vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Breve glossario per l'esame di filosofia del diritto
ATTENZIONE: Il presente glossario è pensato come un ausilio per l'esame di filosofia del diritto, e non come un libro di testo. Fate attenzione a controllare la data di aggiornamento del glossario, consultatene sempre la versione più aggiornata, scaricabile dal sito della cattedra; alcune voci, infatti, potrebbero essere modificate, aggiornate, o aggiunte nel corso del tempo.
Empirismo: In filosofia della conoscenza si dice "empirismo" qualsiasi posizione che fa appello all'esperienza empirica (l'esperienza basata sulla nostra percezione) come fonte ultima di ogni conoscenza genuina come fondamento e criterio di conoscenza e verità. Sono filosofie del diritto di marca empirista tutte le posizioni giurealiste, ed alcune forme di giuspositivismo (ad esempio, il giuspositivismo dell'Analytical Jurisprudence).
Imperativismo: È la concezione secondo la quale il diritto consiste...
Essenzialmente di comandi e, dunque, secondo la quale la norma giuridica è essenzialmente un comando, intesa come una manifestazione di volontà espressa in forma imperativa e sostenuta dalla minaccia di un male (sanzione): sulla base di questa definizione l'imperativismo ha importanti connessioni con (ma non è necessariamente equivalente a) posizioni come il volontarismo e con la teoria coattiva della norma, e spesso, riducendo la norma a comando, è anche una forma di riduzionismo anti-normativistico. Un esempio classico di giuspositivismo imperativistico anti-normativistico è quello dell'Analytical Jurisprudence di Jeremy Bentham e John Austin. Un esempio classico di critica all'imperativismo è quello di Herbert Hart in Il concetto di diritto. Per approfondire: sull'Analytical Jurisprudence, cf. Pattaro, Diritto, ragione, scienza e sistema, sezione 4.2 e capitolo 5; Fassò, Storia della filosofia del diritto, vol. III, cap.
senso è quello del positivismo giuridico, che distingue tra il diritto positivo (essere) e il diritto naturale (dover essere). Nel contesto della critica dell'imperativismo, si fa riferimento ai lavori di H.L.A. Hart, in particolare al suo libro "Il concetto di diritto", nei capitoli 2, 3 e 4. Hart critica l'approccio imperativista che identifica il diritto con comandi o ordini emessi da un'autorità sovrana. Per una visione più generale sull'imperativismo, si può consultare il libro di Norberto Bobbio "Teoria generale del diritto", nel capitolo IV, sezione 27, e il suo libro "Il positivismo giuridico", nella Parte 2, Capo IV. Bobbio analizza l'approccio positivista al diritto, che considera il diritto come un insieme di norme create dall'autorità politica. Infine, si fa una breve introduzione al concetto di monismo e dualismo in filosofia. Il monismo si riferisce a una posizione che ammette un unico genere di sostanza o categoria esplicativa, mentre il dualismo ammette due generi di sostanze o categorie esplicative. Si fa l'esempio di come il monismo può essere applicato all'ambito del diritto, come nell'Analytical Jurisprudence e nel realismo giuridico, che riducono tutto al solo essere. Al contrario, il dualismo si riferisce a una posizione che distingue tra essere e dover essere, come nel caso del positivismo giuridico che distingue tra diritto positivo e diritto naturale.senso è quello di un giuspositivista normativista come Hans Kelsen; ma è una forma di dualismo, in questo senso, anche il giusnaturalismo. Per approfondire: sul