Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 94
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 1 Filosofia del diritto - Appunti Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del diritto - Appunti Pag. 91
1 su 94
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TESI  DELLA  REALTA’

Il  realismo  scandinavo  è  basato  sulla    di  Hagerstrom.  

 

Hagerstrom  

 

Il  realismo  scandinavo  parte  dalla  tesi  della  realtà,  nell’elaborare  questa  tesi  

critica  l’idealismo  e  il  soggettivismo  presente  in  Kant  

della  realtà  

(controrivoluzione  copernicana).  

 

Hagerstrom  propone  quindi  una  controrivoluzione  copernicana si  basa  

,  che  

sulla  Tesi  della  realtà,  che  è  strutturata  in  tre  punti

:  

1) Reale  è  ciò  che  è  determinato,  cioè  non  contraddittorio  e  non  identico  a  se  

stesso.  

2) Il   reale  è   inserito  in  un   contesto.  

3) Questo   contesto  è  quello  spazio-­‐temporale.  

 

Da  tutto  questo  ne  deriva  che  reale  sono  gli  oggetti  di  cui  noi  possiamo  

verificarne  l’esistenza.  

Sono  irreali

:  

-­‐ Concetti  contraddittori.  

-­‐ Entità  spirituali.  

-­‐ Valori.  

-­‐ Diritti.  

-­‐ Doveri.  

Hagerstrom  critica  i  concetti  giuridici  tradizionali

Ne  deriva  che    (norma,  diritti  

li  considera  parole  vuote

e  doveri),  perché    (hallow  words).  

 

Ogni  conoscenza riguarda  la realtà

,  anche  quella  giuridica,      (il  mondo,  i  fatti)  e  

non  le  idee.  Però  si  potrebbe  dire  che  il  diritto  appartiene  alla  volontà  di  un  

soggetto,  che  si  può  in  qualche  modo  verificare,  invece  secondo  Hagerstrom,  

ipotizzare  il  diritto  in  termini  di  volontà  conduce  a  delle  contraddizioni.  

Hagerstrom  si  occupa  anche  del  diritto  come  comando,  e  critica  anche  il  

positivismo  inglese,  parlando  della  nascita  della  rivoluzione  americana,  che  

nasce  per  una  tassa  particolare  intromessa  dagli  inglesi  sul  commercio  del  thè.  

Perché  si  ribellano  le  colonie  americane?  Perché  vale  un  principio  fondamentale:  

no  taxation  without  rappresentation,  avendo  imposto  una  tassa  senza  l’opinione  

americana.  La  politica  nasce  sul  fatto  che  la  rivoluzione  non  nasce  da  un  giorno  

all’altro,  nasce  perché  c’è  un  sentimento  che  le  norme  siano  state  violate,  quindi  

viene  prima  l’idea  che  esista  una  norma  e  poi  ne  nasce  la  volontà  di  fare  una  

rivoluzione.  Ma  allora  se  le  norme  sono  da  un  lato  irreali  e  dall’altro  precedono  la  

volontà,  cosa  sono?  

 

Le  norme,  il  diritto  e  il  dovere  sono  per  Hagerstrom:  una  realtà  psicologica  e  

sociologica  che  esprimono  un  senso  del  dovere  (obbligatorietà) .  

Tutte  queste  cose  nascono  da  sentimenti  psicologici  suscitati  dall’abitudine  di  

vedere  premiati  o  puniti  certi  comportamenti.  

Da  qui  nasce  la  necessità  di  analisi  storica  della  loro  formazione.  

 

Gli  altri  esponenti  del  realismo  scandinavo  o  della  scuola  di  Uppsala  sono:    

-­‐ Karl  Olivecrona  (1897-­‐1980)  

rapporto  tra  linguaggio  e  realtà norme  

Olivecrona  effettua  l’analisi  del    e  delle  

come  imperativi  indipendenti

.  

  -­‐ Alf  Ross.  

  norme  come  direttive ruolo  dei  giudici  come  fondamentale  per  la  

Vede  le    e  il  

creazione  del  diritto

.  

 

Realismo  Statunitense  

  critica  le  finzioni  

Si  riferisce  alla  prima  metà  del  novecento,  e  principalmente  

giuridiche finzione  giuridica  rappresenta  il  fatto  che  il  giudice  non  crea  il  

,  e  la  

diritto non  partendo  da  una  tesi  della  realtà

,   .  

 

Ha  le  sue  radici  nel  pragmatismo  (analisi  scientifica  basata  sulla  valutazione  dei  

risultati  e  delle  conseguenze).  

 

 

 

 

John  Dewey  ( 1859-­‐1952)  

  critica  il  positivismo critica  una  proposta  fatta  a  fine  800,  il  

Dewey    e  

cosiddetto  case  method ,  di  Langdell  (interpretazione  del  precedente  molto  

limitata).  

 

Realismo    

Critica  in  nome  della  realtà utilizza  come  strumenti  le  scienze  sociali

,  e    

(sociologia,  antropologia,  economia).  

 

I  giudici  creano  il  diritto  non  solo  nell’applicazione  della  common  law,  ma  creano  

TUTTO  il  diritto.  Inoltre  le  norme  prima  dell’interpretazione  dei  giudici  non  

hanno  significato  (scetticismo  giuridico).  

 

Il  diritto  significa  quindi  che  è  rappresentato  dalle  DECISIONI  DEI  GIUDICI.    

E  la  scienza  giuridica  rappresenta  la  previsione  di  tali  decisioni.  

 

Esponenti  principali :  

  -­‐ Roscoe  Pount  (1870-­‐1964):  distinzone  tra  law  in  action  e  law  in  books.  

-­‐ Oliver  Wendell  Holmes:  diritto  =  predizione  di  ciò  che  nei  tribunali  

faranno.  

-­‐ B.  Cardozo.  

-­‐ Karl  N.  Llewellyn  (scetticismo  moderato).  

-­‐ Jerome  Frank  (scetticismo  radicale).  

 

 

 

16/11/2012  

 

Integrazione  su  Bobbio  

(C.Faralli,  Le  grandi  correnti,  pp.61-­‐64)  

 

A  partire  dagli  anni  ‘50  del  novecento,  comincia  la  riflessione  filosofico  giuridico  

di  Bobbio,  e  la  Faralli  denota  come  Bobbio  si  distacchi  dalla  dottrina  dell’epoca.  

Bobbio  è  infatti  contro  l’idealismo  e  propone  una  sorta  di  neo  illuminismo

,  

ripensare  la  dottrina  giuridica

attraverso  il  quale   .  Il  testo  di  riferimento  è:  

cerca  di  trovare  un  innesto  

“Scienza  del  diritto  e  analisi  del  diritto”,  dove  Bobbio  

fra  il  positivismo  giuridico  kelseniano  e  la  filosofia  analitica .  

(La  filosofia  analitica  è  quella  basata  sull’analisi  del  linguaggio,  positivismo  

giuridico  kelseniano  è  basato  sull’analisi  della  struttura)  

 

 

 

Si  inizia  a  parlare  di  una  svolta  linguistica  della  filosofia  a  partire  della  fine  

dell’800,  la  filosofia  analitica  nasce  quando  si  dice  

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
94 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mzuppiroli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bongiovanni Giorgio.