Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 118
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 1 Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale 3 - Prof.Ravagnan Pag. 91
1 su 118
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENTATILAMOEGRATICERM 46D an te R avagn anF o n te : B o r sa Ita l ia n a S .p .A .

Consob autorizza l'esercizio dei mercati regolamentati quando la società di gestione possiede i requisiti e il suo regolamento è conforme alla disciplina comunitaria ed idoneo ad assicurare la trasparenza del mercato, l'ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori.

Il Regolamento della società di gestione dei mercati, approvato dalla Consob, determina, tra l'altro:

  • Condizioni e modalità di ammissione, esclusione, sospensione degli operatori o degli strumenti finanziari dalle negoziazioni
  • Condizioni e modalità per lo svolgimento delle negoziazioni e gli eventuali obblighi degli operatori e degli emittenti come domanda e offerta si incrociano
  • Modalità di accertamento, pubblicazione e diffusione dei prezzi come i prezzi sono gestiti e resi pubblici
  • Determinazione dei quantitativi minimi di negoziazione ci sono lotti minimi di negoziazioni
Non si compra un'azione ma secondo un certo valore che si aggira intorno ai 2500 euro, si comprano 2500 azioni (ad esempio di Generali) che costituiscono un lotto, questo lotto sarà diverso in base al valore dell'emittente. Il TUF indica quali sono le competenze della Consob in materia di mercati, l'azione di Consob è finalizzata principalmente ai seguenti obiettivi: - Trasparenza del mercato - Ordinato svolgimento delle negoziazioni - Tutela degli investitori Vi è poi una serie di normative atti a tutelare l'integrità dei mercati (quali ad es. market abuse directive o MAR) che si basano sovente sulla "tutela" delle informazioni. 3. Exchange industry La Borsa può essere definita come il luogo dove domanda e offerta di valori mobiliari si incontrano dando vita ad uno scambio o negoziazione. - Per exchange industry si intende l'insieme delle attività che ruotano attorno alla negoziazione dei valori.mobiliariIn altre parole, per exchange industry si intende l'insieme di tutte quelle attività che girano intorno al trading sui mercati. L'attività di borsa si può dividere in 4 macro-fasi:
  1. Prima fase: mercato primario
  2. Seconda fase: il cuore dell'exchange industry è il trading
  3. Terza fase: post trading
  4. Quarta fase: price discovering

Exchange industry può essere definita come il luogo dove domanda e offerta di valori mobiliari si incontrano dando vita a un'operazione di negoziazione.

Per exchange industry si intende l'insieme delle attività che ruotano attorno alla negoziazione dei valori mobiliari.

La catena del valore dell'exchange industry può essere sinteticamente rappresentata come segue:

e finanziaria delle transazioni, con la consegna effettiva dei titoli e il pagamento dei relativi importi• R e g is t r a t io n , c h e c o n s is t e n e l l’in s c r iz io n e d e i t it o li n e l r e g is t r o d e lla S o c ie t à e n e l r e g is t r o d e lla B a n c a d i I t a lia• S u r v e il la n c e , c h e c o n s is t e n e l c o n t r o l l o d e lla c o n f o r m it à d e l l’e m is s io n e a l l e n o r m e v ig e n t i• R e p o r t in g , c h e c o n s is t e n e l l’in v io d i r e la z io n i s u llo s t a to d e lla c o m p a g n ia e s u llo s t a to d e lla c a r t o la r e g is t r a t a• C o m p lia n c e , c h e c o n s is t e n e l c o n t r o l l o d e lla c o n f o r m it à d e lla c o m p a g n ia a l l e n o r m e r e g o la m e n ta r i e e a l l e p o l it ic h e d i c o n t r o llo i n t e r n o

d e l c o n t r a t t o (il v e n d it o r e c o n s e g n a t it o li, ilco m p ra to re d e n a ro )gindra • C u s t o d y : a t t iv it à a c c e s s o r ie a l c o r r e t t o f u n z io n a m e n t o d e i m e r c a t i q u a li la c u s t o d ia e la g e s t io n et- d e g li s t r u m e n t i n e g o z ia t i p e r c o n t o d e i p o s s e s s o r i (a d e s p a g a m e n t i p e r io d ic i d i d iv id e n d i,stoP e s e r c iz io d e i d ir it t i d i v o t o )• P r ic e D is c o v e r y : d if f u s io n e d e lle in f o r m a z io n i s u lle q u o t a z io n i 48D an te R av agn anNella prima fase ‘mercato primario’, troviamo: l’attività centrale è quella di listing cioèdalla quotazione in borsa, le altre fasi sonoL’origination curata dalle banche o advisor, quando una società ha intenzione diquotarsi, dove si predispone la documentazione, il team di lavoro e si piazza il titolo…la prima fase

Termina con il placement, cioè quando i titoli vengono collocati nel portafoglio degli investitori che ne hanno fatto richiesta al momento dell'IPO.

La funzione di Listing (ammissione a quotazione) è tipicamente seguita dal gestore del mercato ed è quella attraverso cui una Società può negoziare i propri titoli sul mercato.

