Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Finanza aziendale Pag. 1 Finanza aziendale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza aziendale Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FINANZA AZIENDALE

Prof. Stefano Mengoli Università di Bologna – Corso di Management e marketing Sommario Decisioni di investimento e finanziamento ....................................................................................................... 3 Financial manager ......................................................................................................................................... 3 Separazione fra proprietà e controllo ........................................................................................................... 3 Obiettivi dell'impresa e corporate governance ............................................................................................. 3 Valore attuale .................................................................................................................................................... 4 Valore attuale netto (VAN, NPV) ...................................................................................................................

Flusso di cassa attualizzato (DCF)

5Obbligazioni

Analisi e pianificazione finanziaria

Stato patrimoniale

Conto economico

Analisi finanziaria

Valutazione delle azioni

Prezzo delle azioni ......................................................................................................................................... 7

Stima del costo del capitale azionario ........................................................................................................... 8

Legame fra prezzo e utili per azione.............................................................................................................. 8

Valutazione di un’impresa tramite il flusso di cassa attualizzato .................................................................. 9

Valore attuale netto e altri metodi di scelta degli investimenti .................................................................. 10

Decisioni di investimento con il metodo del van ............................................................................................ 10

Rischio e rendimento .......................................................................................................................................

11Portafoglio

13Diversificazione di portafoglio

14Beta

15Teoria di portafoglio e capital asset pricing model

15CAPM (Capital Asset Pricing Model)

16Modello a 3 fattori di Fama-French

17Rischio e costo del capitale

  1. Misura del costo dell'equity
  2. Emissione di titoli e aumenti di capitale
  3. STRUTTURA FINANZIARIA
  4. Tesi di Modigliani e Miller
  5. Imposte societarie
  6. Decisioni di investimento e finanziamento
    • Investimento: acquisto di attività reali
      • Attività reali: attività, tangibili e intangibili, necessarie per l'esercizio di un'impresa
    • Finanziamento:
vendita di attività finanziarie

Attività finanziarie: diritti su attività reali

Il flusso di fondi inizia nel momento in cui i titoli vengono emessi nel mercato per raccogliere denaro (1). Il denaro è usato per acquistare le attività reali necessarie all'impresa (2). In seguito, se l'impresa opera bene, le attività reali saranno in grado di generare denaro (flussi di cassa in entrata) in misura maggiore del loro costo (3). Alla fine il denaro potrà essere reinvestito (4a) o restituito agli investitori che avevano comprato l'emissione dei titoli (4b). La scelta tra 4a e 4b non è completamente libera: per esempio, se nello stadio 1 fosse intervenuta una banca, nello stadio 4b si sarebbe dovuto restituirle il suo denaro più gli interessi maturati.

12 MERCATO

IMPRESA (insieme FINANCIAL FINANZIARIO di attività reali) MANAGER (investitori in 4a attività finanziarie)

4b

3 Financial manager

Il financial manager si

colloca tra l'impresa e gli investitori esterni: da un lato contribuisce alla gestione dell'impresa soprattutto alla scelta di buone decisioni di investimento (o di capital budgeting), dall'altro tratta con gli investitori, non solo con gli azionisti ma anche con i mercati e gli intermediari finanziari (decisioni di finanziamento). Financial manager: responsabile di una significativa parte delle decisioni di investimento o di finanziamento di un'impresa. Tesoriere: responsabile della raccolta dei finanziamenti, delle relazioni con le banche e della gestione della liquidità di un'impresa. Controller: manager responsabile del budget, della contabilità e dell'audit di un'impresa. CFO-Chief Financial Officer: definisce la politica finanziaria dell'impresa ed è coinvolto nella pianificazione strategica; spesso ha anche responsabilità di gestione generale che vanno al di là delle responsabilità di natura finanziaria.

strettamente finanziaria e può anche essere membro del Consiglio di Amministrazione.

Separazione fra proprietà e controllo

La separazione fra proprietà e controllo permette che cambino i proprietari delle azioni senza che ciò interferisca con l'operatività di un'impresa e consente che le imprese siano gestite da manager professionisti; ma porta anche a dei problemi se manager e azionisti hanno obiettivi diversi.

