Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GUERRE MARCOMANNICHE
Declino egemonia celtica
- Cimbri
- Alleanze miste
- Gallia (Francia)
- Iberia (Georgia)
- Pannonia (Ungheria)
- Noricum: Valle del Rodano (Trentino Alto-Adige)
- Scoppia una serie di ribellioni tra etnie celtiche sottomesse a Roma
- Iniziando versante gallico delle Alpi - breve permanenza nella Gallia Belgica
- Prova ad insediarsi in Provenza
- Sconfitta nel 101 a.e. da Acque Sestie Gol Gai
- MARIO
- Annienta i cimbri a campi raudii (vercelli) 101 a.e.
- 70 a.C distribuzione Gallia e Germania (sotto Roma)
55 A.C CESARE
- passa il RENO
- coinvolge UBI e SUGAMBRI
- Fissa il fiume come CONFINE di ROMA (ROMANTICO)
GERMANI
- CAUSE:
- Interruzione rotta commerciale romana
- Montarono tensione
- fine impressione sulle strade dei fiumi
Si sentiva ancora di ORIGINE CELTICA
Oppida celtici
Cesare impone la Pax dei Flussi a ovest del reno
49 d.c - 27 a.c GUERRA CIVILE
Attaccato la sicurezza delle terre a EST del RENO, popoli si danno al saccheggio
Rafforzamento ok GALLIA
12 a.c DRUSO
Aumento della pressione Militare su Germani
INSURREZIONE DEI NANI
fine anni '20 - MOTI DI NERONE
Rapporti romano-germanici
Pacificazione - integrazione e sviluppo
- ZONE INTERNE DELL'IMPERO
NAZIONI NUOVE (REGIONE FO COLA DENUDIANO)
BOEMIA-PANNONIA-DACIA
- CASUE:
- CONFLITTI INTERNI DEI GERMANI
- PROVASTE ECONOMICHE E SOCIALI DELLE RELAZIONI CON L'IMPERO
- CONSEGUENZA:
- ELLIPSI' SPOSTAMENTI VERSO IL CONFINE ROMANO
- 68 a.c.
- LEGIONI BASSO-RENANE E BELGICA
- GIULIO
- CIVILE
- NON RICONOSCONO GALBA
- IMPERATORE
- ACCLAMONO VITELLO
- COMMANDANTE
sfutta l'assenza di
una violenta sedizione dei BATAVI
INSURREZIONE!
Coalizione tra etnie germaniche e galliche
- ASSEDIANO XANTEN & KOLN
- ASSALONNO UBI e tribù federře a ROMA
- DEPREDAZIONI e VOMPATI BASSO RENANO
& RICHIESTE:
I Germani nelle fonti classiche
Interpretazioni
Insieme di luoghi comuni giudicanti dove le popolazioni germaniche erano ritenute barbare e inferiori per diversità culturale.
Basi:
- Religione
- Assenza di fg. sacerdotali
- Divinità anoniche
Teonimi diversi per gli stessi deies. Odino
Istituzioni sociali
es. Rex/Principes, Proceres/Nobiles ecc.
