Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Filologia germanica Pag. 1 Filologia germanica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli Anglosassoni

Il termine "anglo-sassoni" ha assunto oggigiorno una valenza razzista legata alla supremazia bianca, principalmente negli USA. Etnogenesi: ci viene fornita dalla "Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum" di Beda il Venerabile che ci dice che nell'anno 449 Marziano divenne imperatore con Valentiniano; a quel tempo gli angli giunsero in Britannia e promesse loro le terre dell'isola a patto che lo aiutassero a difendere il paese, la loro vera intenzione era però di prendere il pieno possesso. I nuovi arrivati appartenevano alle razze più forti della Germania: i sassoni, gli angli e gli iuti. I loro primi comandanti erano Hengest e Horsa, figli di Wictgils, il cui padre era Witta, figlio di Watta, figlio di Woden (Odino) dalla cui progenie derivano le stirpi reali di molti paesi. Questo racconto è mitico ma ha una base storica. Per l'impero romano la Britannia non ha grande valore quindi la lascia sguarnita ed essa viene quindi occupata.sposta verso sud, con la Mercia e successivamente il Wessex che assumono sempre più potere. Questi regni sono spesso in competizione tra di loro. Inizialmente, la Northumbria ha il primato e la sua capitale è York. Questo primato determina il fatto che le prime produzioni letterarie provengono da York. Progressivamente, però, il baricentro del potere si sposta verso sud.sposterà a sud nel Wessex. Raggiungerà il maggiore splendore con Alfred the Great, grande dal punto di vista politico e militare perché capace di fermare l'invasione norvegese. Egli raccoglierà a sé anche molti letterati, attuando una rivisitazione della scuola palatina e carolingia, facendo traduzioni dal latino per favorire l'accesso a coloro che non sapevano il latino. Al tempo, le opere più importanti erano in latino, l'opera più importante è la Bibbia e come tale doveva rimanere in una lingua solenne e originaria (anche se in realtà non venne scritta in latino ma in ebraico). L'idea che la Bibbia dovesse essere letta nella lingua originale resta però per molto tempo. Alfredo dice che perché la parola di Dio venga capita da tutti, vuole che sia tradotta. Non viene tradotta tutta, ma Alfredo fa tradurre dei salmi e opere considerate utili per lo sviluppo della cultura nel suo regno, anche se non tutte.

strettamente legate alla religione.

LEZIONE 17 (06/12)

Lo spartiacque è costituito culturalmente dalla conversione al cristianesimo, quando le popolazioni occupano l'Inghilterra non sono cristiani ma alla fine del VI secolo Agostino (non il padre della chiesa) viene mandato dal papa per convertire l'Inghilterra. Tutti i regni verranno convertiti entro il VII secolo, Agostino non è l'unica figura coinvolta nella conversione del paese ma anche grazie da ondate di missionari provenienti dall'Irlanda (uno dei primi territori ad essere cristianizzato) > la corrente romana e quella irlandese non andavano molto d'accordo per motivi di tipo confessionali relativi a calcoli di festività in particolare legati alla pasqua. Nel 664 un sinodo tenuto a Whitby in Northumbria sancì con un accordo il primato della chiesa di Roma rispetto a quella d'Irlanda.

Una data punto di riferimento per la cultura inglese è dato dalle invasioni vichinghe.

Una delle prime mete a cui arrivano i vichinghi è l'Inghilterra e il primo attacco vichingo è registrato sulle coste inglesi, in particolare su un'isola con un monastero, il primo obiettivo dei vichinghi. La documentazione di questo attacco proviene da un testo chiamato Cronaca Anglosassone che registrò questi eventi. Nel 783 uno dei monaci che compilano questa cronaca si lega l'aspetto più cronachistico con aspetti fantastici come mostri e draghi, è un metodo di racconto tipicamente medievale con cui si attribuivano cose che si potevano vedere e percepire.

Dalla Cronaca Anglosassone: con elementi inventati. Anno 793 In quell'anno terribili portenti si abbatterono sulla Northumbria terrorizzando gli abitanti: enormi lampi di luce si videro nel cielo e draghi infuocati volavano nell'aria. A questi segni seguì una grande carestia. In quello stesso anno il giorno 8 gennaio [più probabilmente giugno]

un'incursione dei pagani distrusse l'achiesa di Dio a Lindisfarne, dove ci fu grande massacro e rapina. Ad una certa i vichinghi iniziano a volersi stabilire nella terra, cosa di cui gli anglosassoni erano contrari. Alfredo il grande fu l'unico che nel X secolo riuscì ad arrestare militarmente l'avanzata dei danesi nel territorio inglese, spingendo i capi danesi a scendere a compromessi (lasciava alcuni territori in cui stabilirsi senza effettuare altre campagne militari), questo accordo viene stretto tra Alfredo e il re danese Guthrum e prende il nome di Danelaw. Nascono quindi due regni comportando la fine dell'eptarchia. Alfredo non è importante solo dal punto di vista militare ma anche perché è fa promotore di una politica culturale, prendendo come riferimento la schola palatina di Carlo Magno, basata sulla traduzione di opere dal latino all'inglese, queste opere erano a beneficio dei burocrati ma anche delle persone di chiesa. Le opere

dovevano essere tradotte per essere meglio capite dagli inglesi che non conoscevano il latino, queste opere sono:

  • soliloquia d Sant'Agostino d'Ippona
  • Cura Pastoralis di Gregorio Magno (Papa): manuale per la formazione di ecclesiastici
  • De consolatione Philosophiae di Boezio: testo non di carattere religioso ma di tipo filosofico risalente al V secolo da Boezio
  • Historia di Beda: opera storica
  • Historia adversus paganos di Orosio: opera storica scritta originariamente del IV secolo.

