Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E
[nel Medioevo i punti cardinali sono diversi N S ]
O
DIVINITÀ
1 secolo dC, no templi dedicati (=/= mondo romano), boschi o tele consacrati agli dei.
Odino (Wockin), dal nordico Odinn (Wednesday = il giorno di Odino) — divinità più importante,
• →
vicina al greco/cetro Mercurio: messaggero, protettore dei mercanti e dei ladri. ha le ali
→
movimento + serpi collegato alle scienze occulte, dio “psico-pompo” (in contatto col regno dei
→
morti). è senza un occhio ceduto in cambio dell’onniscienza. spesso è descritto con i suoi 2
corvi, sa decifrare le rune. pensando a lui si richiamano spesso i berserker, “guerrieri dalla pelle
→
di lupo”, outsider della società indomabile, spesso utilizzati come mercenari, praticano riti in
suo onore. Odino possiede circa 80 nomi, ognuno con funzione o aspetto fisico. dio dei caduti in
battaglia (ne ha metà)
Thor — vicina al greco Ercole: forza, protettore degli dei. traina un carro trainato da capre
• (animali indomiti), possiede 2 guanti d’acciaio e impugna il martello Mjölnir a doppio manico corto
→ forza bestiale, i guanti servono per manovrarlo. si fa trascinare dalla furia, anche sessuale
(gigantesse!), si mette spesso nei guai. vicino alla fine del mondo pagano diventa la divinità più
importante. nemico della serpe che ucciderà.
Baldr — figlio di Odino e Frigg. il più bello degli dei, è destinato a morire su istigazione di Loki
• dalle mani di Högr
Tyr — ~Marte: teonimo (nome di Dio) per eccellenza, è a noi noto soltanto per l’episodio legato a
• Fenrir. è colui che riesce a donare pace e armonia; è invocato all’inizio delle assemblee, fu
soppiantato da Odino, ma per un periodo deve essere stato la divinità più importante.
Loki — no tracce di venerazione, è molto astuto, gli viene chiesto aiuto per trarsi da intralci. ha 3
• figli mostruosi: Fenrir, Hell e la serpe.
Frigg — moglie di Odino, nel mondo germanico esiste la dea Freyja, legata alla fertilità
•
Racconto a Paolo Diacono, parla delle divinità e del paganesimo nel mondo germanico.
queste divinità sono conosciute anche dal popolo longobardo, quindi popolazioni lontane all’area
→
nordica (Odino è conosciuto anche in quella scandinava) il culto odinico è un culto pan-
germanico.
Il sogno della croce (dispensa 58)
1. il poeta sogna la croce; croce ricoperta d’oro e di gemme
2. sezione più interessante: la croce parla in prima persona, narrando la passione di Cristo
→
alcuni pezzi sono riportati nelle rime ai lati uno dei più significativi della letteratura inglese: è
particolare la rappresentazione di Cristo, visto come un guerriero. si vuole compiere
l’evangelizzazione dei pagani, per cui la divinità viene rappresentata come un figlio eroico,
→
rispettando le loro tradizioni Cristo deve essere un guerriero, un comandante; è Cristo
stesso che abbraccia la croce. anche il lessico sottolinea la figura dell’eroe.
→
3. sezione moraleggiante: il fedele si ricorda di venerare la croce particolarmente vicina allo
spirito anglosassone
trasmissione della cristianità
viene seguito un filo rosso, si rispettano i costumi presenti negli stati da convertire. si seguono vari
metodi di conversione, mantenendo però sempre le loro tradizioni. il paganesimo sopravviverà nel
folklore. →
secondo codici pagani, dei capi militari Il sogno della croce
• →
conversione attraverso stupore — il dio cristiano è più forte di quello pagano bisogna
• convertirsi →
610 pasto rituale di un rito odinico pera veniva cotta. →
Īrminsul (-sul da Säule, Irmin- “Erminoni”) — la colonna dei Sassoni corrisponde all’albero
• cosmico (elemento che sottolinea la pan-germanicità del culto)
utilizzo di testi pagani, poi trasformati in cristiani — scritti in alto-tedesco antico, salvati per
• →
miracolo, hanno la struttura di formule magiche breve episodio + chiamata delle divinità +
formula magica che risolve il problema (solitamente di salute). divinità che compaiono in tutto il
→
bacino germanico. la formula è sempre la stessa sostituiscono i nomi delle divinità
germaniche con quelli cristiani, mantengono le espressioni, convertendo però le preghiere in
preghiere cristiane (dispensa 61)
13 secolo, un monaco intellettuale della Northumbria dedicò ad ogni campo i suoi studi: scrisse
• anche la storia degli AngloSassoni, seguendo il cammino dall’anglicanesimo alla conversione al
→
cristianesimo conversione del re Edwin, con versione utilitaristica del sacerdote pagano +
metafora del passero, la vita degli uomini, il tepore è considerato il cristianesimo + bisogna
trovare il conforto in ciò che ci sta intorno. questa è la chiave/transit per le altre opere
→
gli ultimi 2 convertiti prima Danimarca, poi Norvegia, per ultimo la Svezia.
• conversione islandesi — saga complessa, mette in luce un interesse per le questioni giuridiche.