Questi conflitti creano situazioni tipiche concernenti i rapporti fra principal (→azionisti) e agent(→manager). I costi di agenzia sono delle perdite che sorgono quando gli agent non operano esclusivamente negli interessi dei principal; nascono quando (1) i manager non cercano di massimizzare il valore dell'impresa e (2) gli azionisti devono sostenere costi per controllare e influenzare i loro comportamenti. I costi di agenzia non si producono quando i manager sono anche azionisti.

Obiettivi dell'impresa e corporate

proprietari. Il diritto di proprietà è considerato come un diritto residuale, cioè viene garantito ai proprietari solo dopo che sono stati soddisfatti gli interessi degli altri stakeholder. 4. Trasparenza e accountability – la governance aziendale richiede trasparenza nella comunicazione delle informazioni finanziarie e non finanziarie, così come l'accountability dei manager nei confronti degli azionisti e degli altri stakeholder. 5. Consiglio di amministrazione – il consiglio di amministrazione è uno dei principali meccanismi di governance aziendale. È responsabile della supervisione delle attività dei manager e della definizione delle strategie aziendali. 6. Remunerazione dei manager – la remunerazione dei manager dovrebbe essere legata alle performance aziendali, in modo da incentivare comportamenti orientati alla creazione di valore per gli azionisti. 7. Controllo interno – il controllo interno è un altro elemento fondamentale della governance aziendale. Serve a garantire che le attività dell'impresa siano condotte in modo etico e in conformità alle leggi e ai regolamenti. 8. Partecipazione degli stakeholder – la governance aziendale dovrebbe favorire la partecipazione attiva degli stakeholder nelle decisioni aziendali, in modo da tener conto dei loro interessi e garantire una gestione più equilibrata e sostenibile dell'impresa. 9. Responsabilità sociale d'impresa – la governance aziendale dovrebbe promuovere la responsabilità sociale d'impresa, cioè l'impegno dell'impresa a contribuire al benessere della società e dell'ambiente, oltre che al raggiungimento dei propri obiettivi economici. 10. Valutazione e monitoraggio – la governance aziendale richiede un costante processo di valutazione e monitoraggio delle performance aziendali, al fine di individuare eventuali criticità e adottare le misure correttive necessarie. La governance aziendale è quindi un insieme di principi, regole e pratiche che mirano a garantire una gestione efficace e responsabile dell'impresa, nel rispetto degli interessi di tutti gli stakeholder.stockholder; gli azionisti godono di diritti residuali che possono essere soddisfatti solo dopo che sono stati rispettati quelli degli altri stakeholder, diritti che non essendo esplicitati in forma contrattuale possono comunque non essere rispettati. Valore attuale: valore attualizzato dei flussi di cassa futuri. Valore attuale (VA) = fattore di attualizzazione (FA) x C1. Fattore di attualizzazione: valore attuale di una somma di valore unitario ricevuta in una specifica data; è minore di 1 per la proprietà che "un euro oggi vale di più di un euro domani". C: ricavo atteso nel periodo 11 1. FA = 1+rr: tasso di rendimento/tasso di attualizzazione/rendimento richiesto (tasso di rendimento minimo accettabile di un progetto di investimento)/costo opportunità del capitale (rappresenta la remunerazione a cui si rinuncia investendo nel progetto piuttosto che in titoli), premio che gli investitori domandano per accettare la posticipazione del

Il ricavo è determinato dai tassi di rendimento prevalenti nel mercato dei capitali. Se i flussi di cassa futuri sono assolutamente sicuri, il tasso di rendimento è il tasso di interesse dei titoli privi di rischio (es. titoli di Stato); se l'ammontare dei flussi è incerto, i flussi di cassa attesi devono essere attualizzati al tasso di rendimento atteso offerto dai titoli che hanno lo stesso rischio.

C1VA = FA × C = 1/(1+r)

Valore attuale netto (VAN, NPV): Creazione netta di valore di un progetto; VA + ogni flusso di cassa iniziale; VA - investimento richiesto C1VAN = C + 0/(1+r)

C è il flusso di cassa del periodo 0, solitamente un numero negativo (investimento, flusso di cassa in uscita)

Il rendimento del capitale investito è il profitto espresso in rapporto alla spesa iniziale: profitto/rendimento = investimento

Regole per selezionare gli investimenti:

Regola del valore attuale netto: acce

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
22 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rikabee di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Megoli Stefano.