vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fatti Stilizzati
Crescita Economica: PIL, popolazione, produttività
- quantità diversificazione
Crescita economica=aumento nella e dell’offerta di beni. Si basa su:
Progresso tecnologico.
• Adattamento istituzionale e ideologico.
•
- Aumento PIL pro capite influenzato da: incremento popolazione, incremento PIL per ora
lavorata, diminuzione quantità di lavoro.
- Con aumento PIL cambia struttura/composizione economia e cambia tasso urbanizzazione.
Internazionalizzazione e Globalizzazione
- Da un lato i mezzi di comunicazione di massa hanno permesso ai Paesi meno sviluppati di
imitare quelli più sviluppati, creando un mondo più omogeneo; dall’altro il divario tra Paesi
teoria della
sviluppati e resto del mondo è aumentato invece di ridursi come ipotizzato nella
convergenza di Avramovitz e David. Infatti vi sono 2 constatazioni contrastanti:
Quando Paesi diventano leader di crescita economica, poi si stabilizzano: i Paesi più poveri
• tendono invece sotto determinate condizioni a crescere più velocemente e a raggiungere i
Paesi leader.
Tuttavia questo potenziale si realizza solo se il Paese arretrato ha congruenza tecnologica e
• capacità sociale.
Mercato del Lavoro
- Occupato: persona >15 anni con un’occupazione o ha effettuato ore di lavoro nella settimana
di riferimento.
- Disoccupato: persona >15 anni non occupata e alla ricerca di lavoro. Disoccupazione può
essere:
Frizionale/strutturale: livello minimo di disoccupazione dovuto alla situazione del mercato
• del lavoro (c’è sempre un po’ di disoccupazione, es. persona perde lavoro, ha già nuovo
contratto ma non ha ancora iniziato a lavorare e viene considerato disoccupato).
Ciclica: dipende dal ciclo economico. Eccede quella frizionale. I flussi in entrata e uscita dal
• bacino della disoccupazione variano con il ciclo economico.
- Forze di lavoro: occupati + disoccupati.
- NON forze di lavoro: popolazione <15 anni e popolazione >15 anni che non ha e non cerca
lavoro (>64 anni o in età di lavoro, come studenti, casalinghe, lavoratori scoraggiati).
- Popolazione in età lavorativa: popolazione tra i 15 e 64 anni (esclusi chi in età di obbligo
scolastico e chi in età di pensionamento, oltre altri impossibilitati a lavorare).
- Tasso di attività: forze di lavoro / popolazione in età lavorativa.
- Tasso di occupazione: occupati / popolazione in età lavorativa.
- Tasso di disoccupazione: disoccupati / forze di lavoro. Tasso occupazione + tasso
disoccupazione≠1 (perché hanno denominatore diverso). Mostra variazioni:
Nel tempo: sia in risposta ai cambiamenti nel numero di disoccupati, sia a cambiamenti nella
• forza di lavoro.
Per classi di età, sesso, titolo di studio, ripartizione geografica…
•
- Costi della disoccupazione:
Perdita di produzione e quindi di reddito subito complessivamente dalla società.
• Può generare disparità all’interno del Paese (=effetti ridistribuivi).
• Perdita di capacità e competenze, con crescenti difficoltà a trovare lavoro.
• Perdita di gettito d’imposta per lo Stato.
•
Inflazione ()
- Inflazione è l’aumento del livello generale dei prezzi.
- P=livello dei prezzi.
- t-1=anno precedente.
- Shock esogeno=esterno al Paese.
- Shock endogeno=interno al Paese.