Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Fegato e Bile - Funzioni epatiche Pag. 1 Fegato e Bile - Funzioni epatiche Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fegato e Bile - Funzioni epatiche Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fegato e Bile - Funzioni epatiche Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fegato e Bile - Funzioni epatiche Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fegato e Bile - Funzioni epatiche Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONDIZIONE CLINICA AST ALT

RIF : 0-40

VAL RIF : 0-35

INFARTO DEL MIOCARDIO 4-5 x N

INSUFF. CARDIACA CONGESTIZIA 4-5 x N

INSUFF. CARDIACA E > 10 x 5-10 x

CONGESTIONE EPATICA

EPATITE VIRALE 10-100 x 10-100 x

EPATITE T OSSICA < 20 x < 20 x

MONONUCLEOSI < 20 x < 20 x

ITTE RO COLESTATICO < 5 x < 5 x

CIRROSI Varia bile < 2 x Varia bile < 2 x

Dis trofia mu scola re < 8 x < 8 x

Isoenzimi ed isoforme degli enzimi

  • Gli isoenzimi sono molecole a struttura quaternaria presenti in forme multiple e proprietà molecolari diverse
  • Es: creatin chinasi (CK), enzima dimerico (p.m. circa 80 KD) formato da 2 diverse subunità (M e B), pertanto è possibile ritrovare 3 combinazioni: BB, MB, MM. Gli isoenzimi sono espressi in modo differente in differenti tessuti.
  • Le isoforme degli enzimi sono molecole con forma e composizione uguale ma che hanno subito delle modificazioni post-traduzionali
  • Es: enzima nativo (E) -----------> enzima modificato

(Ei)modificatoreE Ei +ISOENZIMI DELLA LATTICO DEIDROGENASI(LDH: enzima tetramerico con 2 diverse subunità)LDH190 LDH280 LDH370 LDH460 LDH550403020100 CUORE FEGAT O MUSCOLO RENE ERIT ROCIT I POLMONE MILZAAumenti plasmatici della LDH totale• Sistema cardiocircolatorio •Altro– Infarto del miocardio –Cancro– Insufficienza cardiaca –Metastasicongestizia –Trauma muscolare– Miocarditi –Esercizio muscolare– Shock cardiocircolatorio –Distrofie muscolari• Sistema emopoietico– Anemia megaloblastica• Fegato– Epatite virale– Mononucleosi– Cirrosi ed ittero ostruttivoElettroforesi degli isoenzimiPunto di applicazione Proteine del sieroCatodo (-) Anodo (+)Gamma beta alfa2 alfa1 AlbuminaLDHisoenzimi LD-5 LD-4 LD-3 LD-2 LD-1CKisoenzimi CK-MM CK-MB CK-BB

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
23 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica Clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Corso Gateano.