vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le patologie indotte dalle borrelie sono dette borreliosi, le più
diffuse delle quali sono la febbre ricorrente e la malattia di
Lyme.
Febbre ricorrente. B.
È una malattia causata principalmente dalla spirocheta
recurrentis , trasmessa dal vettore pidocchio, e in minor misura da
B. duttonii B. parkeri
e , trasmesse da zecche. che insorge, dopo
La febbre ricorrente è una malattia sistemica
incubazione di 2-15 giorni (8 di norma), con accesso febbrile che
dura 2-9 giorni, cui fa seguito un periodo afebbrile (2-4 giorni)
e successivamente altri periodi febbrili e ulteriori remissioni;
il numero delle ricadute (da 1 a 10 o più) si ripetono in
successione e in forma sempre più lieve fino all’estinzione
della malattia.
Durante i periodi febbrili le borrelie sono reperibili nel sangue
e nelle urine mentre non si riscontrano in quelli afebbrili; esse
sono inoltre reperibili nel fegato e nella milza, ove causano
lesioni necrotiche.
Si possono riscontrare fenomeni emorragici nel rene e
nell’apparato digerente. É malattia epidemica quando diffusa
dal pidocchio ed endemica se da zecche
Malattia di Lyme.
Tale patologia prende il nome dalla città del Connecticut dove
Borrelia
fu riconosciuta nel 1977. È causata dalla spirocheta
burgdorferi Ixodes
che viene trasmessa dalle zecche (in genere
dammini Argas reflexus
, ). È una malattia infiammatoria che
insorge in genere in estate-autunno e colpisce le popolazioni
rurali e i soggetreazioni ti che soggiornano nelle campagne o nei
boschi (per esempio cacciatori, pescatori, ecc.).
La si manifesta dopo una incubazione di 3-21
sintomatologia
giorni dal momento della puntura della zecca, sulla cute
interessata compare l’eritema (ECM), iniziale
cronico migrante
piccola maculopapula eritematosa che si estende a formare una
vasta lesione. Nel 20% dei casi, se le spirochete diffondono per
via ematogena, l’ECM può essere seguito dopo qualche settimana o
mesi da interessamento neurologico (meningoencefalite a liquor
limpido) e/o cardiaco (blocco atrio-ventricolare).