Dopodiché parte la fase di trading di domanda e offerta, questa fase è delicata e cruciale nell'ex ind.

Dopo la fase di trading si deve dare origine a contratti certi, per questo la fase di post trading è talvolta la più importante. La fase di post trading inizia con il clearing, determinare chi deve consegnare quali titoli (o quanto denaro) a chi. Ci sono miliardi di negoziazioni ogni giorno, nella fase di clearing si definiscono le posizioni e alla fine si fa il netto delle situazioni, questo è possibile da quando si sono dematerializzati i titoli.

(presso monte titoli spa) Settlement dove avviene il regolamento della negoziazione

Custody fatta da monte titoli

Price discovey è la diffusione delle informazioni della negoziazione

La funzione di Listing (ammissione a quotazione) è tipicamente seguita dal gestore del mercato ed è quella attraverso cui una Società può negoziare i propri titoli sul mercato

La qualità delle società quotate costituisce la reputazione del mercato stesso; è quindi importante che il gestore del mercato mantenga anche un certo grado di discrezionalità rispetto all'ammissione delle società al listino

Borsa Italiana richiede una serie di documenti al fine di potere svolgere una accurata "due diligence" sulle società candidate ad emettere i propri titoli sul mercato

Gli Emittenti che superano il processo di listing oltre a potere accedere alla fase di negoziazione ottengono visibilità sul mercato e una certificazione circa

la sua solidità economico-finanziaria. Borsa Italiana può respingere domande di ammissione a quotazione se le ritiene contrarie all'interesse degli investitori facendo particolare riferimento a: - Presenza di gravi squilibri nella struttura finanziaria - Critico posizionamento competitivo nei principali settori di attività - Incoerenza dei piani previsionali o carenza di elementi di riscontro nelle ipotesi dei piani medesimi Borsa Italiana ha come obiettivo quello di avere un mercato di qualità perché solo così si garantisce fiducia e garanzie agli investitori. Per questo Borsa Italiana può respingere domande di ammissione. La borsa ha il ruolo di offrire agli investitori un servizio di negoziazione (trading) minimizzando i costi di ricerca della controparte. Un servizio di trading efficiente aumenta la liquidità dei singoli strumenti finanziari quotati sul mercato secondario, agevolandone anche il collocamento (*). La negoziazione non siconclude con la fase di trading (accordo sulle condizioni dello scambio). Per procedere al regolamento dello stesso si hanno:
  • Clearing: verifiche delle posizioni in essere al fine di determinare chi deve consegnare quali titoli (o quanto denaro) a chi
  • Settlement: regolazione dello scambio (consegna dei titoli a fronte del pagamento del prezzo pattuito)
Strettamente collegata all'attività di trading è il price discovery, cioè la diffusione delle informazioni sulle quotazioni, attraverso cui si ha un'attività di monitoraggio sul valore del titolo (servizio di valutazione) non disponibile per beni non negoziati in un mercato. L'informazione contenuta nei prezzi viene utilizzata anche da coloro che non sono intenzionati a porre in essere una negoziazione. La price discovery è importante non solo per le società quotate ma anche per società che non hanno intenzione di quotarsi per i processi di valutazione come ad esempio nel.

metodo dei multipli

Quali sono i principali mercati internazionali?

  • Nasdaq: mercato statunitense dedicato a società tecnologiche (Microsoft, IBM, Apple, Google, Yahoo e Facebook). Istituito a New York nel 1971, il suo indice principale è Nasdaq 100
  • NYSE: mercato nato dalla fusione del 2007 tra New York Stock Exchange ed il gruppo di borse europee Euronext (Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Lisbona e Liffe- London International Financial Futures and Options Exchange). Il Principale indice del NYSE è il Dow Jones, di Euronext è l'Euronext 100
  • TMX Group: Gruppo nato dall'unione delle principali borse canadesi. Nel giugno 2011 era prossima la fusione con il LSE, poi venuta meno
  • Japan Exchange Group: Nato dalla fusione nel luglio 2013 del Tokio SE Group e della Borsa di Osaka. È il principale mercato asiatico e l'indice di riferimento è Nikkei
  • Hong Kong Exchange:

L'indice di riferimento del mercato di HK è Hang Seng

Deutsche Borse: Mercato di riferimento tedesco con sede a Francoforte.

All'inizio 2012 doveva fondersi con il NYSE ma la commissione europea ha bloccato il procedimento per "una concentrazione eccessiva sul mercato dei derivati". L'indice di riferimento è il DAX

LSE Group: nato dalla "fusione" tra il London Stock Exchange e Borsa Italiana;

l'indice principale è il FTSE 100

L'exchange industry Mercati a confronto - Capitalizzazione

Fonte: World Federation of Exchanges (Nel luglio 2013 la Borsa di Osaka si è unita al Tokyo SE Group dando vita al Japan Exchange Group)

Dante R

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
118 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mr.Note di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Ravagnan Dante.