Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le lingue germaniche del Mar del Nord
A) MAR DEL NORD B) FRANCONE C) GERMANICO ALPINO → inglese e frisone sono lingue germaniche con più isoglosse in comune: anglo-frisone; isole britanniche e nordcontinente: al di là del canale della manica sul continente, canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.
A) germanico del MAR DEL NORD-fanno parte anglo-frisone, (che diventeranno antico inglese e antico frisone) e antico sassone-V sec migrazione germaniche sull'isola britannica, diverse popolazioni abitano sulla fascia continentale sulla costa del nord; fase antica tre principali lingue scritte e parlate nella costiera; Iuti, Angli, Sassoni; (e anche altri minori) 1/12-731 Beda "La Historia ecclesiastica gentis Anglorum" conclusa 731 fonte autorevole della fase della colonizzazione traccia storia delle origini delle popolazioni. lui parla soprattutto di solo una popolazione. (angli): Inghilterra (terra)
degli angli)>fase antica dell'inglese dall' 8°-11° secolo: old English= inglese antico =anglosassone-fase conclusiva 1066 Battle of Hastings, invasione normanna ormai francofoni dalla Normandia;-dal punto linguistico confini non così netti; qualcuno considera anche scritti del 12° appartenenti all'old English ealtri fase intermedia del 12° Middle English o fase "post conquisted English";-il primo corpus dell'old English è scritto in sassone occidentale, (Wessex) lingua della dinastia del Re Alfredo ilGrande, il primo re anglosassone, che unisce Inghilterra; ( 849 – 899 è stato re del regno anglosassone occidentaledel Wessex dall'871 all'899)-promosse una serie di azione per alzare il livello culturale; riprende le biblioteche distrutte dall'invasione vichinga, fatradurre in volgare l'opera scritta in latino di Beda in volgare; rende disponibile in volgare opere di papa GregorioMagno che
Kent insediamento sassone;-nord del fiume Humber: insediamento anglo;-invasione dei vichinghi (IX secolo) porta alla mescolanza delle lingue e alla formazione dell'antico inglese;-l'antico inglese si sviluppa come lingua letteraria nel periodo dell'Alto Medioevo;-l'influenza normanna dopo la conquista del 1066 porta all'evoluzione dell'inglese medio;-l'inglese moderno si sviluppa a partire dal XV secolo, con l'influenza del francese e del latino;-l'inglese moderno è la lingua ufficiale del Regno Unito e una delle lingue più parlate al mondo.Mercia= anglica; nord del Humber: Northumbria: oggi contea Northumberland suddiviso in Bernia Deira;-fine 8° secolo: invasione vichinghi; monasteri lungo la costa (Lindisfarne, Monkwearmouth)poi sempre più frequenti con piccoli emigrazioni Danelaw: Il Danelaw (dall'antico inglese Dena lagu) era un'area dell'Inghilterra sotto il controllo amministrativo dei Vichinghi (o Dani) a partire dalla fine del IX secolo. Il termine viene usato anche per descrivere l'insieme di termini e definizioni legali concordate tra Alfredo il Grande e il vichingo Guthrum, che vennero stilate in accordi come il Trattato di Wedmore, che stabilì un modus vivendi tra gli Anglo-Sassoni e gli invasori Vichinghi. Wales, welsh: elemento celtico che vuol dire: straniero >fase media Middle English si conclude nel 16° secolo, inizia della fase moderna con: la nuova bibbia anglicana di Giacomo: King's James Bible 1611 (Germania Luther); >frisone antico: (appartenevaAll'anglo-frisone - nella fase antica area ampia: Amburgo-Brema fino ai Paesi Bassi, zona delle coste; - fonti storiche dal II sec, ma documentazione scritta appena dal X sec. - l'espansione dei franchi e sassoni ha indebolito politicamente e linguisticamente l'area; → integrazione dei frisoni nel regno dei franchi; - corpus ridotto perché marginalizzato; - 3 aree frisone, ancora oggi: occidentale, orientale, settentrionale - lingua nei tempi recenti rivive nuova ripresa
a) frisone occidentale: Paesi Bassi
b) frisone orientale: Ostfriesisch, Saterfriesischtra Paesi Bassi e Brema, Il frisone orientale è un dialetto frisone che è parlato soltanto (col nome di Saterfriesisch) nel comune di Saterland, in Bassa Sassonia da circa 1.000-2.500 persone. Saterland era in origine una lunga e sottile striscia di sabbia circondata interamente da aree paludose, e solo in una tale condizione di isolamento il frisone ha potuto sopravvivere per secoli.
c) frisone settentrionale:
10000 parlanti; Nordfriesisch wird noch in Teilen des Kreises Nordfriesland und auf Helgoland in Schleswig-Holstein gesprochen. Auf den Inseln und dem Festland gibt es heute noch neun verschiedene nordfriesische Dialekte, die untereinander teils kaum verständlich sind. Von etwa 164.000 Einwohnern des Kreises Nordfriesland sprechen noch etwa 10.000 Nordfriesisch. Das Nordfriesische wird im Endangered Languages in Europe Report als seriously endangered (ernsthaft gefährdet) eingestuft, da es nur noch an wenigen Orten, insbesondere im Norden und in der Mitte der Insel Amrum und im Westen der Insel Föhr, innerhalb der Familien an die jüngere Generation weitergegeben wird.
