Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Filosofia, prof. Bellino, libro consigliato Persona e ragionevolezza Pag. 1 Riassunto esame Filosofia, prof. Bellino, libro consigliato Persona e ragionevolezza Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia, prof. Bellino, libro consigliato Persona e ragionevolezza Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia, prof. Bellino, libro consigliato Persona e ragionevolezza Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filosofia, prof. Bellino, libro consigliato Persona e ragionevolezza Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2. L’IMPOTENZA DEL POTERE TECNO-SCIENTIFICO

La razionalità impersonale tende a espropriare l’uomo dalla propria esperienza

e dal proprio senso. Il potere dell’uomo rischia di superare il potere dell’uomo

di controllarlo e di non essere piu capace di occuparsi della propria

quotidianità. Il tecnicismo e il razionalismo oggettivante rischiano di rendere il

singolo uomo incapace di tracciare il proprio destino. L’espressione di tale

impotenza è il “disordine stabilito” incentrato sulla dittatura dei bisogni.

Mentre con l’impersonalismo l’uomo è sottomesso al consumo, il consumismo

alla produzione, con il personalismo la produzione è sottomessa al consumo e

il consumo all’etica dei bisogni della persona.

3. L’INFONDATEZZA DELLA RAGIONE AUTO-FONDATA E FONDANTE

Consiste nella rivendicazione della totale autofondatezza della ragione umana

con la ragione assoluta. In questo modo la ragione diventando assoluta

costruisce un “suo mondo”, un mondo puramente oggettivo per nessuno, del

nulla, senza soggetto e che svuota di significato l’essere. Il personalismo

afferma invece che non è la ragione che fonda l’essere ma è l’essere che fonda

la ragione, la ragione non è autofondata non può fondare nulla, perché non è

assoluta ma è finita ONTOLOGICAMENTE FONDATA (per esempio

HASCHEL afferma che la ragione è come una conchiglia marina da cui

sentiamo il mormorio incessante delle onde al di là della riva)

Il modello impersonalista rientra in quello che MORIN chiama PARADIGMA DI

SEMPLIFICAZIONE secondo cui ciò che è contrario entra in contraddizione la

diversità non è accolta, la mia affermazione implica il disconoscimento dell’altro.

Questo paradigma è caratterizzato da 3 tipi di principi:

• Principio di generalità

Cioè la scienza è del generale

• Principio di riduzione

La spiegazione del tutto avviene attraverso la riduzione del tutto alle

parti elementari

• Principio di disgiunzione

Separazione soggetto/oggetto ossia separazione dell’oggetto dal suo

ambiente.

A tale paradigma si contrappone il PARADIGMA DELLA COMPLESSITà della

ragione che si riferisce, al contrario, al personalismo. Secondo questo paradigma ciò

che è contrario non entra in contraddizione ma accoglie la differenza, il diverso

perché la differenza è una risorsa una possibilità un’opportunità di ricchezza. Questo

paradigma supera i limiti dell’impersonalismo universalistico, supera la visione

riduttrice unidimensionale ed olistica della razionalità, è consapevole che la realtà

oltrepassa le nostre strutture mentali e il nostro sapere, concepisce l’unità/molteplicità

di ogni entità invece di eterogenizzarla e omogenizzarla. È caratterizzato

principalmente da 2 principi:

• Principio di ricorsività

Cioè di causalità circolare

• Principio dialogico

Cioè da un dialogo con una o più logiche non connesse.

Inoltre possiamo anche parlare di PARADIGMA OLOGRAMMATICO dove la parte

è nel tutto e il tutto è nella parte, cioè ogni punto dell’ologramma contiene quasi tutta

l’informazione che l’immagine rappresenta, per questo il tutto non può essere ridotto

alle parti elementari. Inoltre è un paradigma non emotivista e non razionale perché

alla sua base c’è una visione ragionevole.

CAP 5 LA RAGIONEVOLEZZA

La filosofia contemporanea ha dimostrato che l’uomo può avere un punto di vista

oggettivo assoluto per rappresentare e giudicare la realtà, perché l’uomo è fin

dall’inizio en-gagè, cioè gettato, impegnato in una situazione, prima di ogni scelta, la

ragione è un “modo di essere al mondo” del soggetto. Affinchè l’uomo non venga

neutralizzato ed eliminato come soggetto storico,

occorre una RAZIONALITA’ UMANA, non assoluta ma che sia dell’uomo e che sia

veritativa e complessa, per rendere la razionalità umana occorre (uscire dalla

predominanza epistemologica) e riconoscere il primato della dimensione onto-

assiologica della razionalità stessa, ed occorre riconoscere che il soggetto appartiene

ad una situazione precategoriale, appartiene al mondo dell’esserci prima di conoscersi

ed esserne consapevole. Il tentativo di definire una nuova razionalità umana

alternativa, soggettiva contrapposta a quella oggettivistica, è stato fatto da RORTY

che afferma che la filosofia è lo specchio della natura.