→
Rupe della legge luogo in cui annualmente si ritrovano tutti i capi clan per l’assemblea (nel
1944 dichiarato indipendente), si dibatte sul fatto che l’Islanda debba essere cristiana o pagana
come se si trattasse di una seduta giuridica (gothi, “giudice”; la sua descrizione richiama Odino,
→
l’incappucciato). avviene un atto di giuramento pubblico, fatto però al buio Islanda diventa
cristiana, la cristianità diventa ~ una norma di legge, un patto giuridico per portare ordine civile.
DIRITTO GERMANICO
il codice penale, commerciale e civile viene formato grazie a Napoleone. mentre in Italia adesso si
seguono le leggi territoriali (es. negli US si seguono le proprie leggi), nel Medioevo si seguivano le
leggi del diritto personale (es. l’AngloSassone in Francia seguiva il diritto AngloSassone, non
→
quello francese) molto caos. (dispensa 63)
→
le genti germaniche trasmettono anche il diritto in forma orale la legge orale è fissa,
consuetudinaria (es. common laws in US): la norma comportamentale assume valore di legge.
essendo quindi una legge consuetudinaria e fissa, ognuno segue la legge delle proprie genti
(diritto personale). il diritto germanico entra nei dittage?: tutto deve essere chiaro fin da subito.
nel Medioevo si pensava che fosse Dio a dare i diritti. per poterle cambiare venne inventata una
spiegazione secondo la quale le sue leggi vengono semplicemente interpretate al meglio. uno
→
degli elementi essenziali nell’interpretazione delle leggi è il mantenimento dell’ordine rifiuto dei
caos che si prolungano nel tempo, le leggi pretendono semplicità e rapidità:
guidrigildo (ted: Wergeld, “ammenda”), pagamento in denaro. per ogni tipo di reato esiste
• un’ammenda, che dipende anche dallo stato sociale degli individui.
→
concetto di correità (“colpevole insieme a”) nel Medioevo riguarda tutta la famiglia, quindi se il
• reo non è in grado di pagare, dovranno essere i membri della sua famiglia a farlo per lui.
se anche la correità non permette l’assoluzione, si ricorre all’ordalia (tedesco: Urteil, “giudizio di
• →
Dio”) il reo che crede che la sua colpevolezza non sia stata comprovata chiede un ulteriore
giudizio; si tratta di casi estremamente rari: occorre che vi siano testimoni che giurino (sotto
giuramento non si può dire il falso) che la vittima (o l’accusato) stia dicendo il vero. è un
processo che prevede determinati passaggi:
1. giuramento di tipo assertorio — chi invoca l’ordalia (solitamente la vittima) asserisce
qualcosa sotto giuramento (es. “giuro di non aver rubato”)
2. prova — di vario tipo, dipende dalle epoche e aree geografiche. (es. si è innocenti se si è in
grado di prendere in mano un ferro ardente per 2 secondi, combattimenti armati o duelli /
nel diritto anglosassone: persona legata su una zattera, buttata nel fiume deve percorrerne
un tratto e sopravvivere) →
prevede tempi di controllo es. dopo qualche giorno si ricontrolla la mano di colui che ha
tenuto il ferro ardente: se è sana lo si considera innocente, altrimenti no. se il reo è trovato
colpevole viene ucciso.
se il colpevole non chiede l’ordalia, ma non riesce a pagare il guidrigildo si viene uccisi, tratti in
• schiavitù, banditi dalla comunità o condotti in prigionia (la prigionia non è tipica del mondo alto-
→
medioevale, è riservata soltanto ai nobili si spera che per un nobile incarcerato venga pagato
un riscatto, mentre per gli altri la prigionia implica la morte certa per condizioni ambientali e
alimentazione)
caso emblematico — Tristano di Gottfried von Strassburg
Tristano e Isotta — dal punto di vista letterario appare in Francia nel corso del 12 secolo, ma
giunge fino a noi solo in maniera frammentaria (no poemi completi scritti in francese sui due).
→
all’inizio del 13 secolo viene scritto in tedesco l’autore segue la vicenda francese, ma interviene
pesantemente: non si tratta di una traduzione. la storia lega indissolubilmente due amanti, i quali
per errore hanno bevuto un filtro amoroso che era destinato alle nozze fra Isotta e lo zio di
Tristano, Marco. tutta la vicenda è un succedersi di episodi in cui si mettono in campo scene nelle
quali i due amanti trovano sotterfugio per potersi incontrare. al pubblico interessa vedere e sentire
come i due amanti avrebbero fatto ad incontrarsi (~ telenovela del Medioevo).
Tristano e Isotta decidono di incontrarsi nella camera di lei — nella corte vi sono cortigiani nemici
• della coppia, che tentano in ogni modo di smascherare la loro relazione: viene sparsa della farina
→
attorno al letto di Isotta Tristano entra di notte, percorre la stanza, si accoppia con Isotta e se
ne va; al mattino si notano le sue impronte sul pavimento. Isotta è accusata di adulterio (la prova
è inconfutabile) e chiede il giudizio di Dio per dimostrare la propria innocenza, mettendo in piedi
uno stratagemma, in quanto lei è in realtà colpevole. si accorda segretamente con Tristano,
dicendogli di travestirsi da pellegrino e di venire là dove lei dovrà compiere il giudizio. Isotta
arriva con una nave e deve scendere da questa; tutti i cavalieri si apprestano a darle una mano,
→
ma lei non vuole, si fa aiutare solo dall’anima pietosa del pellegrino Tristano prende in braccio
→
Isotta, camminano, si inciampa e cadono a terra, fatto oltraggioso tutti vogliono ucc