Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SASSONII sassoni si oppongono al potere franco per tutto il regno di Carlo, la loro conversione è la più sanguinosa in area germanica. In area sassone abbiamo massacri e deportazioni di massa per costringere queste popolazioni a convertirsi. Un elemento che rende la resistenza sassone al potere franco particolarmente efficace è che i sassoni non avevano mai creato una vera e propria struttura statale, erano organizzati in molte tribù guidate da vari capi. Quando i franchi conducono una campagna ai confini settentrionali per conquistare i sassoni riescono a conquistare alcune tribù sassoni, ma gli altri sassoni non si sentono vincolati da questa capitolazione. Carlo Magno ricorre a strumenti molto violenti per convertirli. La conversione dei sassoni e l'integrazione dell'area sassone all'interno della struttura imperiale avvengono alla metà del nono secolo, relativamente tardi. La nobiltà sassone dopo entra a far parte
dell'aristocrazia imperiale tanto è che all'inizio del X secolo la prima dinastia a regnare sull'impero restaurato ad est del reno. I sassoni già in epoca antica presentavano una struttura sociale diversa da quella delle altre popolazioni germaniche: in generale sia nello schema assembleare che comitale, tutti i maschi liberi erano considerati parte della comunità germanica, invece nei sassoni sembra esistesse un'organizzazione statale di tipo castale molto rigido. I nobili erano liberi a tutti gli effetti, governavano e soducevano le guerre, sotto di loro c'erano uno strato di cittadini che solo parzialmente erano liberi, ovvero non erano schiavi ma allo stesso tempo non avevano gli stessi diritti dei nobili. Questa struttura era probabilmente condivisa anche dai sassoni stanziati in Gran Bretagna. Sassonia = Gran Bretagna, Grande Sassonia = Germania settentrionale. 05.03.19 lezione 10 Differenza rispetto al mondo inglese: nel mondo ingleseavevamo una relativa differenziazione dialettale, e in conseguenza delle invasioni scandinave a partire dal X secolo di forma in Inghilterra una versione standard dell'inglese. Nell'area tedesca non succede nulla del genere, la lingua della amministrazione e della cultura rimane il latino, non abbiamo un processo di uniformazione dei dialetti germanici sul continente. Abbiamo una varietà dialettale ampia con una discriminante fondamentale: una parte dei dialetti germanici però subisce la mutazione consonantica alto tedesca, mentre i dialetti settentrionali non la subiscono. Alla differenziazione dialettale contribuisce il fatto che la mutazione consonantica alto tedesca non si verifica dappertutto interamente: tra questi due estremi ci sono una serie di gradi intermedi. Distinguiamo tra dialetti tedeschi superiori (Oberdeutsch, si realizza a pieno), tedeschi mediani (Mitteldeutsch, realizzata in parte), basso tedeschi (Niederdeutsch, non si realizza).affatto).OCCLUSIVE SORDE GERMANICHE:- in inizio di parola, dopo consonante o se geminate => affricate*p, t, k, kw => pf, ts, ch, chw- all’interno di parola tra vocali => spiranti sorde intense (doppio in italiano)*p, t, k => ff, ss, hh- in fine di parola precedute da vocale, entro parola se seguite da consonante, dopo vocale lunga =>spirante semplice*p, t, k => f, s, hOCCLUSIVE SONORE GERMANICHE => OCCLUSIVE SORDE*b, d, g => p, t, kNB: il suono /ts/ viene generalmente scritto come <z> nei manoscritti tedeschi antichi!!!Passaggio dal germanico all’alto tedesco: queste occlusive sorde germaniche sono l’esito delle anticheocclusive sonore indoeuropee.In area alto tedesca le occlusive sorde germaniche possono avere in alto tedesco due possibili esiti:-se si trovano ad inizio di parola, o all’interno di parola o in fine di parola dopo consonante diventano >affricate. Affricata: è una consonante colta a metà percorso da
occlusiva a fricativa.p (occlusiva labiale) > pf (occluisva labiale seguita da una fricativa labiale).t > tsk (occlusiva velare) > chkw (labiovelare) > chw- se l'occlusiva sorda germanica si trovava all'interno di parola tra vocali, o in finale di parola dopo vocale,l'esito era quello di spirante sorda.p, t, k > ff, ss, hh-Le occlusive sonore germaniche semplicemente passano a occlusive sorde.b, d, g > p, t, kSi suppone che il fenomeno abbia avuto origine nell'estremo sud dell'area linguistica tedesca, qualcuno avanza l'ipotesi che l'origine sia stata in area longobarda (la parte più meridionale dell'aerea germanica).Che questo fenomeno sia partito da sud e si sia poi esteso è provato dal fatto che nei dialetti più meridionali lo troviamo più uniformemente attestato, mentre man mano che si procede verso nord meno questi fenomeni si realizzano.Il tedesco standard moderno è evoluzione di
Dialetti centro meridionali, l'opera standard che dà inizio all'altedesco moderno è la traduzione della bibbia di Lutero. Lutero era turingio e scriveva una lingua di area francone centrale e quindi in tedesco moderno non si trova ad esempio l'affricazione della velare "tochter". Inoltre, mentre la dentale passa sempre a sorda ("daughter" - in tedesco non sempre si verifica. Esempi: "ie." deke germ. tehun ata. zehan [ags. tien] (l'occlusiva sonora > (abbiamo una dentale a inizio di sorda, l'occlusiva sorda parola) velare > spirante, la sonante sviluppa una "u") lat. planta ata. pflanza [ags. plante] (p=occlusiva sorda labiale a inizio parola diafrica, l'occlusiva sorda dentale segue consonante e siafrica) "ie." g em germ. k em- ata. chweman (Oberdeutsch) [ags. cuman] w wla g passa a occlusiva sorda queman (Mitteldeutsch)! La mutazione consonantica alto tedesca è un fenomeno tardo che risale probabilmente al 6 secolo e colpisce anche i prestiti latini.
