giudizi del passato Previsioni future→ 14

La nascita e lo sviluppo della finanza

1970: Impennata dei costi delle materie prime e tassi inflazionistici anomali.

Non cambiano gli obiettivi della finanza, ovvero reperire risorse, ma cambiano le condizioni economiche. Tale periodo è caratterizzato da una carenza delle stesse con un crescente aumento dei costi di approvvigionamento.

15La nascita e lo sviluppo della finanza

La finanza inizia il processo di definitivo distacco dalla funzione di contabilità-amministrazione.

Obiettivo della finanza diventa efficienza nella gestione delle risorse.

Fonti di finanziamento e Costo

del capitale minore all'indebitamento attraverso l'incremento dell'autofinanziamento e una oculata gestione della liquidità. Aumento del dinamismo delle imprese. La nascita e lo sviluppo della finanza: 1980-1990: Boom della borsa. Approccio della Finanza Analitica. Elevata liquidità per le imprese, possibilità di intraprendere nuovi investimenti. Finanziamento -> Investimento. All'interno dell'impresa nascono nuove figure aziendali: - Treasurers: raccolta e gestione dei fondi. - Controllers: preposto al controllo dell'utilizzo dei fondi. Indirizzare gli sforzi della finanza in modo coerente con le attività caratteristiche dell'impresa. Nasce la Finanza Comportamentale, introdurre la psicologia nell'analisi delle decisioni degli investitori. Primo decennio degli anni 2000: Passaggio da una società del capitale minore all'indebitamento attraverso l'incremento dell'autofinanziamento e una oculata gestione della liquidità.

industrializzata a una società di informazione

Intensificarsi del processo di globalizzazione

Riduzione dei vincoli normativi

Realizzazione di politiche di liberalizzazione e di privatizzazione

Accorciamento ciclo di vita dei prodotti

Ingresso sul mercato di economie emergenti

Sviluppo dei mercati finanziari

La nascita e lo sviluppo della finanza

Unico grande mercato di prodotti/servizi/tecnologie che offre alle imprese una rilevante serie di opportunità imponendo maggior trasparenza e utilizzo di mezzi finanziari.

Le nuove possibilità di reperimento dei finanziamenti richiedono alle imprese:

- incremento dimensionale

- focalizzazione core business

La nascita e lo sviluppo della finanza

La Finanza deve:

Assicurare il raggiungimento e la salvaguardia della posizione competitiva

Definire le linee strategiche e di sviluppo

La nascita e lo sviluppo della finanza

Nasce la Finanza Etica

L'azienda non è un insieme di capitali, mezzi e uomini, ma è un insieme di

uomini che con deimezzi creano dei capitali.

La nascita e lo sviluppo della finanza

Incertezza: riduce la capacità previsionale dell'azienda e ostacola la capacità operativa delle funzioni aziendali

Rischio: internazionalizzazione dei mercati dei capitali. Valutazione preventiva degli effetti del cambiamento di scenario

La nascita e lo sviluppo della finanza

1900- metà 1950 finanza aziendale per reperimento delle risorse finanziarie. Paradigma tradizionale

Seconda metà 1950 - 1960 Finanza Allargata

1970 nella gestione delle risorse efficienza

1980-1990 dal finanziamento all'investimento

2000- ad oggi Finanza globale

Agenda

Tracciare un profilo dell'evoluzione temporale della Finanza aziendale

Definire il contenuto e gli obiettivi della funzione finanziaria

La nascita e lo sviluppo della finanza

Macro obiettivi che incidono Micro obiettivi per la crescita sul valore dell'impresa del valore aziendale

Reperimento

Di risorse Razionalizzazione del circolante Determinazione della struttura ottimale Gestione della tesoreria Decisioni riguardanti la Ottimizzazione composizione generazione/impiego di dell'indebitamento risorse Programmazione dei Miglioramento elasti fabbisogni finanziari 27

Compiti della Finanza Aziendale

Compiti di gestione diretta:

  1. Gestione delle fonti di finanziamento
  2. Gestione della tesoreria
  3. Gestione degli investimenti finanziari

Compiti di controllo finanziario:

  1. Analisi degli investimenti di altre aree
  2. Pianificazione e controllo finanziario

Compiti misti:

  1. Gestione crediti verso clienti
  2. Gestione fondi
  3. Altro

28

Cos'è la Finanza Aziendale?

Ogni decisione che un'impresa prende ha delle implicazioni finanziarie, e ogni decisione che coinvolge la dimensione finanziaria di un'impresa è una decisione di finanza aziendale.

TUTTE LE ATTIVITÀ SVOLTE DA UN'IMPRESA RIENTRANO NELL'AMBITO DELLA FINANZA AZIENDALE

29

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
31 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ele9289 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Tardivo Giuseppe.