La storia della filosofia secondo R. è divisa in 2 Tradizioni:

1. Una secondo la quale la verità corrisponde alla realtà;

2. e una secondo la quale la verità è una credenza soggettiva intesa solo come ciò che

è opportuno credere. R. aderisce a questa tradizione, la seconda, secondo cui la verità

è una credenza soggettiva; R. definisce la vita sociale come una rapporto tra:

Ironia, intesa come posizione di chi riconosce carattere storico e fugace alla proprie

convinzioni, distacco dalla verità;

Impegno etico sociopolitico come promozione della solidarietà, atteggiamento di chi

si batte per diminuire sofferenza e limitazione degli esseri umani; ma la visione della

realtà di R. è limitata, come afferma Francesco Crespi, il limite della visione di R. sta

nell’eliminazione della ricerca della verità, che nega ogni valore alla ragione (per

riconoscere la dimensione onto-assiologica della razionalità, non si può eliminare la

ricerca della verità)

Il mutamento teleologico che occorre per costituire una RAZIONALITA’ UMANA è

che la ragione non deve tendere all’universale assoluto, ma all’universale rispetto a

qualcuno, o qualcosa, in modo da rendere ragionevole la ragione.

Occorre quindi la RAGIONEVOLEZZA, è la razionalità teleologicamente umana

(orientata), ontologicamente fondata e assiologicamente impegnata cioè rende la

ragione la ragione dell’uomo e per l’uomo, cioè al suo servizio, non è assoluta, ma

universale, (è sintesi di invenzioni e di opportunità, si produce a partire da uno

schema non rigido vero/falso, ovvero dal verosimile, è sintesi di invenzione e di

opportunità), è vicina all’ Eikòs aristotelico, cioè verosimile, il vero secondo la

ragionevolezza, è aperta, progettuale e convergenziale; (un concetto che spiega la

ragionev. è il concetto aristotelico di Eikòs che significa verosimile, ossia ciò che

accade di norma, non in assoluto, ma l’altrimenti rispetto a ciò a cui si riferisce, come

l’universale con il particolare). (Può essere di due tipologie: Gerarchico-agonistica,

secondo la retorica classica; Preferenziale).

La DISTINZIONE TRA RAGIONEVOLEZZA E RAGIONE,

sta nel fatto come afferma LOMBARDI VALLUARI:

La ragionevolezza ha una struttura argomentativa, è complessa e convergenziale,

perché finalizza le argomentazioni la ragione ha una struttura dimostrativa ed è

quindi lineare;

la Dimostrazione deduttiva è rappresentata dall’immagine della “catena” che non è

mai più solida dei deboli anelli che la compongono

l’Argomentazione ragionevole è rappresentata dall’immagine del “tessuto”, molto

più solido dei fili che lo compongono:

Argomentazione ragionevole è più persuasiva, di una dimostrazione deduttiva che è

cogente ma ipotetica, fatta da assiomi e postulati come dice Barone, sostenitore della

Ragionev., che al loro posto potevano essere scelti altri;

l’argomentaz. Ragionev. gli elementi non sono perfettamente cogenti ma è la loro

tessitura a rendere ragionevole l’argomento, infatti la caratteristica principale

dell’argomentaz. Ragionev. è contessere più argomenti, di vario tipo (sia ragionevoli

che analitici);

anche BENSON utilizza della immagini per fare una differenza tra dimostrazione

deduttiva e argomentazione ragionevole e lo fa per definire la razionalità necessaria

per raggiungere la felicità: definisce la dimostrazione deduttiva lineare come una

catena, gli anelli sono tutto ciò che l’uomo considera importante per essere felice (x

es. amore, serenità, amici, denaro), quando un anello si spezza tutta la catena si

frantuma, ogni anello non serve più a niente;

l’argomentaz. Ragionev. Convergenziale è rappresentata dalla corda dove ogni filo

rappresenta un elemento, occorre imparare ad intrecciare le corde della felicità, se

una filo si spezza la corda si indebolisce, ma non si spezza ed è più facile

riaggiustarla;

la ragionev. è diversa dalla ragione perché è intenzionale, la ragione tende a spiegare

la realtà in maniera fredda e intrinseca; la ragionevolezza cerca di spiegare la realtà in

rapporto all’uomo, valuta l’universale, la ragione cerca di far coincidere l’universale

astratto con l’universale per l’uomo;

la conoscenza messa in atto dalla ragionevolezza non è scientifica deduttiva, ma

come afferma S. TOMMASO è vitale, procede in base alle esperienze, (si consulta ed

ascolta ogni intima melodia del soggetto prima di dare un giudizio; questo consente

all’uomo di valutare tutte le inclinazioni naturali dell’uomo, perché ciò che definisce

l’uomo non è quello che è ma quello che deve essere, le inclinazioni diventano lo

scopo); il Ragionatore riduce il soggetto uguale a tutti gli uomini, il Ragionevole o

Saggio sottomette la ragione all’esperienza, in lui convivono logos (coscienza

intellettuale), ethos (coscienza diventata norma di vita) e pathos (il sentire); la

Saggezza ossia la ragionevolezza esprime l’unità della persona contro l’attuale

conformismo dell’uomo, che lo disumanizza, spersonalizza, lo rende anonimo;

Tra Ragione e Ragionevolezza esiste un rapporto di complementarietà e non di

contrapposizione: la ragionevolezza presuppone la ragione, la ragione senza la

ragionevolezza perde il suo limite; per questo occorre tessere insieme ragione e

ragionevolezza;

la RAZIONALITA’, contrariamente alla ragionevolezza ha a che fare con la

correttezza formale del ragionamento, l’efficacia dei mezzi per raggiungere un fine,

la conferma e il controllo delle opinioni, è orientata verso un fine; ciò che è

ragionevole è razionale, ma ciò che è razionale non è sempre ragionevole.

La RAGIONEVOLEZZA alimenta il dialogo tra le nostr

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
20 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher demanico di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Bellino Francesco.