Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Finanza Aziendale, Giardina Pag. 1 Finanza Aziendale, Giardina Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale, Giardina Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale, Giardina Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale, Giardina Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale, Giardina Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale, Giardina Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale, Giardina Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale, Giardina Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOGGETTI COINVOLTI:

­Fondi specializzati

­Business Angeles, intervengono nelle start up per aiutare, mettono a disposizione le

loro competenze per sviluppare quella attività di impresa appena iniziata. Sono ex

manager e imprenditori.

­Incubatori

Nella fase di START­UP L'obiettivo è raggiungere il BREAK­EVEN POINT, il punto

di PAREGGIO. Se si arriva a questo punto subentra UN'ALTRA FASE.

3. FASE EARLY STAGE: l'azienda si sviluppa, quindi gli Incubatori non ci sono più

perché il prodotto è spendibile, vendibile e garantibile nel mercato, questo permette un

fatturato importante. Si solidificano i contratti con le industrie che iniziano ad essere

interessati alla azienda. I business Angeles in questa parte fanno molto perché sono

coloro che conoscono il mercato, sanno organizzare e strutturare le aziende e danno un

contributo valido alla nuova azienda anche perché chi ha l'idea sa poco di impresa. Il

margine operativo lordo è in valore POSITIVO, quindi se il MOL è positivo facciamo

UTILE! La generazione di valore permette di avere dei FLUSSI DI CASSA

POSITIVI, cioè ciò che entra in azienda e più ampio rispetto a ciò che esce. SI

RAGGIUNTE UN BREAK­EVEN POINT FINANZIARIO. I Seed Corn escono in

questa fase, ed entrano altri fondi di Venture Capital o Private Equity.

4. FASE EXPANSION: In cui intervengono i fondi di Private Equity, ma ci sono

diversi casi di WAY Out. In questa fase i fondi di VC vendono ai fondi di PE, oppure

si può pensare alla quotazione in borsa. Comunque c'è il CONSOLIDAMENTO della

azienda. Ad esempio Facebook, Apple, sono quotate in borsa.

Mezzi di finanziamento di questa fase:

­EQUITY, non prevede fase di rimborso, non aggrava l'impresa e può essere utilizzato

per qualsiasi cosa nell'impresa e la remunerazione dipende da quanto cresce l'impresa.

Chi mette Equity, può dare un supporto notevole non solo dal punto di vista

finanziario ma anche come partner dell'impresa, che conduce insieme all'ideatore

l'impresa. I Venture Capital hanno una percentuale di default altissima, su 10 progetti

ne vanno a buon fine 2; Perché le due che vanno riescono a coprire tutte le perdite

APPUNTI FINANZA AZIENDALE

delle altre 8, e fanno anche guadagnare il fondo. Quella porzione di investimento

riuscito è in grado di remunerare tutte le perdite sugli altri investimenti.

­Prestito obbligazionario convertibile, obbligazioni che possono essere convertite da

debito ad Equity attraverso criteri di conversione.

­Finanziamento mezzanino

­Debito subordinato

­Senior Debt

9­ IPO­ INITIAL PUBLIC OFFERINGS:

Sono le quotazioni in borsa. È un'offerta ad un pubblico di investitori di azioni. Una

azienda si quota attraverso un processo, nel momento in cui viene realizzato tutto ciò

che è richiesto si entra nel MERCATO PRIMARIO che è il mercato di quotazione, a

seguito della vendita delle azioni, quelle azioni si collocano nel mercato secondario,

che è il mercato di scambio. Nel mercato secondario non ci sono nuove azioni,

avviene la vendita di quelle azioni nel mercato secondario tra più soggetti nella stessa

giornata. Ci sono delle trattative private. Il punto più importante del collocamento e il

PREZZO, tutta questa attività di IPO serve per vedere se l'azienda ha i requisiti per

accedere al mercato, e in più si svolgono richieste destinate all'individuazione di un

prezzo DI COLLOCAMENTO. Questo valore e supportato da una serie di documenti

che definiscono l'investimento POTENZIALMENTE CRESCENTE.

Un collocamento può avvenire con diverse modalità:

Esistono 3 tipologie di IPO:

IPV, ci sono dei soci che decidono di vendere le proprie azioni nel mercato,

1. mettono le azioni nella piattaforma attraverso il processo di quotazione

Offerta pubblica di sottoscrizione OPS, mai sottoscrivono nuove azioni. Si fa

15. perché ci si consolida; La borsa sarà a raccogliere quei capitali, si fa l'offerta

pubblica e ci si quota, quello che si raccoglie va nel capitale sociale

OPVS, un misto fra le due precedenti.

16.

ATTORI COINVOLTI NELLA IPO:

Società emittente, che decide di quotarsi

1. Investitori istituzionali, coloro che operano nel mercato avendo a disposizione

17. ingenti quantità di capitale ed operano in modo professionale (banche, fondi).

Azionisti che partecipano all'offerta vendendo azioni possedute (OPV)

18. Ad visore banche, sono soggetti determinanti nel processo di quotazione

19. Società di gestione del mercato di quotazione, BORSA ITALIANA, È la società

20. che regola il mercato. Il nostro mercato è gestito dalla Borsa Italiana.

APPUNTI FINANZA AZIENDALE

Autorità di controllo, CONSOB, esercita un controllo su tutto quello che

21. transita nei mercati regolamentati. Definiscono regole, criteri; ATTIVITÀ DI

CONTROLLO E VIGILANZA.

