Estratto del documento

Febbre dengue

La febbre dengue è una malattia acuta endemica (nelle aree in cui vi è presenza della zanzara specifica: tropici, area mediterranea) causata dal virus dengue (sierotipi 1-4). Il virus viene trasmesso con la puntura della zanzara Aedes aegypti ed ha come serbatoio l'uomo. Si distinguono due forme: febbre dengue (DF) e febbre dengue emorragica (DHF). La sintomatologia della DF è caratterizzata da iperpiressia, nausea, vomito, accompagnati da rash (esantema scarlattiforme), mialgie intense, mal di testa, dolore alle ossa (da cui la denominazione di febbre "spacca ossa"). La malattia è in genere autolimitante, non è mortale, e si risolve in 1-2 settimane. La forma DHF insorge solo se si è esposti a due differenti sierotipi del virus dengue e manifesta gli stessi sintomi della forma DF insieme con episodi emorragici cutanei e viscerali (trombocitopenia, emorragia e shock) e a volte rischio di morte.
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Febbre dengue Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community