Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 71
Filologia germanica Pag. 1 Filologia germanica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 41
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRIMA MUTAZIONE CONSONANTICA - ROTAZIONE CONSONANTICA

CONSONANT SHIFT - ERSTE LAUTVERSCHIEBUNG - LEGGE DI GRIMM→ utilizziamo inglese per fare esempi perchè alto-tedesco ha un ulteriore mutamento (innovativo)

LEGGE FONETICA: LEGGE DI GRIMM

dove nell'indoeuropeo c'era occlusiva sorda > in germanico fricativa sorda;

sistema consonantico indoeuropeo dominato dalle occlusive, poi nasali (m,n), liquide (r), una sola fricativa con due allofoni [s/z] (allofoni: due variante dello stesso fonema: /i/ breve o /i/ lunga in italiano, senza cambiare la catena fonematica);

il germanico crea nuovi consonanti: fricative; → cambia il modo di articolazione;

mantenendo la sonorità e il luogo di articolazione-sorde, sonore, aspirante → verso l'aspirazione (fricative)-occ sonore → rimangono occlusive, ma si assordiscono (desonorizzazione);

notato già nel 700 da Grimm>>

LE OCCLUSIVE DELL’INDOEUROPEO

a) la /p/

dell'indoeuropeo: occlusiva bilabiale sorda (ingl. esplosive) /p/ > /f/ fricativa labiodentale sorda (fricativa aspirata) → modo di articolazione cambia: da occlusiva > fricativa, pesce > Fisch (vedi libro) → luogo di articolazione leggermente cambiato → sonorità rimane la stessa → ipotesi che occlusiva sorda > fricativa sorda → trovare prove: padre > Vater; numero 5: penta > five, fünf; occlusiva sorda (dentale) /t/ > /θ/ fricativa sorda (interdentale) ital: tre, anche in indoeuropeo, latino /t/ > /θ/ ingl: three; indoeuropeo: caput, (occlusiva velare) /k/ > /h/ (fricativa velare/glottidale) ingl: head, ted: Haupt oggi sgrammaticalizzato, un prefisso → ipotesi che occlusiva sorda > fricativa sorda b) occlusive sonore aspirate bh, dh, gh (sanscrito) > fricative sonore → si è evoluta nell'occlusiva sonore in germanico soprattutto in determinate posizioni: nel mezzo di una parola; riguarda leconsonanti intervocaliche; ie. bhendhonom (binden, to bind) → sonorità la stessa, modo lo stesso c) occlusive sonore b,g,d > occlusive sorde /p,k,t/ verbo: radice verbale mangiare: ieed > germ* et-lat. dens dentis > in germanico /t/ tanþ-lat ager, it. agro > ted: Acker → cambia sonorità!! desonorizzazione, luogo di articolazione rimane, 7/14 lezione12 19/11/ a) occlusive sorde dell'indoeuropeo: da occlusive > fricative → trend del consonantismo germa verso fricative p > f occlusiva bilabiale sorda > fricativa labiodentale sorda es: lat pes-pedis, germ. got: fōtus, norr.: fōtr; ai: fōt; aat: fuoz ( ō del germanico si dittonga) es ie patér, sansc: pitar, lat pater; got:faþar; norr: fadir ; ai. fæder (palatizzazione) aat : fater; a.s. fadares lat:piscis >germ*fiska; got: fisks; sv:fisk; ted: fisch; ingl: fisht> θ occlusiva dentale sorda > fricativa dentale sorda (/þ/ runa thorn), poi grafema con
digramma ie. treies , lat: tres; ingl three (interdentale)lat.tu ingl thou;
bhrater (fratello); sans.bhratar; lat frater; germ:brōþēr; a.i. brodor (fricativa sorda); ingl brother
k>h occlusiva velare> fricativa velare lat. Centum; [kentum pronuncia originale latino] con fricativa in germaniche ingl: hundred; hundert
lat cornu horn ingl.kw (occlusive labiovelare indoeuropea germ: fricativa labiovelare(libro non porta) labbro-velare in germanico non si mantengono suono composto, diventano o semplici velari o semivocale velare si conservano in antico nordico in posizione iniziale >W ; in posizione finale non si conserva kw; si trovano occlusive labiovelari nelle radici pronominali dell’ie (pronomi interrogativi: lat: quis, quid; it: chi) e anche i pronomi interrogativi e relativi del germanico vengono da questa radice>posizione iniziale:*kwod :(cosa, pronome interrogativo), lat:quod; norreno:

hwat;labiovelare si mantiene;ai: hwæt (labiovelare si mantiene, /a/ radicale si palatizza>æ ,trend ingveone, prima parola di Beowulf, >what;

7wh-pronouns [double /u/-aitch] dell’inglese prima erano in origine hw [aitch-double /u/] poi successo metatesiaat: hwas>was (labiovelare non si è mantenuto)>posizione mediana:→ si mantiene in gotico che è conservativo, ma non nelle altre lingue germaniche o di raro;

ie*sekw sokw >lat: sequor> it: seguo (il seguire fisico) → nel germ significato trasformato il vedere“seguire un animale con gli occhi, legato alla caccia > sehengerm* sehwanan,[se’huanan] l’occlusiva labiovelare /kw/ > /hw/ fricativa velare secondo la legge di Grimmgot: saihwan[sehuan] la labiovelare si è persa > fricativa velareai: sēon (oggi see) → fricativa velare /h/ in posizione intervocalica è caduta/sincopata, e per compensare avvienel’allungamento compensatorio

della vocale radicale che si è allungata /e:/ lunga (ancora oggi : to see) → nasale /n/ ha nasalizzato la /a/ nelle lingue ingveoni> /o/ → non c'è proprio una regola, si mantengono in gotico perché conservativa; in posizione intermedia come velare semplice; aat: sehan; [sean]7 Metatesi: scambio di posizione di due fonemi8/14b) occlusive sonore aspirate> fricative sonore > occlusive sonore → verso fricativo mantenendo sonorità → sappiamo con indagine etimologica e confrontando con altre lingue indoeuropeo; che erano occlusive fricativeʰb > b → occlusiva bilabiale sonora aspirata in posizione iniziale → fricativa in latino/ital → germ: occlusiva sonora → occlusiva bilabiale e dentale del latino → esito fricativo /f/ in ieie*bhrater ; sans.bhratar; lat frater; germ:brōþēr; a.i. brodor (fricativa sorda); → ingl brother8verbo essere è eteroclito3 radice *ie : es – (per paradigma delpresente: ted: er ist; lat est; )*bheu- bilab son aspirata> in germ per presente (bin, bist, to be, participio) ital: fui (esito fricativo)*ues > in germanico per preterito (ted: war; ingl:was, were)ie *bhendhonom (binden, to bind), in posizione iniziale labiodentale aspirata e in posizione mediana occlusivadentale aspirata prima della nasale che già in fase antica favorisce esito occlusivo già nel germanicoʰd > occlusiva dentale sonora aspirata > occlusiva sonoraie*dhur > in latino fores (luogo pubblico > ital: fuori =fricativa> germ occlusiva sonora: ingl: door;ie*dho: (fare generico) >to do in ingl; <in lat. feci (esito fricativo)ʰg >occlusiva velare sonora aspirata >-ie *gher/ghor (spazio delimitato, orto) > ingl: yard; ted: garten-occ velare sonora aspirata> fricativa sorda in lat:hortus; > in germ: occlusiva sonora: garten→ esito trasparentegot: garda; aat: gart;ai: geard >yeard >yard (spazio recintato, subito