Glossa: tante definizioni, una: annotazione di un lemma/lezione in critica, porzione di un testo; ) glossa è un interpretazione di una lezione/lemma, spesso un sinonimo; se messa tra due linee è interlineare, se margine, marginale; glossa può essere anche commento;
2/12>sassone
anticotermine problematico; perché c'erano tanti sassoni;- ancora oggi in Germania sono tre L Niedersachsen, Sachsen-Anhalt, Sachsen;-änder:-sassone antico non è la lingua di tutti i sassoni, ma dei Niedersachsen, basso sassone; basso =nord, pianeggiante;-mentre frisone e inglese antico hanno isoglosse condivise→ sassone non condivide, (anche se ci sono poi isoglosse che gli accomunano), ma ha una storia diversa determinata dal fatto che il territorio sassone continentale viene invaso dai franchi-carolingi;Franchi occupano ex franca-Gallia, si muovono verso nord, sud; franchi si espandono, rifondano un impero, Carlo viene incoronato nel '800 dal papa; i sassoni nella fine del 700 invasi da carolingi e cristianizzati forzatamente;perdono la loro autonomia in modo traumatico, rivolte;(le crociate nel 11°secolo, basso medioevo)→ conquista dei franchi è conquista territoriale con conseguenze culturali e risvolti linguistici con
franconizzazione del basso sassone; sassone è una lingua diversa dal franco, verso realtà linguistica continentale; il lessico registra cambiamenti in modo più immediato.
Ci sono dei doppioni, termine assimilabili all'inglese e al frisone altri al tedesco: due parole per cielo: fricativa bilabiale sonora [β] fase antica germanica c'era anche: heaven, adesso fricativa labiodentale.
Il corpus sassone non è ampio, ma pregevole: due poemi letterari → lingue germaniche sono affini, attestato anche nei documenti in sassone;
- titolo editoriale Heliand, (n.T); 830
- genesi sassone (v.T) frammenti, 850
Heliand:
Lo Heliand è il manoscritto più lungo, 6000 versi, a noi pervenuto scritto in antico sassone. Il titolo significa Il salvatore. È un poema epico che parafrasa la Bibbia. L'autore, il cui nome è a noi sconosciuto, sicuramente prima di lavorare sullo Heliand ebbe a che fare con testi di carattere pagano, infatti
lo stile poetico è l'antico stile allitterativo germanico, e molti topoi letterari fanno riferimento al mondo culturale germanico pagano (Gesù Cristo viene descritto come un principe germanico i cui vassalli sono i discepoli, le nozze di Cana sono presentate come un festino guerresco). → ci sono tanti testi; Heliand in 6 copie: fa vedere importanza del valore
Il poema deve essere stato relativamente popolare ed ampiamente diffuso perché esiste in due versioni manoscritte e quattro versioni frammentarie. Esso occupa circa 6.000 righe. Esiste una praefatio, che potrebbe essere stata commissionata da Ludovico il Pio (regnante dall'814-840)(TAQ) o Ludovico il Germanico (806-876). Questa praefatio fu stampata per la prima volta da Mattia Flacio Illirico nel 1562. La prima menzione del poema nella storia moderna si è verificata quando François du Jon (il vecchio) ne trovò un frammento nel 1587. Il manoscritto non fu stampato prima del 1705, da
George Hickes. La prima edizione moderna del poema fu pubblicata nel 1830 da Johann Andreas Schmeller.
Heliand: → salvante; poema è una messiade, in versi della materia evangelica; nuovo testamento; and- è participio presente in germanico, stessa desinenza, morfema heal- heilen dittongo “ei” del tedesco nelle lingue germaniche del mare del nord è monottongato in i lungo; p.es einsanche in fase antica in sassone antico “een”;> prima metà dell' 800, età del controllo franco,- composizione del poema: terminus ante quem TAQ coincide con inizi degli anni 40 (morte Ludovico)→ per deduzione il poema dovesse essere composto entro 840; in una prefazione si parla che poema è dedicato a Ludovico; il destinatario di questo poema era presumibilmente un’ imperatore carolingio del sacro impero romano: Ludovico il Pio, figlio di re Carlo magno, morto nel 840; o Ludovico II, Germanico, nipote di Carlo Magno, diventa re.
Nel 843 della parte orientale: Francia orientale, rexgermanorum (non sono più i germani del Tacito) ma dei futuri tedeschi; Ludovico II detto il Germanico o di Baviera (802-876) figlio di Ludovico il Pio e di Ermengarda de Hesbaye, fu Re della Francia Orientale (843-876). → il regno di Carlo Magno si divide tra i nipoti nel 843 con trattati di Verdun: si muove verso le future stati nazionali - Francia orientalis: Ludovico II Germanico futura Germania - Franca occidentalis: futura Francia con Carlo il Calvo - Franca centrale: regno di Lotario I>non abbiniamo certezza sull'autore, si pensa a intellettuale vescovo del medioevo, apparteneva all'antica fondazionemonastica Fulda: era anche vescovo di Mainz (anche oggi sede vescovile); uomo di cultura, muore 856> X secolo, 100 anni dopo composizione, il poema viene copiato in altra area in Inghilterra anglosassone, che oggiconservato in Inghilterra British Library: Cotton Caliguala A.VII (distinta in settore
imperatori romani → importante perché fa vedere che in Inghilterra c'era qualcuno che conosceva sassone e copiava, documenta il fatto che c'erano leg