Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Febbre e ipertermie Pag. 1 Febbre e ipertermie Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Febbre e ipertermie Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FEBBRE

La febbre è una risposta che l'organismo mette in atto in caso di manifestazione di patologie e sopraggiunge quando le cellule del corpo producono le citochine, meccanismo che si attiva laddove vi siano situazioni di forte stress, come traumi, neoplasie o infiammazioni. Tutto ciò comporta un aumento della temperatura corporea che supera quella normale. Esistono tuttavia delle situazioni in cui le variazioni di temperatura sono normali, infatti durante la giornata cambiamo spesso temperatura. Ad esempio, la temperatura della bocca al mattino ha una temperatura di 37,2 °C, mentre nel tardo pomeriggio raggiunge i 37,7 °C. Secondo un normale ritmo circadiano, la temperatura varia al massimo di 0,5 °C. Lo strumento utilizzato per misurare la febbre è il termometro per uso medico, suddiviso in 3 tipologie: - Termometro rettale: l'ampolla viene inserita nel retto attraverso l'orifizio anale. Se la temperatura rettale...

Supera i 38 °C, si può parlare di febbre.

Termometro orale: ampolla inserita in bocca. La temperatura non deve superare i 37,5 °C.

Termometro ascellare: Posto al di sotto della cavità ascellare, se tale termometro rileva una temperatura dai 37,5 °C in su, c'è uno stato febbrile.

TERMOREGOLAZIONE

La termoregolazione è il processo attraverso cui l'organismo mantiene costante la temperatura corporea per effetto osmotico tra calore da esso prodotto e disperso per effetto rispettivamente di termogenesi e termo-dispersione.

TERMOGENESI: È il processo di produzione di calore ed è suddivisa in obbligatoria e facoltativa.

Nel primo caso il calore viene prodotto dalle normali attività metaboliche dell'organismo, mentre nel secondo caso viene prodotto calore in eccesso, oltre a quello basale, per effetto delle catecolammine. La termogenesi è un'attività metabolica controllata dagli

Gli ormoni tiroidei, la noradrenalina e i glucocorticoidi sono sostanze che influenzano il metabolismo dell'organismo.

Il calore dell'organismo è il risultato del calore prodotto da tutte le cellule che lo compongono ed è direttamente proporzionale al consumo di ossigeno. Tuttavia, dipende anche dalla quantità di energia termogenica chimica derivante dall'alimentazione, che verrà immagazzinata sotto forma di ATP e successivamente trasformata in energia termica attraverso l'enzima ATPasi.

Un grande contributo alla termogenesi è svolto dalla contrazione dei muscoli. Se i muscoli sono volontari, il processo è chiamato lavoro muscolare, mentre se è involontario, si manifesta attraverso i brividi.

Il termine termo-dispersione si riferisce al processo di dispersione del calore che il corpo mette in atto per mantenerne l'equilibrio. Questo processo deve essere pari alla quantità di calore generato. I mezzi utilizzati per l'eliminazione del calore sono:

  • L'espirazione dell'aria;
  • La via urinaria;
  • La via digerente;
  • L'evaporazione del sudore.
Dettagli
A.A. 2022-2023
8 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MattiaCarestia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Mincione Gabriella.