Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Filologia germanica, appunti parte III Pag. 1 Filologia germanica, appunti parte III Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica, appunti parte III Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica, appunti parte III Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica, appunti parte III Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica, appunti parte III Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica, appunti parte III Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica, appunti parte III Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica, appunti parte III Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica, appunti parte III Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica, appunti parte III Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica, appunti parte III Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica, appunti parte III Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica, appunti parte III Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filologia germanica, appunti parte III Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

*Morris 1985 "runa" + etimologia = ingl. to wite

*Importanza documentaria di una cultura runica

*Iscrizioni della zona romanofona

*Testimonianze da Eredum e Tours.

Scrittura Runica

  • Epigrafe
  • Grafemi: Assonanza fonema
  • Pseudo-alfabeto
  • Distacco dal sistema Fenicio-Greco
  • Ha una origine autonoma - Fupork

Runa

Prestito Dotto

  • Istanziatore del sec. XVII
  • GERM "RUN" - (fine sec. IV)
  • Messaggo

COT: runa legato alla sfera

  • Telepatia, Medio-Luna
  • Prestito: trinum + corte merovingia

Valore fonetico (Gaulica)

Si conserva grazie alle ripetizioni, secondo

l'ordine alfabetico latino nei codici manoscritti

dei secc. VIII - successivi

  • Brevi testi
  • Bratteati
  • Manufatti monetiformi
  • Simili a quelle romane

Scandinavia secc. V - VII

Ritratti Imperiali "Barbarizzatioo"

Runologia: scienza interdisciplinare per eccellenza

LIMITI CRONOLOGICI → INCERTI

  • Circa della
  • Metà del sec. I
  • AREE:
  • Danimarca
  • Germania settentrionale

Determinanti del mutamento fonologico

Fonemi coincidenti con il sistema ricostruito del germanico

  • Descrizione dei ritrovamenti segue altri criteri:
  • Tipologia dell'oggetto
  • Contesto del rinvenimento
  • Caratteristiche dell'iscrizione
  • Testo dell'iscrizione
  • Collegamenti con altri testi epigrafi o letterari

ISCRIZIONI LATINE

  • Status sociale
  • Maschili e Femminili
  • Fronte
  • Incise durante la produzione pubbliche
  • In relazione
  • Comunicazione ufficiale
  • Origini e sca
  • Elemento crittato

ISCRIZIONI RUNICHE

  • Classe intermedia
  • Femminili
  • Retro
  • Incise dopo
  • Private
  • Forme di relazione
  • Nomi non collegabili a situazione umana/animalità
  • Fase di transizione

Eventi religiosi e invocazioni agli Afi.

21716

Fuþark (scandinavo)

da 24 caratteri a 16 caratteri

F /f/ /v/

ᚢ /uː/ /u/ /oː/ /o/ /yː/ /y/

Þ /þ/ /ð/

ᚬ /ɑː/ /o/ (sec. XI)

ᚴ /k/

R /g/ /k/ /gʀ/ /NG/ /ŋ/

* /h/ /ʝ/

ᚾ /nh/ /ŋh/

ᛆ /iː/ /i/ /eː/ /e/ /ɛ/

ᛌ /a/ /e/

ᛒ /ɪ/

ᛘ /tiː/ /di/

ᛚ /b/

ᛦ /m/

ᛧ /l/

K /R/ /ʀ/ (y sec. XI)

TRANSIZIONE

metà sec. VII fino sec. VIII modificazioni linguistiche

abolizione

J - T /ɛ/ /p - ng

abolizione okina

VOCALE EPENTICA

priva di un valore fonetico

  • STRUTTURA COERENZA CONSERVATA
  • MENO FLESSBILE
  • SOTTO-VARIANTI —> Intalciando la possibilità di definire uno standard
  1. HEDEBY sec. IX
  2. GØRLEV sec. X

ANALISI FORMALE

  • 9/16 tolte anche al vecchio
  • 2/16 allofoni di /a/
  • n°42 GERM. 7%/ NASALE SILLABICA
  • ᛝ/ traslitterato ad “A” comprende la /ɑ/ del germanico nord-occidentale /e/ /ɪ/
  • FINE SEC. XI le rune = r/liquida
  • ᚠ YA Z k ʝ ʃ mʁ
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
69 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/15 Filologia germanica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saramacca2705 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia germanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Battaglia Marco.