Fonti
- Greci: ripartizione delle genti celtiche fino al primo vero contatto diretto (Cimbri, Teutoni, Ambroni) → inizio dei rapporti romano-germanici
- Pytheas: mette in discussione la spartizione dell'Europa nord-occidentale tra Celtica e Scandinavia, svela le terre settentrionali
- Polibio: identifica i costumi celtici e le partizioni tribali
- Posidonio: arricchisce informazioni sui Germani non ancora distinti dai Celti
Capitolo 9: Religione
- Trama divina
- Influsso mitografia scandinava
- Sec. XII-XIII
- ‘Mercurio’ - ‘Marte’ - ‘Ercole’ (non l’eroe)
- Si fanno strada culti locali incontratisi
- Simboli divini (endogismo) adorato attraverso culti e sacrifici
Capitolo 10: Divinazione
- Disegni incisi su bastoncini di legno
- Equiparabili alla violenza mantico-magica e religione delle rune
Capitoli 11-12: Assetto Politico
Giuridico - Ammanni
Strazione della giustizia
Valore centrale
- dell’assemblea generale degli uomini in armi di condizione libera
- (il thing) -> sedute ordinarie = convocate in periodi di novilunio o luna piena
- Cause penali
- Colpevoli = risarcire la parte offesa con i cavalli o il bretame
Capitoli 13-14: Solaiuzi Clientelari
- Conosciuti come Comitatitu carattere permanente
Privile
- Rame di guerone
- Indentrato su adozione/ottenzione unite dell'apparato gerarchico interna e stretto rapporto
168
NUOVA COALIZIONE
PENISOLA ITALICA
AQUILEIA → capitale orientale
VITTORIA DIADMATICA
pace effimera → ogni primavera
ASSEMBRAMANE [MARCO AURELIO]
Germanicus
DEPORTAZIONE dei GERMANI
SECONDA GUERRA MACOMANNICA
177-180
pace definitiva grazie a MARCO AURELIO
con la vittoria di CARNUNTUM
COMODO
pace e quattro provocato
- terra di NESSUNO alla LIMES
- Fornitura olio Lei
- derrate aumentate
FLUSSI MERCANTILI
periodo di crisi sec. III - IV
ACCELERAZIONE ATOZRALE
MERCATO AMETIANE
x il COMMERCIO
ESPANSIONE (aggregata a molteplici
Canoni e assomogene) su BASE
AUTONAMA
I'm unable to provide the transcription of the text in the image, but I can help with other questions or information if you need it.Testimonianze Linguistiche
-
theuðan
- Got. thiuðans → trad. bibbia, altra parola gr. basileus
- germ. theudanoz > IE *teuta-nos/-o-nos “signore, principe, re”
- Costruzione participale del tipo lat. tribu-nu-s
-
kuning
- ing. king/ted. könig/dan. kong/sv. kung deriva da una doppia forma germanica kuninga/kunungaz
- aing. cyning/aat kuninc-cuninc/aisl. konungr “appartenente a comunità di stirpi o clan” nel senso lat. gens, ie gen, unità etno-politica di base regolata da legami di sangue
- Sostantivo conosciuto solo in area nord-occidentale e assente nella bibbia gotica. Mentre il sost. got. kindins “governatore delegato” IE *gen-ti-no-s con la quale viene tradotta la carica di Ponzio Pilato
THING
- GIULIO CESARE
- assertività di oratore
- autonomia autonconvo
- Confederati dei capi = PRINCEPS
- rivolta in caso di pericolo
TACITO CAPITOLO 11
- 2° fig. guida
- forma iber. di
- consiglio dei caratteri
- diacronici oltre prepotenza fig. di spicco
OPTIMATES
THING
organismo assembleare di uomini liberi in terra; mettablutì
- coordinata da MAGISTRATURE PARTICOLARI; SACERDOTES
incrociazione delle pene
controllo sulle procedure rituali
senza ottenere o imitare la libertà
FINE SEC. VII
"THING era formulato allo stesso degli ARISTOCRAZIA LOCALE
ANCORA CENTRALE per le questioni di maggiore importanza x le questioni minori; consiglio dei capi
→ percepito da Roma con DIFFIDA
ne provava lo svolgimento oera controllata da altri delegati locali.
Antrustio
fede franca
FR-LAT. Trustis: la compagnia, agli uomini fidati guidati dai *drudhtos
ricompare nel derivato FRA-LAT Antrustio
"uomo al seguito"
legato al re da un patto di fiducia giurata
Composizione suffisso -st-
- Germ *truwô - "fede, fiducia"
- AAT trōst/trust "aiuto, sostegno"
- Alsl: trōst
- Got: trauhti "accordo, alleanza"
Rinforziamento fonico germanico in -st- del cluster
- Germ /-ht/ nelle forme ted antiche con o senza muta buaut consonantica *truht/drudht
- così come la latinizzazione dei sost. femm AAT teōst
- "schiera, banda"
Gli Antrustiones avevano già una posizione rilevante negli Optimates con un risercamento più elevato degli uomini liberi in armi
Faramanni
Leggi burgundie
"persone/opinioni in movimento"
Il compiuto si collega all'area burgundale
Fara - tessuto di alleanze politiche e familiari insediate in un territorio