DISEGNO ECONOMICO DELL'IPO

Dimensioni della operazione (quanto si vende)

1. Composizione dell'offerta

22. Tempistica di collocamento

23. Scelta del mercato di quotazione (Ferrari, all'inizio si è collocata a New York,

24. che è un mercato decisamente importante; Prada, si è quotata a Hong Kong, per

finalità commerciali, a Hong Kong è andata molto bene e ha raccolto molto,

quindi ha investito in tutto l'Est e ha avuto successi incredibili grazie a quella

quotazione). Quotarsi in borsa ha un'importanza anche dal punto di vista del

marketing, dell'immagine.

Ripartizione tra investitori

25. Forma del collocamento

26. Pricing

27.

MOTIVAZIONI DELLA QUOTAZIONE:

OBIETTIVI DIRETTI: Ragione di natura finanziaria, si ridefiniscano le leve

1. finanziarie, si diventa più solidi. Consolidamento dei conti aziendali che solo la

borsa può dare. Ragione istituzionale che ridefinisce l'assetto proprietario di

una azienda, infatti con la borsa rientrano in gioco nuovi assetti aziendali.

OBIETTIVI INDIRETTI: Il management viene cambiato. Chi si quota in borsa

28. non può più dirigere l'azienda come prima, i bilanci vanno vatti almeno

semestrali, devono essere certificati da dei soggetti chiamati REVISORI

CONTABILI iscritti nell'albo della CONSOB. Ci sono partite contabili diverse

dalla normale contabilità. Se non pagano un debito scaduto, deve essere messo

in rilievo. SONO UNA SERIE DI ADEMPIMENTI CHE UNA SOCIETÀ

NON QUOTATA NON HA, QUESTO PER LA TUTELA DEGLI

INVESTITORI, CIOÈ I RISPARMIATORI CHE SONO SOGGETTI CHE

NON HANNO NESUN POTERE ALL'INTERNO DI UNA AZIENDA.

VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA QUOTAZIONE IN BORSA:

Svantaggi: oneri e adempimenti, esposizione a maggiori controlli, esposizione alle

speculazioni.

Vantaggi: si aumenta la visibilità, si va ad incentivare management e dipendenti, si da

cassa importante, è più facile così ottenere finanziamenti.

LIMITI E RISCHI:

Casi di delisting, cioè quando una società esce dal mercato per decisione autonoma,

per mancanza di requisiti minimi o per acquisizione della società da

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE:

APPUNTI FINANZA AZIENDALE

Le fasi possiamo dividerle in due/tre:

1. Fase di pianificazione (4­6 mesi ante offerta)

L'azienda decide di quotarsi e quindi vendere o aumentare il proprio capitale con

l'ingresso in un mercato regolamentato;

­Presentazione della società ai rappresentanti di mercati di riferimento;

­Nomina dei consulenti che determinano la riuscita o meno dell'operazione (advisor,

global coordinator, sponsor, studio legale,...);

­Definizione e dimensione dell'offerta;

­Due diligence;

­Predisposizione della documentazione;

­Filing a Borsa e Autorità di Controllo.

2. Fase esecutiva (2­3 mesi ante offerta):

­ Diffusione equity research report;

­ Pre­marketing;

­ Ammissione alla quotazione;

­ Roadshow;

­ Bookbuilding;

­ Pricing e allocazione dell'offerta

­ After market

Motivazioni della quotazione per l'impresa: favorisce la raccolta di nuovi capitali,

ridefinire D/E diversificando le fonti di finanziamento, maggiore monitoring

dell'azienda. Per i soci c'è la diversificazione della ricchezza, la possibilità di vendere

le proprie azioni e di ricavare un capital gain significativo, passaggio generazionale (si

accede alla borsa per ridefinire gli assetti proprietari) e poi, può essere un

disinvestimento di PE, venture capital.

Ci si può quotare in un solo mercato o in più mercati.

Scelta e nomina dei consulenti:

Advisor: soggetti che assiste la società e ne cura gli interessi nella realizzazione della

quotazione;

Sponsor: presenta al mercato la società quotanda garantendone la qualità, mettendo a

rischio la sua reputazione;

global coordinator: si occupa del coordinamento del processo di quotazione, cioè ne

definisce le fasi (colui che ha un track record delle operazioni del passato, ha una

propria specializzazione, solidità finanziaria, stima preliminare...);

Società di revisione: certifica i bilanci dell'emittente, collabora al prospetto

informativo e rilascia le comfort letters;

Società di comunicazione: sta crescendo nel tempo perché una quotazione dipende

anche da come si comunica un prodotto;

Specialist: interviene dopo la quotazione; propone acquisti e vendite quotidianamente

sul mercato per un quantitativo minimo giornaliero; garantisce liquidità al titolo;

APPUNTI FINANZA AZIENDALE

presenza obbligatoria in mercato STAR; attività che dura nel tempo; genera ricavi da

trading. Tende a generare dei guadagni per sè;

Studi legali: assistono la società per tutto ciò che riguarda la natura giuridica.

Sindacato di collocamento: aggregato

Collocamento in garanzia: produce informazioni per il mercato, va a certificare

l'emittente, sviluppa e fa seleziona la domanda.

consorzio di collocamento pubblico: composto da 15­30 banche, cerca di avere un

collocamento il più frazionato e diffuso possibile, lead manager, in caso di multiple

listing possibile presenza di un consorzio per nazione, garanzia di collocamento ex

ante;

consorzio di collocamento istituzionale: composto da 4­6 banche, lead manager,

coordinamento svolto dal GC.

LA QUOTAZIONE IN BORSA:

Mercato regolamentato sono dei mercati che hanno degli attori, degli organi di

gestione e vigilanza (CONSOB). C'è una società che gestisce il mercato che nel nostro

caso è la Borsa Italiana. Esistono anche mercati non regolamentati Esempio AIM

(Alternative investement marketing), è un mercato nel quale si

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
36 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria.vitale di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Giardina Massimo.