Queste opere riguardano l'aspetto spirituale ma fornivano anche nozioni dal punto di vista storico.

Oltre a queste opere la tradizione letteraria inglese antica è estremamente ricca tanto in termini di tipologie testuali quanto dal punto di vista degli argomenti:

  • poesia epica derivante dalla tradizione orale: Beowulf, la battaglia di Brunanburb, Widsith, ecc.
  • poesia religiosa: il sogno della croce, Cristo e Satana, Giuditta, San Cristoforo
  • cronache storiografiche: la cronaca anglosassone

indovinelli- traduzioni di numerosi testi religiosi e profani

Dopo Alfredo il successore è Edoardo, dopo di lui ci saranno dinastie inglesi edanesi (si mischiano). Nel 1036 si raggiunge una stabilità con la salita alpotere di un re inglese, si può parlare di un regno unito con capitale non piùa Winchester ma a Londra. Nel 1066 però l'ultimo re anglosassone HaroldGodwinson respinge un'incursione norvegese ma non riesce ad ostacolare ipiani di Guglielmo, re di Normandia, il quale sbarcherà in Inghilterra evincerà la battaglia di Hastings, questo segna la fine del regno anglosassonee l'inizio dell'occupazione normanna.

Inglese antico (anglosassone) – inglese medio (fino al XV secolo) – inglesemoderno – inglese contemporaneo.

La letteratura inglese è molto ricca e variegata, una delle tipologie tradottedal latino sono i bestiari (descrizione di animali veri o fantastici che unipotetico

Viaggiatore poteva incontrare per il mondo), uno dei testi di questotipo è la lettera di Alessandro ad Aristotele dove Alessandro Magno raccontatutte le meraviglie che ha incontrato nella sua campagna verso l’India > iltitolo dell’opera è le Meraviglie d’oriente.

La particolarità di questa copia delle meraviglie riproduce tanto il testo latinoquanto la traduzione in antico inglese sotto.

Latino: “Est & alia insula in Brixonte ad meridiem in qua nascuntur hominessine capitibus qui in pectore habent oculos & os; alti sunt pedum viii & altisimili modo pedum viii.”

LEZIONE 18 (12/12)

BEOWULFÈ una delle maggiori opere del medioevo inglese e della letteratura inglese ingenerale, è il primo poema epico pervenuto in inglese antico (prima fasedell’inglese) L’inglese si compone di 4 fasi: fase antica, media, moderna econtemporanea > la fase ‘old English’ va dal VII sec d.C. fino al 1066; la

fasemedia si sviluppa fino al 1476 (invenzione della stampa da parte di Caxton) o 1485 con la fine della guerra delle due rose, l'inglese moderno va fino al 1800 e il present day English fino ad oggi.

Del poema si ha una sola copia, ogni pagina è incorniciata > ci fu un incendio che rovinò le pagine. Il manoscritto è conservato nelle British Library, prima di andare a fuoco si trovava nella biblioteca di bibliofilo chiamato Sir Robert Cotton > c'erano molti armadi ciascuno dei quali con il busto di un imperatore, ogni scaffale era marcato da una lettera dell'alfabeto e ogni libro andava in ordine di numero. Il manoscritto del Beowulf si chiama Cotton Vitellius a xv (Cotton è il proprietario, Vitellius è il busto dell'imperatore Vitellio, a indica lo scaffale e xv indica l'ordine numerico del libro).

Nel manoscritto originale non c'è la suddivisione in versi per risparmiare spazio sulla pergamena, in realtà

è vello e non pergamena (il vello è pelle divitello più sottile, la pergamena è pelle di agnello o vitello) > sappiamo che èsuddiviso in versi grazie alle rime e al ritmo, l’allitterazione ci aiuta a capireche si tratta di un’opera poetica con suddivisione in versi. L’allitterazioneavviene in sillaba radicale, il verso lungo è diviso in due parti chiamate semi-versi con al centro una pausa che si chiama cesura e che viene individuata aposteriori > normalmente l’elemento che porta l’allitterazione si trovasempre nel secondo semi-verso e questo determina l’allitterazione di altrielementi nel primo semi-verso (solitamente sono due elementi allitterativinel primo semi-verso e uno nel secondo come si può vedere nel verso‘Grendel gonan, Godes yrre baer).Gli elementi che allitterano sono solo sostantivi e verbi, a volte gli aggettivi,mai avverbi, preposizioni e congiunzioni > l’allitter

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
51 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/15 Filologia germanica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher faveroalice02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia germanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Khalaf Omar.