vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il nesso tra individui, stato e liberalismo
OMNES.Gli individui creano il leviatano (stato) deve essere abbastanza forte da proteggerli ma non troppo dafagocitarli.SCHNUR nega che l'assolutismo possa essere inteso come principio anti-individualistico per ec-cellenza in Hobbes il nesso con la filosofia del liberalismo è evidente.Si poteva ristabilire la pace con un idea di tolleranza distaccandosi dalla chiesa solo grazie allacostituzione di un forma istituzionalizzata di stato.Samuel Putendorf riflessione in tema di sovranità e di auto-obbligazione (rousseau) processo dilaicizzazione del diritto e all'identificazione dell'ordine giuridico con il comando del sovrano tem-porale in quanto questo comando presume una specificazione e aggiunta al diritto naturale laseparazione della sfera politica da quella del diritto, e di questa dalla sfera della morale e della reli-gione, nel rapporto dialettico si reggeva l'equilibrio instabile del mondo medievale NASCITADEL MODERNO.Da Hobbes in poi ,
sarà all'interno della realtà effettuale del potere, con riferimento alla figura astratta ma potentissima dello stato, che si svolgerà il processo di allargamento e di consolidamento di quella garanzia. È LO STATO CHE IN BASE ALLA SUA CENTRALITÀ ATTRIBUISCE ALLE PERSONE DIRITTI SOGGETTIVI E POSIZIONI GIURIDICHE. LA SOVRANITÀ È MOLTEPLICE = INDIVIDUALISMO MODERNO È FIGLIO DELL'ASSOLUTISMO. NICOLA MATTEUCCI il moderno concetto di sovranità ha una sua logica ed una sua forza dirompente: infatti esso è riuscito a dare unità a processi storici, come la formazione dello stato moderno, e ha consentito l'elaborazione concettuale di una compiuta teoria di stato. Se concepiamo la storia moderna non come vittoria dello stato assoluto ma come vittoria del costituzionalismo, allora ci accorgeremo che l'elemento di continuità di questa lotta è proprio nel suo avversario, la sovranità. IdeaLa problematica moderna di sovranità (Locke e Montesquieu) potere arresta il potere formazione della dottrina della sovranità limitata (Jefferson & Tocqueville). La sovranità in Rousseau sembiante attivo di quel corpo morale e collettivo che dal pactum unionis si origina ricevendone il suo io comune, la sua vita e la sua volontà, e con i suoi membri sono allo stesso tempo cittadini e soggetti. Ideale illuministico. Volontà generale ed interesse di tutti non tollera concorrenti indivisibilità della sovranità. Il concetto di autolimitazione è concepibile solo in una democrazia. Il cittadino ha di non obbedire che alle norme che egli ha contribuito ad emanare. Alexis Tocqueville (1806-1859) nuovo pensiero costituzionalistico e liberale (Mill) osservazione acuta dei problemi per la nascita del nuovo potere assoluto realmente unico indivisibile e non limitato da altra volontà che quella di imporre a se stesso dei limiti.
costituzionali. Tocqueville esaltazione libere associazioni METTONO IL CITTADINO IN CONDIZIONEDI DIFENDERSI DA UNA MAGGIORANZA SOVRANA ED ONNIPOTENTE accentoposto sulla fides fra governante e governato (da cui nasceva la ragione di non abusare del pote-re) I PRINCIPI LIBERATI DAL PESO DELLA PUBBLICA STIMA, POSSONO ABBAN-DONARSI AL DELIRIO DEL POTERE. Il problema dunque non è nella "natura del padrone" ma piuttosto nell'obbedienza, anzi nell'obbe-dienza depravante l'umanità, nella prospettiva ormai reale di un alternativa che non poteva essere altro che quella di vedere tutti gli uomini LIBERI O SCHIAVI/TUTTI CON DIRITTI UGUALI O SENZA DIRITTI lo sviluppo graduale della democrazia è l'unico mezzo per essere liberi che ci resta. Tocqueville forte passaggio antirousseniano ed evocatore dell'articolo 3 della DICHIARAZIO-NE DEI DIRITTO DEL UOMO E DEL CITTADINO rafforzava il senso dell'alternativa tra il diritto e la forza lavolontà nazionale è una delle parole di cui gli intriganti di tutti i tempi e i despoti di tutte le età hanno più grandemente abusato. In America il principio della sovranità non è nascosto come nelle altre nazioni ma è riconosciuto dai costumi e proclamato dalle leggi. IL POPOLO REGNA NEL MONDO POLITICO AMERICANO COME IDDIO REGNA NELL'UNIVERSO. Tocqueville avversario dell'obbedienza totale ad un potere senza limiti a causa che l'accen-tramento congiunto politico e amministrativo fa si che vi sia l'impossibilità per i soggetti, troppo deboli, di resistervi. NUOVO DISPOTISMO DEL MONDO potere rassomigliante che cerca di fissare irrimediabilmente i cittadini all'infanzia, ama che i cittadini si divertano purché non pensino a che divertirsi così esso rende ogni giorno meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più.piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso.
STATO SOCIALE DEMOCRATICO POPOLO SOVRANO; RIFLESSIONE POLITICA DEL PRIMO 800.
LA MASSA POPOLARE NUTRE IN SÉ LA ASPIRAZIONE AD IMPADRONIRSI DI UN POTERE INCONTROLLATO.
ITALIA&GERMANIA DEL SECONDO 800 sistematica del potere che si nutriva dei nuovi apporti del pensiero giuridico-politico sovranità PREDICATO DELLO STATO. liberalismo giuridico Kantiano.
HEGEL SOVRANITÀ un giusto sussistere agli individui indipendenti l'uno all'altro collegamento attraverso I contratti non hanno realtà del contratto reale non hanno nessuna obbligatorietà.