già importanti nei dialetti tedeschi > vedi plantaie. *kerd- germ.*hert- ata. herz [ags. heorte]germ.*applaz ata. apful [ags. æppel][cfr. Attila > Etzel con rotazione + metafonia]ie.*ed- germ.*et- ata. essan [ags. etan]w wie.* k od germ.* h at ata. hwas [ags. hwæt]ie.*bhāg- germ.*bōk- ata. puoh (Oberdeutsch) [ags. bōc]buoh (Mitteldeutsch)ie.*ghordho germ.*garða ata. kart (Oberdeutsch) [ags. geard]gart (Mitteldeutsch)1) kerd – herz: La occlusiva velare passa a spirante velare e la occlusiva sonora dentale passa a sorda.La spirante velare iniziale rimane, l’occlusiva dentale t si trova preceduta da consonante e quindisubisce la mutazione e diventa affricata.2) Applaz – apful: abbiamo un’occlusiva sorda intensa all’interno di parola, ma essendo intesa valecome se fossero due consonanti e quindi la seconda p è preceduta da un’altra consonante e siverifica la affricazione.3) Etzel – affricazione tz, abbiamoanche un esito di metafonia. 4) Ed – et l’occlusiva sorda dentale tra vocali che passa a spirante intensa etan – essan. 5) Kwod – hwat, in ata l’occlusiva sorda dentale è preceduta dalla a e dà come esito una spirante. 6) Bhag – bok, in germanico l’occl. sonora aspirante a inizio parola dà come esito una occlusivasonora, la o lunga passa a o lunga e la occlusiva sonora g passa a occlusiva sorda. 7) Ghordho – gartha, in germanico la sonora aspirata da come esito l’occlusiva sonora semplice, la obreve passa ad a breve e la seconda occlusiva sonora aspirata passa a spirante sonora. Parliamo di alto tedesco per indicare la variante parlata nell’area meridionale della Germania e parliamo di tedesco superiore per indicare l’area parlata nella parte più meridionale di tutti > il termine alto indica la posizione geografica relativa alle montagne. Quali sono i dialetti lasciano della documentazione, qualiHanno rilevanza testuale? L'area bavarese e alamannica. In questi due aree abbiamo un certo numero di testi scritti in epoca antica. Per quanto riguarda il tedesco centrale: l'area francone e per quanto riguarda il nord: il sassone. Ognuno di questi dialetti presenta determinate caratteristiche molto distintive, non abbiamo assolutamente una lingua unitaria. Il sassone è quello che si distanzia di più non subendo la mutazione, ma anche gli altri dialetti sono ben diversi. Inoltre, noi non sappiamo da chi fossero parlati quei dialetti, i documenti di questo periodo provengono tutti dai monasteri, rispecchiano la lingua che si usava in quei monasteri e non l'intero territorio circostante. In Inghilterra c'era bisogno di scrivere in inglese perché gli eruditi non sapevano più il latino. Il tipo di documenti in alto tedesco antico sono poco numerosi, in Germania si continua a usare il latino. Il volgare si usava per la formazione dei monaci: il
latino era la lingua della cultura, la lingua internazionale, la lingua diplomatica ma non era la lingua madre di nessuno e quindi bisognava impararla. Il volgare era dunque usato per fare apprendere ai giovani monaci il latino. Mentre in Inghilterra abbaio una grande fioritura di testi in inglese in epoca alto medievale, questo in area tedesca non succede. Ci sarà una grande fioritura di testi in tedesco in epoca basso medievale. þ > dIn tutta l’area tedesca (sia alto tedesca sia basso tedesca), la antica spirante interdentale sorda germanica<þ> passa a occlusiva dentale sonora, probabilmente nel corso dell’VIII-IX secolo. ie.*treies germ.*þrīz ata. drī ags. þrī(lat. trēs)briz – dri, la spirante iniziale era evoluzione della occlusiva indoeuropea t, in anglosassone lo troviamo ben conservato (tri), in ata dri con l’occlusiva sonora. VOCALISMO La situazione alto tedesca, per quanto riguarda il vocalismo, è assai complessa,
Anche a causa della differenziazione dialettale. I principali fenomeni che è necessario menzionare sono:
- uo-dittongazione: germ.*ō > ata. [es. germ.* bōk > ata. puoh/buoh]
- ō-monottongazione: germ.*au > ata. [es. germ.* dauþus > ata. tōd. Cfr. ags. deaþ]
- il dittongo germ.*ai si presenta in ata come ei [cfr. germ.*ainaz > ata. ein] ma si monottonga in ē seh, r wseguito da oppure [es. germ.*sairaz > ata. sēr. Cfr. ags. sār]
In alto tedesco antico si verifica inoltre sistematicamente il fenomeno della metafonia palatale (Umlaut).
Il carme di Ildebrando
La produzione testuale in alto tedesco antico è scarsa ed è costituita in prevalenza da testi di tipo religioso. Gli unici che sanno leggere e scrivere sono i monaci ed ai monaci interessa diffondere soprattutto il lotomessaggio religioso. Non scrivono per sé stessi, perché tra di loro usavano il latino, lingua destinata al dibattito culturale.