palatalizzazione ingveona)la parola geard è passata in francese e rientrata successivamente dal francese nell'inglese durante fase media quando palatizzazione non era più attiva> garden con la velare dell'origine→ in origine un germanismo, anche nelle lingue romanzaʰgw occlusiva labiovelare sonora aspirata >ie *senghwh, songwh (suonare)→ nasale che precede una velare si sente come una velare; nasali sono suoni contestuali;germ*: singwanan; got: siggwan; (singwanan ma graficamente doppio gg in realtà nasale: singwan,perché deriva dal greco che utilizza doppio gg per segnare nasale e velare)norr: syngwa (labiovelare si consonantizza)germ. Occidentale (più innovativa: elemento vocalico viene meno) aat: ai: as: singanie* gwhormos (aggettivo per caldo) germ*: gwarma> la velare è caduta > oggi ingl/ted warm;→ non c'è proprio una regola per aspirante8 Eteroclito: verbo che forma la sua flessioni con

più radici: etero:diverso, clitico:radice9/14c) occlusive sonore dell'indoeuropeo > occlusive sorde in germ→ altro trend del germanico:assordimento o desonorizzazione)→ cambia la sonorità mantenendo il luogodell'articolazioneb>p bilabiale sonora dell’indoeuropeo > assordita diventando sorda*ie: sleb-slab (stanco) /b/ > in germanico assorbita /p/got: slepan (mantiene la e:lunga ) →altre lingue germaniche mutano /e:/ > /a:/ai: la /a:/ lunga del ie diventa palatizzato: slæpan;[sle:pan] (oggi ulteriormente palatizzato: to sleep [i:])a.s slapan;d>t dentale sonora> dentale sordalat: dens, dentis > it dente*germ: tanþ-lingue ingveone/lingue innovativa: la /a/ di tanþ si nasalizza > /o/;la nasale cade davanti fricativa sorda /þ/ nelle lingue ingveoni;la vocale si allunga per l’allungamento compensatorio > ingl [o:] - ingl tooth-numerale fünf : nasale che precede la fricativa sorda;

mentre in inglese: five: voc si è allungata e nas non è più;-lat: pes, pedis: > germ /t/ foot;g>k velare sonora > sordaie* agros ( campo) lat: ager [adʃer]in germ* akraz got: akrs (sonora desonorizzata g>k) norr: akrai: æcer [etʃer] →assordimento g>k (lingua innovativa)→ si inserisce vocale secondaria nel nesso gr = vocale anaptittica→ palatizzazione della vocale /a/ radicale e palatizzazione della /g/ velareaat: ackar → vocale anaptitticagw> kw labiovelare sonora>sordaie*gwem-/gwom (muovere, andare nella fisicità);germ: kwemanan (venire)got: qiman; grafo /q/ è labiovelare ←→ lat graficamente reso dal digramma inseparabile aat: queman (labiovelare si è evoluto come semplice velare > kommen); ai: cuman > oggi to come;norr: già perso in antichità il labiovelare iniziale: koma→ l’esito della prima mutazione consonantica: nelle lingue germaniche sitrovano prevalentemente fricativo, sorde; → un mutamento seriale (Lautverschiebung) che ha coinvolto tre serie dell'indoeuropeo per cogliere le novità riorganizzando il sistema consonantico; → assieme al fenomeno dell'accento è caratteristico per il germanico; 10/14 lezione 13 21/11/>DATAZIONE DELLA MUTAZIONE CONSONANTICA /LEGGE GRIMM> è un fenomeno graduale; avvenuto nella fase pre-documentaria: a seconda metà del primo millennio avanti Cristo 500 .C. → prestiti celtici danno TPQ - dopo nascita di Cristo → prestiti dal latino danno il TAQ - prima 7 entro-prestiti dal celtico e prestiti dal latino con due diversi set di consonantismo aiutano datare la legge di Grimm: siamo in grado di datare con fonti storici i; prestiti; a seconda se presentano il mutamento o meno; → prestiti celtici ci sono già presenti nella lingua germanica e stati coinvolti dal mutamento consonantico → latinism
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
71 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/15 Filologia germanica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher katba di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia germanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Di Sciacca Claudia.