SOVRANITÀ=VETTORE.
Luigi Ferrajoli fine dell 800 ad opera della giuspubblicistica Tedesca&Italiana la figura giuridica non è più semplicemente politica dello stato-persona quale soggetto originario, fondante ma non fondato, titolare di sovranità in luogo del princeps o del popolo.
VITTORIO
EMANUELE ORLANDO (1860-1952) - moto di giuridicizzazione della scienza giuridica pubblicistica alla fine dell'800. Duplice esigenza, ideologica ed epistemologica, di fondazione di una scienza del diritto pubblico dalla indiscutibile scientificità, finalizzata a fornire al nuovo stato una conveniente formalizzazione e sistemazione giuridica della realtà connessa con le radici stesse della società (autenticità dell'identità storica).
GIURIDICIZZARE IL POLITICO SIGNIFICA STORICIZZARLO. RIGORISMO GIURIDICO ORLANDIANO congiunge armonicamente la dimensione culturale a quella ideologica, antinomia inseparabile fra diritto pubblico: tende ad essere instabile per i fatti politici e sociali ma che tende ad irrigidirsi diventando comando ed autorità coattiva.
IL DIRITTO NON È CONCEPIBILE AL DI FUORI DELLO STATO: LO STATO NON È ALTRO SE NON LA SOCIETÀ STESSA GIURIDICAMENTE ORDINATA.
GEORG JELLINEK - ELEVAZIONE DELLO STATO A PRINCIPIO RAZIONALE
EDEDIFICAZIONE DI UNA DOTTRINA DELLO STATO A CUI CONTRIBUISCE LA GIU-SPUBBLICISTICA TEDESCA.
Jellinek autore di una dottrina sulla natura del potere di comando come signoria incondizionata, come potere contro cui non vi è resistenza.
Gerber (1865) esponente di una tendenza a considerare il diritto pubblico come un diritto spettante all'autorità sovrana e anticipatore della dottrina dei diritti fondamentali come autolimitazione della sovranità dello stato sovranità caratteristica necessaria del potere statale? NO (fatto nato storicamente).
Jellinek resta prigioniero dei pregiudizi della dottrina scientifica a lui contemporanea.
Problema di Jellinek e Santi Romano come conciliare la sovranità dello stato-persona con la necessaria ammissione di altre soggettività di diritto pubblico.
Jellinek sovranità potere: indipendente, supremo, illimitato, illimitabile, assoluto (vi possono essere dei limiti di natura morale ma mai però di natura
giuridica. Necessaria (Jellinek) nuova base in un parallelismo dalla scoperta radice Kantiana fra assolutismo-e-teronomia morale e costituzionalismo-autonomia morale degli individui riconoscimento dellamoralità autonoma come la più elevata forma dell´ethos. concetto della sovranità di natura pu-ramente formale, privo di un contenuto positivo. Sovranità non é l´assenza dei limiti, ma bensì la capacità della esclusiva autodeterminazione, equindi dell’autolimitazione del potere statale giuridicamente non vincolato da forze esterne, me-diante l´istituzione di un ordinamento giuridico, sulla base del quale solamente l´attività dello statoacquista un carattere giuridicamente valutabile. ADORNO AVEVANO TENTATO DI CANCELLARE I LIMITI DELLA HUMANITAS SENZA REALIZZARLA VOLGENDOSI CONTRO LA HUMANITAS STESSA. KELSEN (1881-1933) dottrina generale dello stato. Il nuovo secolo si apre in Italia con la contrapposizione
fra ORESTE RANALETTI (stato comesintesi della cosa pubblica)≠SANTI ROMANO(nuova problematizzazione all´interno della sovrani-tà politico-statuale dello stato-persona STATO =POVERO GIGANTE SCORONATO.CAPOGRASSI (1921)metafisica dello stato grazie alle costruzioni illuministiche riscopertapolitologica e filosofica del pluralismo concezione contro ad una visione meramente dualisticastato/individuo sovranità/libertà.1927 Heller lo sconvolgimento cui sono sottoposti I fondamenti spirituali e sociali dell´epocapresente ha portato con sé la crisi del dogma della sovranità.Tale processo iniziato nell 800 coincide con:Perdita di forza obbligante dei fondamenti politico-ideali del diritto naturale.• Rifiuto sostanziale delle idee di libertà ed uguaglianza (diritto naturale) portava a rifugiarsi in• una legalità positivistico-formale caratterizzata dalla credenza che, ogni qual volta viene richiestasolo un obbedienzaimpersonale nell'ambito di una competenza oggettiva, e quindi colui che comanda (HERR) è a sua volta subordinato ad un ordinamento impersonale razionalmente statuito. CHI OBBEDISCE SI SOTTOMETTE AL DIRITTO. DEGENERAZIONE DEL CONCETTO DI SOVRANITÀ Krabbe e Kelsen spersonalizzazione completa e svuotamento dell'idea di stato di diritto. Heller lezione attuale perché si sforza di confrontarsi con la tradizione e di reagire alla perdita della dialettica fra norma e decisione (NIcola Mateucci=DISSOCIAZIONE politica/diritto). Cerca di superare il SEIN&SOLLEN della dottrina pura del diritto e la dottrina dell'amico nemico postulata dal decisionismo. Kelsen risolve il concetto di sovranità semplicemente negandolo. L'avversione per il centralismo ricompare in Shelling; Hegel deriva dalla una radice romantica comune una ostilità verso lo stato federiciano. Dalla connessione di un tutto articolato, teorizzata da Hegel e le cui particostituiscono dei settori determinati e subordinati fino a Preu&s