vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEORIE SOCIO-GIURIDICHE DEL MUTAMENTO
L'analisi dinamica del diritto, inteso sociologicamente come variabile, stabilisce le forme e le modalità della sua interazione con altri ambiti d'azione umana lungo l'arco del tempo. L'interazione dinamica fra diritto e altri ambiti d'azione umana è reciproca. Il diritto può essere esaminato sia come fattore di mutamento sociale (variabile dipendente), sia come oggetto di mutamento in seguito all'azione di altri fattori (variabile indipendente). Tra i classisti: - Per Savigny il legislatore è creatore di norme e comandi e attraverso esse può condizionare e indirizzare i comportamenti sociali. - Per Bentham il legislatore non fa che analizzare e registrare, traducendole in precetti, prassi istituzionali già diffuse socialmente. Fra gli studi più recenti: - Il diritto compie un'opera di ingegneria sociale, cioè di promozione di un nuovo ordine sociale (Friedman). Il mutamento.Il giuridico nelle sue importanti linee segue il mutamento sociale e ne dipende. L'interazione reciproca fra diritto e altre variabili sociologiche è stata esaminata sotto diversi profili: da visioni evoluzionistiche, che individuano uno sviluppo lineare e invariabile del mutamento sociale, e visioni non evoluzionistiche che rifiutano tutto questo.
- Summer Main: il passaggio da un organizzazione sociale fondata sullo status, in cui le posizioni sociali sono acquisite sin dalla nascita e non possono essere violate volontariamente, ad un'organizzazione sociale fondata sul contratto, in cui le posizioni sociali sono scelte volontariamente e mutevoli nel corso della vita di ogni individuo.
- Marshall: i diritti di cittadinanza si sono sviluppati storicamente lungo 3 fasi: i diritti civili, diritti politici e diritti sociali.
- Teorie funzionalisti che della differenziazione del diritto: Luhman l'evoluzione di un sistema non dipende dalla complessità dell'ambiente.
Traduzione del materiale giuridico in forma di legge (strumento di pianificazione e di mutamento sociale), e la proceduralizzazione, strumento legittimante mediante la predisposizione di processi decisionali controllabili, che gli individui sono inclini ad accettare in virtù della correttezza e autorevolezza del procedimento, anche in caso di risultato sfavorevole.
Teubner (diritto riflessivo e quindi sempre più procedurale) in un clima di crescente complessità sociale, il diritto rinuncia a regolare comportamenti e si limita a fornire strutture decisionali, costituite da norme di organizzazione e di procedura, le quali permettono ai diversi sub sistemi di autoregolarsi autonomamente, senza l’intervento diretto del legislatore statale.
2. Le teorie non evoluzionistiche, negano che i mutamenti sociali seguano un andamento lineare e soprattutto progressivo; le teorie formali sono indirizzate a fornire a modelli interpretativi e aliene dal concettualizzare il mutamento in
termini certi.
Friedman: spiega i nessi causali che determinerebbero i vari passaggi da uno stadio all'altro dell'evoluzione lineare del diritto in relazione agli altri fenomeni sociali. Pertanto il concetto di evoluzione viene adottato in senso debole, costatando le tendenze di massima della società ma soffermandosi soprattutto sui fattori che possono produrre mutamenti.
GLI INDICI SOCIO-GIURIDICI COME SEGNO DEL MUTAMENTO
Lo studio del mutamento giuridico in rapporto al mutamento sociale va condotto con l'ausilio di strumenti.
Strum. Essenziale è l'indice: espressione sintetica di una variabile o di un gruppo di variabili, significativa dello stato di un contesto sociale in un tempo determinato.
Il contesto sociale si potrebbe definire un insieme correlato di una serie di variabili espresse in forma di indice. Vi sono indici oggettivi (natalità e mortalità) calcolate con precisione. Tuttavia nella maggior parte dei casi, la costruzione di un
L'indice e la sua espressione in termini numerici implicano scelte qualitative, spesso alquanto arbitrarie (ex. Matrimonio). La costruzione di un indice nell'esigere una definizione prioritaria, imponedelle scelte scientifiche, ideologiche e valori. Gli indici svolgono una funzione comparativa: diversi contesti sociali possono essere fotografati comparativamente nello stesso momento, attraverso l'elaborazione di indici omogenei. Varabile del tempo (294). La via di raccolta e della comparazione di indici quantitativi sul diritto può rivelarsi fertile: Evan ha proposto alcuni indici generali, concernenti fondamentali aree del diritto (suscettibile di modifiche e arricchimenti). Un ex. In tema di famiglia: regime di rapporti patrimoniali tra coniugi; rapporto tra separazione e divorzio; livello di favore e favore verso il divorzio; livello di eguaglianza di trattamento dei coniugi in tema di diritti di proprietà e libertà di stipulare contratti. In tema di diritto
penale: livello di tutela dei diritti dell'imputato. L'utilizzo di indici è rivelatore per indagare sul mutamento dei sistemi giuridici in relazione ad altri mutamenti sociali; ex in materia di famiglia: fino al qual punto la diminuzione di matrimonialità e natalità sia correlabile con le politiche di sostegno della famiglia... questo metodo di ricerca ha dato vita a un notevole corredo di conoscenze coordinabile e non frammentarie.
DIRITTO E MUTAMENTO OGGI: TENDENZE E DILEMMI